questa è già meglio![]()
questa è già meglio![]()
sono daccordo con fenix
personalmente ritengo si possa anche crescere senza aumentare la % di BF o riducendola
ma in questo caso cambiano i TEMPI (e le quantità).. così com'è determinante la predisposizione genetica.
poi bisogna vedere qual'è il punto i partenza
e in ogni caso se si tende a stare intorno al proprio set point di massa grassa (Che è diverso da soggetto a soggetto) è + facile crescere puliti (fermo restando che il proprio set point potrebbe essere 15% quindi tanto pulito nn lo sei)
certo, magari non sei pulito, ma almeno cresci comunque.
io sono dell'opinione che, come dicevi tu, tenendo il set point fisso di BF, si riesca mantenersi in stato anabolico, senza perciò aumentare il grasso corporeo.
Il "problema" sta proprio nell'individuare il proprio set point (con conseguente apporto kcal) e mantenerlo costante mentre si nutre e si aumenta la massa magra, ovvio che i tempi di aumento saranno più lunghi, ma è molto più facile pulirsi dopo.
Anche perchè, ipotizziamo di partire hp al 10%, per mettere su 10 kg di muscolo tenendo l'ipotetico rapporto 3:1 dovrei mettere su 40kg, di cui 30 di grasso...![]()
Ultima modifica di Fenix; 04-08-2008 alle 12:17 PM
infatti non è affatto semplice capire il proprio set point
anche perchè ho l'impressione che si dovrebbe considerare un set point riferito a determinate condizioni (alimentari e di allenamento)
ad esempio in metabolica, come mi trovo adesso, il mio set point è + basso rispetto a quello che solitamente riscontro in high carb
per il discorso del conteggio calorico poi devo dire che nn credo nel conteggio calorico in sè stesso quindi è ancora + complicato.
certo, solo il tempo ti può far capire in che % puoi stare.
è ovvio che con la diata ipercarboidrata sali come set point rispetto alla metabolica ma non capisco perchè non credi al contaggio Kcal.
forse non mi sono spiegato: intendevo dire che per mantenere il set point (esempio12%) e continuare ad aumentare di massa, bisogna trovare il giusto apporto kcal per non aumentare inutilmente la BF e allo stesso tempo garantire un'adeguato apporto per la crescita (allenamento e recupero).
no ma ti sei spiegato perfettamente e sono anche daccordo.
per quanto riguarda il conteggio calorico cercherò di esprimermi in modo banale:
400kcal da proteine sono uguali a 400kcal da carboidrati o grassi?
per tutti i bodybuilder (ma nn solo) è evidente che nn è così.
anche tra fonti glucidiche il conteggio calorico lascia il tempo che trova
(infatti 400kcal da saccarosio nn sortiscono lo stesso effetto di 400kcal da amido)
visto che il corpo umano nn è una fornace il valore calorico dei macronutrienti (calcolato tramite dei "bruciatori") nn ha molto valore
inoltre, sebbene la fisiologia e la biochimica sia uguale per tutti, ogni atleta tende a preferire alcune vie metaboliche (io per esempio tendo ad avere una buona beta ossidazione) rispetto ad altre.
in poche parole se sto in metabolica posso mangiare 2000-2500kcal\die e dimagrire o mantenere il peso (con un set point intorno a 68kg)
in high carb invece devo ridurre l'apporto calorico totale .. altrimenti mi assesto sopra i 70kg (o ancora oltre)
nn so se sono stato in grado di esprimere il mio pensiero.
grazie, per me povero sardo tonto
ah certo, sono d'accordo, infatti io stò molto più attento a COSA mangio piuttosto che a QUANTO, sia in massa che definizione, ma quello che cercavo di dire è che cmq da 4000 a 8000 kcal c'è differenza anche stando attenti al "cosa" perchè cmq il surplus è significativo, e se vuoi tenere il set point è cmq necessario regolarsi, tutto qui.
Segnalibri