uhm...io lavoro, studio, vado in palestra, a nuoto, in canoa, a tirocinio e tra un po si spera se va a buon fine, pure una morosa
non è male come vita...perchès e sto con le mani in mano io vado via di testa
uhm...io lavoro, studio, vado in palestra, a nuoto, in canoa, a tirocinio e tra un po si spera se va a buon fine, pure una morosa
non è male come vita...perchès e sto con le mani in mano io vado via di testa
Ah se sei siciliano ti sconsiglio vivamente di fare il buttafuori, io son di Brescia e mi è già capitato di beccare qualcuno con qualche coltellino sfigato.
Ma comunque anche il cameriere in disco, in genere in quegli ambienti si trova molto facilmente lavoro.
Facendo il cameriere in disco o in qualche pub o ristorantino, hai il week end assicurato con minimo 150 € ... l'allenamento del venerdì magari lo fai la mattina o nel primo pomeriggio evitando di spaccarti in due altrimenti a lavoro sei finito. Tienici aggiornati
![]()
Allora, io sono studente di ing. meccanica, come bene saprai sono sordo, quindi se già per un udente è "molto difficile" figuriamoci per uno che a lezione non capisce una ceppa di di quel che viene spiegato. Attualmente studio nella migliore facoltà della mia regione, che conta anche 100-120 studenti a corso. Quello che ti posso dire:
- meccanica è un corso molto difficile, pretende ore di studio, obbligo a seguire le lezioni (non dico che ci devi andare per forza, ma se non ci vai sei abbastanza nella mer.da) e le esercitazioni, diverse ore in facoltà (spesso dalla mattina presto al tardo pomeriggio).
- studiare molto è FONDAMENTALE, come costruirsi un rapporto di collaborazione con i professori e assistenti, solo così avrai una marcia in più nel capire le materie.
- le lezioni spesso occupano mattina e/o pomeriggio, lasciando poco tempo per studiare, e se questo poco lo usi per lavoro/palestra, come pensi di fare un buon esame?
- a parer mio a meccanica, avere una buona media è molto importante perchè il voto finale e di conseguenza la possibilità di trovare lavoro riguardo ciò che hai studiato dipende da questo;
- non fare lo stesso errore di molti pseudo-studenti superficiali e pompati, che si iscrivono a meccanica memori che magari alle superiori bastava anche non studiare per beccarsi un 7/8 mentre appena dopo il primo semestre lasciano la facoltà o dopo 2 anni fanno appena 3 esami e fatti male. Io stesso ho una media medio-alta però ci sono state materie in cui alle superiori prendevo anche 9 senza fatica (fisica) poi all'uni sono stato più volte bocciato all'esame, e sono passato col minimo; altre che non sapevo com'erano e ho preso il massimo, e questo è successo per tanti studenti.
- non fare l'errore di dire che le materie ti piacciono, hai solo un libricino che ti spiega il nome della materia (spesso interessante e intrigante), il n° di crediti, ma non immagini poi la gran rottura di palle che è studiarla, capirla (eh, perchè si arriva ad un punto in cui i prof sono bastardi e NON pretendono il "saper fare" il solito esercizietto, ma sopratutto di saper applicare le nozioni a tutte le situazioni possibili) e si arriva ad un punto che perderai persino la voglia di aprire un libro.
In conclusione, se vuoi lavorare, lavora, ma ti consiglio solo nei weekend e lavori leggeri, se vuoi andare in palestra, vacci, ma dopo che hai finito di studiare. Io, in cuor mio, ti consiglio di lasciar perdere il lavoro, almeno il primo anno ti ambienti e ti regoli (dovrai cambiare necessariamente metodo di studio o rimani indietro), poi, se te la senti, lavori.
un mio amico è campione italiano e mondiale juniores di canottaggio...si sveglia alle 5...va a correre, va a lezione...alle due è in barca fino alle 4...studia ingegneria chimica... ha la media del 28...ha apssato analisi 1 e 2 al primo colpo con 29... lui è un caso a parte però![]()
Se invece sei all'università dalle 8 alle 18 non puoi fare canottaggio fino alle 4...nel caso di Titan non puoi lavorare dalle 6 alle 14, anche se sei un fenomeno.
scusa mi sono sbagliato io...o forse non mi sono capito...intendevo che il remington non è semiautomatico come il barrett... necessita il caricamento manuale al colpo successivo... cosa che nell'm82 non avviene in quanto se premi di nuovo il grilletto spara un secondo colpo
Segnalibri