Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Progressioni..Iron aiuto

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Grazie 1000,seguiro i tuoi consigli.Il cronometro ho iniziato ad usarlo ankio da qualke mese,in effetti si è piu precisi.
    Ho notato cmq che le pulsazioni tornano (quasi)normali intorno ai 2"30-3"00
    Un ultima domanda pero:non ho capito bene cosa intendi per ""la differenza fra fare bene e fare male è data da come tu eseguirai la scheda, che carichi sceglierai""
    Nel senso ke devo stare attento a nn tirare tutto alla morte e ad utilizzare un certo buffer?Ma qst buffer,deve esserci anke fino all ultima serie dell ultima rip o no??
    Qst punto m è sfuggito

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Un ultima domanda pero:non ho capito bene cosa intendi per ""la differenza fra fare bene e fare male è data da come tu eseguirai la scheda, che carichi sceglierai""
    Nel senso ke devo stare attento a nn tirare tutto alla morte e ad utilizzare un certo buffer?Ma qst buffer,deve esserci anke fino all ultima serie dell ultima rip o no??
    Qst punto m è sfuggito
    DIciamo che tu puoi avere la scheda perfetta, ma se la esegui male non otterrai comunque.

    Un esempio: se scrivi che il recupero è al massimo 3'30" e senti che l'ultima serie la completeresti se fosse 4' ma ti mantieni su 3'30" perchè c'è scritto sulla carta, "esegui male".

    Se però tu regolarmente scrivi 3'30" e poi hai bisogno di 4'30", allora stai sbagliando lo stesso.

    Il problema è che la scheda fatta bene è il primo passo, poi c'è l'esperienza per eseguirla. L'esperienza ti permette l'equilibrio giusto nel non rispettare le regole della stessa scheda, ma non troppo.

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    Corollario 1:
    Per un principiante è inevitabile sbagliare. Sbagliare significa migliorare, se non sbagli non impari a capire come migliorare...se non sbagli i recuperi non capirai mai di quanti secondi avrai veramente bisogno. L'importante è "saper sbagliare" ovvero essere coscenti dell'errore che si và a commettere, e poi valutarne le conseguenze, quindi migliorare. Il principiante non è solo chi fà pesistica da 2 minuti, ma è qualsiasi persona che si mette a fare una cosa che per lui è nuova (un esercizio nuovo, una nuova medotologia, un piano alimentare, etc...)

    Corollario 2:
    Per un principiante è più facile sbagliare le "schede perfette" che far bene le schede fatte a cu**, xkè le schede perfette richiedono esperienza diretta, mentre le altre si fanno anche senza averne troppa. Paradossalmente un novizio dell'allenamento coi pesi trarrà più vantaggio da schede fatte male xkè si porrà meno problemi e avrà meno "stimoli" esterni a cui pensare (tempi, sensazioni, etc...) ciò equivale a dire che crescerà di più. Mentre chi ha un pò di esperienza trarrà beneficio (giustamente) da programmazioni fatte bene.

    Corollario 3:
    Il problema è che la scheda fatta bene è il primo passo, poi c'è l'esperienza per eseguirla. L'esperienza ti permette l'equilibrio giusto nel non rispettare le regole della stessa scheda, ma non troppo.
    E' come una sinfonia di un'orchestra: a seconda dell'interpretazione del direttore d'orchestra ti può piacere o fare totalmente sckifo. Nel tuo caso l'interprete della scheda sei proprio tu, devi imparare a percepire ogni sensazione del tuo corpo, a mescolare ferro fatica e sudore, a respirare e riposare, a riprendere al tempo giusto....a comporre la tua melodia.

    La melodia hemm scheda è scritta ma la puoi interpretare come meglio credi...e lo farai tanto meglio quanto più avrai esperienza...esperienza che ti farai sbagliando\imparando.

    Corollario 4:
    Allenamento -> Eseguire -> Sentire\Percepire -> #Ho commesso errori?# <- Se si Correggere, Se no Migliorare <-> ripartire da Eseguire

    E' un sistema a retroazione vero paolino?

    Come diceva Ironpaolo gli amplificatori (gli schemi a retroazione) sono in grado di amplificare sia i pregi sia i difetti di quello che stiamo facendo. E' quindi importante interpretare correttamente l'errore in modo da evitare di amplificarne una sua parte o tutto. Tutto questo porta alla teoria del caos xkè esistono 1000 e più interpretazioni differenti di uno stesso errore, e conseguentemente 1000 e più Correzioni\Miglioramenti che amplificati possono dare 1000 e più risultati finali.

    Questo per dire che la tua scelta di come interpretare un errore o una cosa fatta bene porterà sicuramente ad un risultato ≠ 0. Se la scelta era abbastanza corretta il risultato sarà molto lontano da 0 (cioè crescerai benone), altrimenti resterai pressocchè uguale ad ora.

    Col tempo farai "orecchio" alla melodia, cioè imparerai a capire com'è andata una sessione di allenamento (se ha stonato oppure era intonata) e quindi come migliorarla.

    Ultima modifica di Dargor; 29-08-2008 alle 04:39 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,205

    Predefinito

    io invece ho un altro tipo di problema... (come altri spero).
    cioe' ho trovao piu' o meno quello che funziona per me, ma non so evolvermi dopo averlo fatto.
    per esempio, il korte mi ha dato una cifra in tutte le alzate, pero' non riesca ad adattarlo, finisco sempre negli stessi schemini 3x3 4x4... i complementari li odio, non tutti, ma tanti si, mi piace il bilanciere e tutte le sue varianti ...
    i complementari mi piacciono se sono pesanti

    capirsi e capire come funziona un allenamento su di te non e' affato facile.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Ok,cm in tutte le cose ci vuole un po di flessibilita.
    Qst è la mia prima skeda,quindi cerchero di capire i possibili errori in cui incorrero mettendola in pratica.
    Per i recuperi cerchero di stare nelle fascie ke mi hai consigliato
    2"30
    3"00
    3"00
    3"30 Gia cosi è piu flessibile la cosa e forse mi adattero meglio
    Ma la storia del buffer?Le serie dovrebbero essere a carico costante o potrei anke diminuirlo?(es:magari alla 5 serie sento ke nn riesco a mantenerlo anke per la prossima,quindi la sesta abbasso di un/kg)

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,205

    Predefinito

    siccome si ragiona a % devi stare attento ad usare carichi che ti permettano di fare quello che hai stabilito.
    una volta stavo facendo un programma e mi sono ammalato proprio nel punto clue, quando ho ripreso non avevo piu' i carichi che avevo lasciato, e a quel punto e meglio fare tutte le serie e ripetizioni che non amputare le sedute con carichi troppo alti.
    secondo me se fai un 6x2@90% il 90% deve essere un peso che te le permette tutte.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Si ok grazie,ho capito.

Discussioni Simili

  1. Aiuto nelle progressioni
    Di salvatore.pes1 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-08-2016, 11:27 PM
  2. Progressioni, serie e reps da usare x FONDAMENTALI - DYNAMIC EFFORT in multifrequenza
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 23-08-2008, 10:51 PM
  3. progressioni
    Di .:überfranz:. nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19-08-2008, 04:51 PM
  4. Progressioni per massa
    Di homoforte nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-07-2008, 08:39 PM
  5. Progressioni, serie e reps da usare x COMPLEMENTARI in multifrequenza
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25-06-2008, 08:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home