Carnera io ti ascolto, solamente che nell'altro post mi avevi detto che quel piramidale faceva schifo però poi non hai aggiunto altro, senza darmi qualche consiglio. Adesso invece mi hai dato questa dritta, quindi io ti chiedo, secondo te, dati gli obiettivi e l'età che ho elencato sopra come lo dovrei strutturare secondo te l'esercizio. Ad esempio faccio una prova e poi tu mi dai lei correzioni:
Panca piana: 6-8-8-10
Panca inclinata: 6-8-8
Croci: 6-8-8
Che ne pensate?
PS: Io nn mi concentro solo sul piramidale, per esempio per i muscoli piccoli faccio un 4x8, carico fisso.
Io una routine per il petto (Per un principiante, ma non è molto diversa da quella che farei per me) la organizzerei così:
1-panca piana 4x6 #2' (basse rep per stimolare le fibre ad alta soglia di attivazione, se vuoi qualcosa di più ipertrofico farei un 4x8 #90'')
2-dist su inclinata con manubri: 3x8-10-12 #90''(un bel piramidale inverso)
3- Croci ai cavi o con manubri 4x12 o 15 #60''(per pompare un bel pò di sangue e stimolare le tutte le fibre rimaste)
Se vuoi fare il pullover lo metterei in superserie con le corci abbassandone il volume:
3-superserie di croci 3x10 con pullover 3x15 @60''
ok?![]()
Intanto ti ringrazio. Cmq vedo che tu 6 un amante del carico fisso... Tu ritieni che un 4x8 possa stimolare in maniera maggiore di un piramidale? Oppure, perchè con i piramidali si rischia di "fallire l'obiettivo" come hai scritto nel post precedente?
Guarda, io solitamente utilizzo progressioni nei 3 big, ma perchè ho un'interesso particolare per la forza. Comunque preferisco il carico fisso al piramidale, senza nulla togliere a questa tecnica. Solo questione di gusti!
Ultima modifica di carnera; 16-06-2008 alle 01:23 PM
-Where Eagles Dare-
Però in effetti controllando bene:
http://www.exrx.net/WeightExercises/...BPullover.html
http://www.exrx.net/WeightExercises/...BPullover.html
Che sono praticamente lo stesso esercizio: ovviamente non è la scelta tra manubri o bilanciere che influisce su quale sia il muscolo target.
La differenza tra il primo (indicato per il petto) e il secondo (dorso) è che per il petto la forza applicata è di SPINTA (Push) cioè con la concentrica mentre ci si allontana dal centro del corpo, mentre in quello per il dorso è di TIRATA (Pull) cioè con la concentrica che va verso il centro del corpo, per intenderci mentre si porta il bilanciere sopra gli occhi.
Tutto il resto: sinergici e stabilizzatori sono gli stessi per cui direi che, come ha già detto qualcuno precedentemente, dipende tutto dallo svolgimento; anche se, personalmente, faccio proprio fatica a concepire questo tipo di movimento come uno di spinta...![]()
ma io che sono cresciuto a pane e piramidali...ho sbagliato tutto nella vita? boh
Segnalibri