Mah, io ho sempre pensato, nella mia immensa ignoranza, che se non fai panca con la maglia, utilizzare le board è inutile.
Se vuoi aumentare nella panca, fai la panca. Al più usi elastici e catene.
Mah, io ho sempre pensato, nella mia immensa ignoranza, che se non fai panca con la maglia, utilizzare le board è inutile.
Se vuoi aumentare nella panca, fai la panca. Al più usi elastici e catene.
sai zio, nn sono molto daccordo, sia io che irene (e lino, e roberto) abbiamo avuto un gran transfer dalla board alla panca piana raw
oltretutto nn è detto che un panchista raw abbia uno stickin point al petto, magari è 5cm + in là o semplicemente in chiusura, quindi un allenamento mirato potrebbe sbloccare la situazione.
naturalmente se il target fosse la panca raw con fermo nn userei molto le board alte (oltre gli 8cm) ma prediligerei quelle da 2cm fino a 6cm
anche gli elastici sono un'ottima idea ma nn li userei nel lavoro massimale e submassimale (troppo logorante e troppo rischioso)
magari tra qualche mese cambio idea![]()
Io sono completamente d'accordo con il vitello
La board ha anche un gran transfer per il panchista raw...non ho palle di scrivere le menate che mi portano a sostenere questo ma diciamo che la vedo come una tecnica di intensificazione. Io ho sfondato i famigierati 100 grazie al lavoro con le board, senza non ce l'avrei fatta..ne sono sicuro.
Poi il discorso sugli stickin di Claudio è vangelo...
Non necessariamente..io lo usavo come esercizio core.![]()
Segnalibri