AMINOACIDI RAMIFICATI
Dopo le proteine gli aminoacidi ramificati sono l'integratore più importante. Essi hanno un tempo di assorbimento molto breve (15-20 minuti) e una volta assorbiti la loro efficacia dura per circa 1 ora e mezza.
I tempi di assorbimento e utilizzo da parte dell'organismo sono così brevi perchè sono in forma libera (L-levogira) che vuol dire che sono singole molecole, non necessitano di digestione, non vengono intercettate dal fegato e vanno a metabolizzarsi direttamente nei muscoli dove svolgono la loro azione energetica, di tampone dell'acido lattico e anticatabolica. In pratica fanno fare qualche ripetizione in più con qualche chilo in più e alleviano la sensazione di bruciore muscolare sotto sforzo.
La funzione dei Ramificati risulta perciò essere legata ad ogni singolo allenamento e non si possono considerare, al pari delle proteine, un alimento da prendere tutti i giorni ma bensì soltanto nei giorni di allenamento.
Tempi di assunzione: di fondamentale importanza sono i tempi di assunzione. La maggior parte degli sportivi trae il maggior rendimento assumendoli circa 20 minuti prima dell'allenamento ma, per ogni persona, avendo un metabolismo diverso da un'altra, possono cambiare i tempi di assorbimento. Si consiglia pertanto di fare varie prove, da subito prima fino al massimo 60 minuti prima di allenarsi e poi ognuno sceglierà il tempo di assunzione a lui più redditizio. Questo nel caso venga assunta una dose unica prima dell'allenamento. A seconda de casi infatti si possono ottenere migliori risultati suddividendo la dose tra prima e durante l'attività.
Gli aminoacidi ramificati hanno anche la funzione di accellerare il recupero: in tal caso basta assumerli subito dopo l'allenamento. La nostra preferenza va comunque nel prenderli prima ed eventualmente durante l'allenamento stesso.
Anche per la suddivisione tra prima, durante e dopo vale quanto già detto sopra; fare prima delle prove e poi scegliere il metodo che dà maggiori risultati.
Dose efficace: varia a seconda del peso corporeo e dell'intensità di allenamento. Approssimativamente la quantità standard per avere un certo beneficio è di 1 gr ogni 10 Kg di peso corporeo, quindi una persona di 70 Kg avrà bisogno di 7 gr di aminoacidi ramificati come dose minima. Naturalmente con una quantità maggiore si ottengono risultati maggiori ma comunque
è stato constatato che andare oltre i 2 gr (ogni 10 Kg di peso corporeo) non ha prodotto ulteriori risultati).
Come assumerli: è importante assumerli a stomaco vuoto ad eccezione di zuccheri semplici, integratori energetici a base di carboidrati o frutta. Tutti gli altri alimenti mescolati con i Ramificati ne limitano l'assorbimento.
Segnalibri