bisogna portarlo verso la parte bassa dell'addome...verso l'ombelico...schiena diritta, sguardo sempre in avanti, ginocchia leggermente flesse...concentrare lo sforzo sulle scapole che porterai indietro...
bisogna portarlo verso la parte bassa dell'addome...verso l'ombelico...schiena diritta, sguardo sempre in avanti, ginocchia leggermente flesse...concentrare lo sforzo sulle scapole che porterai indietro...
Dipende, parlando in termini da Bodybuilder, quali distretti muscolari intendi sollecitare maggiormente.
Se il bilanciere è portato verso la parte bassa dell’addome avremmo un maggior coinvolgimento di dorsali e grande rotondo, ma anche flessori del braccio, capo lungo del tricipite ecc....
Se invece il bilanciere è portato verso la parte alta dell’addome avremmo un maggior coinvolgimento di deltoidi posteriori e piccolo rotondo, ma anche flessori del braccio, romboide ecc
L'importante comunque è cercare di mantenere intatta la curva fisiologica della colonna.
grazie tante per le vostre risposte
in effetti come dice Dany_(84) sono due tecniche diverse che sollecitano di più parti diverse.
L'unica cosa che trovo impossibile è quando abbasso il bilanciere di stendere completamente le braccia. Così facendo mi sbilancio.
se ti sbilanci con le braccia tese...stai sbagliando...aumenta l'angolo schiena-pavimento e piega meglio le ginocchia... e contrai i benedetti stabilizzatori!
non apro un topic nuovo...
io ho la panca con la base dalla parte opposta del bilancere per fare i bicipidi... se ci appoggio la parte alta dell'addome per preservare la schiena nell'esecuzione del rematore baro? mi facilito troppo il movimento? boh, è che ho avuto in passato problemi alla parte lombare della schiena e voglio stare particolarmente attento...
Segnalibri