cmq ricordiamoci che l'organismo non è mai a zero carbo
la glicemia in un soggetto sano nn scende sotto i 40mg\dl anche se sta in chetosi e le alterazioni a livello del SNC si manifestano al di sotto di 20mg\dl (possibili solo in caso di patologie come tumori secernenti insulina oppure glicogenosi tipo 1)
ipotizzando una dieta di soli grassi si avrà comunque una neoglucogenesi a partire dal glicerolo (facente parte dei trigliceridi)
se poi consideriamo le proteine allora togliamoci dalla testa di impedire che una parte di esse vengano convertite in zuccheri perchè è inevitabile.
l'unica differenza la fanno le quantità macroscopiche e soprattutto (secondo la mia piccola esperienza) il controllo della glicemia che alla lunga è responsabile della stragrande maggioranza dei risultati.



Rispondi Citando
Segnalibri