Francuzzo, mi porgi il fianco (o mi alzi a rete, vedi tu), per ottemperare ad una mia volontà: dimostrare come una virgola, come in un detto di sibilliana memoria, [*] può alterare il senso di una frase...
Tu immagina se avessi scritto
Scherzi, a parte lì, scrive lui.
Oppure
Scherzi a parte lì, scrive lui
Oppure
Scherzi a parte, lì scrive lui (che dovrebbe essere quella con l'interpretazione corretta...).
[*] Ibis redibis non morieris in bello
Ibis redibis non morieris in bello
per chi non avesse studiato il latino:
"andrai e ritornerai, non morirai in guerra"
oppure
"andrai e ritornerai non, morirai in guerra"
...così la Sibilla rispondeva all'incauto soldato che la interrogava sul suo destino![]()
e, tenendo presente che in latino la negazione può porsi all'inizio come alla fine della frase.......ovviamente aveva visto giusto in ogni caso![]()
Non posso reputare il cugino Tonymusante (col peso pesante) perché glielo data da poco tempo.
Tuttavia, se clicchi sul motto, c'è il link a Wiki...![]()
ma non solo le virgole creano questi problemi....anche i punti......state a sentire.
frate Martino - appreso della prossima visita al convento da parte del suo diretto Superiore - volle che fosse posta in luce tutta la sua generosità verso i bisognosi e, pertanto, diede ordine che sulla porta del convento venisse affissa la seguente frase:
(traduco dal latino)
" La porta è aperta. A nessuno è chiusa!"
ma, ahilui, l'incauto frate a cui venne commissionata l'insegna non fu accorto nella punteggiatura e...scrisse:
(traduco sempre dal latino)
" La porta è aperta a nessuno. E' chiusa!"
Immaginatevi ovviamente la reazione del Superiore al suo arrivo
E così nacque il detto che "per un punto Martin perse la cappa "
PS) la cappa era il simbolo del suo ruolo di abate nel convento.....per chi non fosse pratico degli ordini religiosi nella storia medievale
Good Lift in .....OT !!!
Sti latinari
Si infatti è ambiguo il significato di quella frase.
Volevo scrivere
La scrive lui.
Sì, sì. Scusa !![]()
Segnalibri