Hai ragione in pieno..io non ho mai detto che siccome non sono geneticamente predisposto mollerò palestra..però la scoliosi, cifosi ecc, non ce le hanno tutti..
Ma più che uno allena i suoi muscoli, il proprio corpo... come si possono ancora fare paragoni...
Inutile fare altro, apri un tread in diario e metti scheda e dieta, scommetto che nessuno ti dirà perfetta o simili, intanto iniziamo da li.
Poi anche se arriva IronPaolo non ti dirà: hai ragione, ti dirà che prima di arrivare al tuo limite genetico dovrai sudare parecchio e sollevare a non finire.
Ma scoliosi e cifosi sono le antagoniste, non per eccellenza, ma in buona parte del bb e dei muscoli in generale..non sono certo io che vi devo dire che con queste patologie i muscoli pettorali si accorciano, ecc..per ovviare a questo??..ok io non sono un sedicenne in piena crescita e di conseguenza, se in presenza di essa, in piena crescita anche di scoliosi..che con la palestra aumentano ancor più..perfortuna le mie ormai sono stabili e me le tengo..anche perchè non sono così esagerate, menomale..però ripeto..accorgimenti per questi soggetti come me??..si può far palestra tranquilli o no??..perchè io son sicuro che se non le avessi ora sarei un po' più "muscoloso"..scusate la mia sicurezza nel dirlo ma io la vedo così..
io ho una leggera scoliosi ma non ho mai avuto problemi alla schiena
mi fa male solamente quando rimango seduto per troppo tempo ( e male )
Questo non lo so.
Ma se ti fai problemi perché hai 19 anni e non 16 sbagli
il discorso della genetica è abbastanza ampio... a bassi livelli non conta molto, ma quando cominciamo a vedere la vera ghisa... allora fa da padrona... (purtroppo)
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
Nella mia palestra ho un esempio eclatante di quanto la genetica possa essere importante: 2 ragazzi sulla trentina che si allenano da 8-10 anni. Si sono sempre allenati insieme, stessi allenamenti, stesse serie ripetizioni ecc.
Allora, uno è 170cm per 55kg (magrissimo, senza un muscolo), l'altro è 160cm e sarà 80kg misti di grasso (tanto) e muscoli (un po si ma sono tutti coperti). Comunque sono due fisici completamente diversi che derivano dallo stesso tipo di allenamento. Quindi è chiaro che la genetica qui conta al 95%, anche se probabimente è una situazione che non rientra esattamente nella media.
Eh sembrerà strano ma ti garantisco che è cosi...E ti aggiungo anche che sono molto scrupolosi nel seguire l'allenamento ed eseguono panca squat stacchi ecc. Insomma non sono di quelli che fanno solo petto e bicipiti.
Per dire insomma che la genetica è molto importante.
Avrei anche altri due esempi abbastanza clamorosi da raccontarvi se vi interessa..
Ecco, questo è proprio il senso. La genetica è importante, fondamentale. Non è possibile prescindere.
Ma... se ci pensi questi due tuoi conoscenti stanno commettendo un errore di fondo: si allenano allo stesso modo.
Quando si parla di "genetica" si tende a separarla dall'ambiente. Sapersi allenare è proprio questo: adattare le variabili ambientali in modo da renderle ottimali per la propria tipologia di persona.
Per questo è pericoloso parlare di "genetica": si tende a scaricarci sopra risultati che sono invece dovuti a carenze in alimentazione/allenamento.
Uno di 150x55 perchè deve fare squat come uno di 160x80? Perciò sicuramente stanno commettendo un errore, e dovrebbero differenziare l'allenamento per passare da 55 a 57Kg e da 80 a 78Kg.
La cosa paradossale è che si dà una importanza incredibile alla genetica, alle individualità, all'essere tutti diversi e poi tutti si allenano con la solita scheda fotocopia di fotocopia di fotocopia di un fax: tutti diversi che si allenano tutti allo stesso modo
no significa che ti alleni alla c***o e ti alimenti alla c***o.
E' ridicolo dare la colpa alla genetica se tutte le basi sono errate...
E' come dire: "Non sò suonare il piano perchè ho le dita corte", ma senza mai aver preso una lezione.
E' certo che con le dita corte (leggasi scarsa genetica) non diventerai mai il pianista del secolo (mr. olympia), ma dare la colpa a quello perchè si suona come un bambino da 5 anni (si pesa 50 kg con 30 di panca) è da illusi...
I limiti genetici esistono, ma nel 99% dei casi sono ben oltre quello che pensiamo... Il resto sono limiti pisicologici!
Segnalibri