Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: metodo dei carchi ripetuti

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,093

    Predefinito

    guarda io personalmente ti consiglierei un circuit training..
    scegli una serie di esercizi (prevalentemente per gambe e core ma anche per la parte superiore del corpo) e li esegui di fila riposando 10-15 secondi tra uno e l'altro. utilizzi un peso che ti consenta di fare 15-20 ripetizioni

    esempio (da quello che ho capito ti alleni a casa):

    stacchi da terra
    piegamenti sulle braccia
    rematore
    crunch
    affondi
    lento avanti
    good morning
    crunch inverso

    puoi fare 2-3 volte il circuito con lo stesso carico oppure fare una cosa del genere:

    primo giro - 20 ripetizioni al 30 - 40% del massimale (lo puoi calcolare indirettamente con le tabelle che trovi online)

    secondo giro - 15 ripetizioni al 40 - 45% del massimale

    terzo giro - 15 ripetizioni al 45 - 50% del massimale (qui dovresti arrivare all'esaurimento muscolare)

    edit: si è vero i velocisti scattano alla fine ma quella è una questione di gestione delle proprie risorse.. tant'è vero che se un ciclista scatta qualche secondo troppo presto praticamente si ferma prima del traguardo perchè si accumula velocemente acido lattico. per allenare "quello scatto" io credo che bisogna lavorare tipo interval training (ovviamente in bicicletta), ovvero alternare fasi ad andatura gestibile e fasi (30-60 secondi) ad andatura tirata e in questo modo dovresti alzare la soglia anaerobica. per cui magari nei 3 giorni in cui vai in bici puoi allenarti in questo senso..
    Ultima modifica di VPower; 12-09-2008 alle 10:43 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da VPower Visualizza Messaggio
    guarda io personalmente ti consiglierei un circuit training..
    scegli una serie di esercizi (prevalentemente per gambe e core ma anche per la parte superiore del corpo) e li esegui di fila riposando 10-15 secondi tra uno e l'altro. utilizzi un peso che ti consenta di fare 15-20 ripetizioni

    esempio (da quello che ho capito ti alleni a casa):

    stacchi da terra
    piegamenti sulle braccia
    rematore
    crunch
    affondi
    lento avanti
    good morning
    crunch inverso

    puoi fare 2-3 volte il circuito con lo stesso carico oppure fare una cosa del genere:

    primo giro - 20 ripetizioni al 30 - 40% del massimale (lo puoi calcolare indirettamente con le tabelle che trovi online)

    secondo giro - 15 ripetizioni al 40 - 45% del massimale

    terzo giro - 15 ripetizioni al 45 - 50% del massimale (qui dovresti arrivare all'esaurimento muscolare)

    edit: si è vero i velocisti scattano alla fine ma quella è una questione di gestione delle proprie risorse.. tant'è vero che se un ciclista scatta qualche secondo troppo presto praticamente si ferma prima del traguardo perchè si accumula velocemente acido lattico. per allenare "quello scatto" io credo che bisogna lavorare tipo interval training (ovviamente in bicicletta), ovvero alternare fasi ad andatura gestibile e fasi (30-60 secondi) ad andatura tirata e in questo modo dovresti alzare la soglia anaerobica. per cui magari nei 3 giorni in cui vai in bici puoi allenarti in questo senso..
    Eccoci qua! l'idea del circuit training era una delle cose che mi frullava per la testa, effettivamente è il metodo piu' usato in palestra per chi fa sport aerobici ma non neconoscevo le basi o perlomeno poco e male. Mi sembra di capire che in un lavoro del genere si fa anche un po' d'intensita a livello vascolare; cmq gli esercizi li conosco, devo ripassarli un pochino come esecuzione ma li so fare; magri toglierei il rematore che se non ricordo male è per i dorsali o cmq parte alta, e metterei lo squat con manubri anche se ho letto in un 3d che il limite è dato dal fatto che potrebbe mancare prima la presa dei muscoli delle gambe...c'è anche da dire che si lavorerebbe con percentuali di carico "gestibili" e quindi non dovrei avere grossi problemi.
    il numero di esercizi è variabile o c'è un minimo da rispettare?

    Si, in bici quel tipo di azione si allena con allenamenti mirati tipo interval training appunto breve e molto intenso, ma adesso non è stagione per quei lavori...si andra' piu' avanti perchè adesso non servono e sono lavori molto duri che rischiano di portare ad un picco di forma non richiesto oltre ad una fatica inutile. potessi uscire in bici subito dopo i pesi avrebbe un senso fare degli intervalli d'intensita' perchè in questo modo allenerei la sisntesi glicolica dei muscoli preaffaticati , ma dovreo' accontentarmi...cmq è interessante il training degli sport aerobici perchè siamo esattamente come un motore da mettere a punto...se ti piacciono le macchine e i motori...

    Cmq grazie mille per i preziosi consigli, ora provo a partorire qualche idea per il circuit training in modo da trovare qualche variante per il gesto atletico dellla pedalata..

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,284

    Predefinito

    Amino, perchè non acquisti MTB?
    Bella rivista del settore in cui ti parla di allenamento e alimentazione con tabelle chiare e davvero belle.
    SOno due le riviste MTB E un'altra, se vai in edicola le trovi.
    Io ho delle preparazioni invernali però sono per la bici da strada, se no te le davo al volo.
    Un mio istruttore corre e fa gare in MTB ma anche lui si allena fuori.
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

Discussioni Simili

  1. Il Metodo di Ciclizzazione dei Carboidrati
    Di menphisdaemon nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 02-01-2024, 08:14 PM
  2. Il Metodo di Ciclizzazione dei Carboidrati di Christian Thibaudeau
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 01:15 PM
  3. la mie dieta secondo il metodo di ciclizzazzione dei carboidrati
    Di MatteoG nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26-06-2012, 02:18 AM
  4. Metodo dei carichi dinamici
    Di CIAN nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16-06-2011, 12:04 AM
  5. il metodo dei 30 minuti
    Di .:überfranz:. nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 31-08-2008, 01:40 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home