Boh, secondo me anche per le palestre sarebbe più economico e più vantaggioso in termini di spazio prendere 5 o 6 barre da 50 mm caricabili, magari di varie lunghezze.
in tal modo se uno vuole fare manubri con 10, 20, 40. 80 o 150 kg può farlo comodamente senza problemi
Ma è anche vero che lo squat no lo fa più nessuno...
Se voi stessi dite che il rack (dove c'è) è sempre libero, credo che non ci sia la concezione di allenare le gambe.
C'era un tread che parlava del muscolo che identificava il "palestrato" a questo proposito. Molti si prendono il nomignolo di palestrato solo se hanno il pettorale sporgente.
Ormai non capisco che piega stia prendendo la socieatà in generale, tutti snobbano il lavoro, prendono qualunque impegno come una galera ed al minimo segno di impegno si è etichettati come "fissati".
Apro una parentesi.
Da elettricista credo di essere uno dei pochi a prendere lezioni private da un ingegnere elettrico e studiare libri dai libri di testo. Questo perché ormai le cose cambiano, non è più sufficiente collegare due cavi, ormai le case sono piene di sistemi elettrici impensabili.
Nonostante questo impegno la prima cosa che si pensa di me è un fissato, oppure uno che "vive per lavorare".
Chiusa parentesi
Perché questo?
Benché il rack sia la "gabbia" di ogni cultore fisico, è anche vero che la società di oggi promuove la "comodità" (chiamata dai medici sedenterietà) e (una presunta) "serentità"... siamo nell'era del telecomando no?
Gli stereotipi ci bombardano con i loro pettorali in fiamme, metre la società di oggi ci considera indigeni se muoviamo più di tre passi. Punto di unione tra movimento e comodità i macchinari!
Insomma, siamo nel secolo dove costruiscono un coso strano a due ruote per il trasporto singolo di una persona, certi macchinari sono solo il segno dei tempi, e se questi sono i tempi...
no ti sbagli.. per essere palestrato basta essere "magro"![]()
Per il resto meglio avere il rack libero che nulla.
nella palestra dove vado questo è perché fanno weightlifting ed evidentemente non sentono il bisogno di un power rack.
Con uno spotter si può fare comunque lo squat, facendo ovviamente la massima attenzione.
in alcune palestre non c'è neppure il rack aperto, non si può posare i pesi a terra, non s può fare gli stacchi, non si può usare gesso eccetra.
Se diventerò molto forte voglio andare in una di queste palestra e fare un military press con 1 quintale e poi lasciar cadere i pesi a terra senza controllarli minimamenteo fare stacchi pesantissimi senza avvisare nessuno in futuro
![]()
Segnalibri