Arrrrrrrrrrrrgggggggggghhhhhhhhh !![]()
Arrrrrrrrrrrrgggggggggghhhhhhhhh !![]()
zio hai visto che ha capito tutto![]()
![]()
]#]
#]
#
Prima della seduta di allenamento, è bene effettuare 10/12 m di attivazione circolatoria sistemica, in modo moderato non certo sudando come maialini
Consiglio anche di effettuare alcuni esercizi per le spalle (non esercizi per i rotatori veri e propri) utilizzando i "pesetti".
Fatto cio', si puo passare al riscaldamento vero e proprio o meglio,
all'attivazione dello schema motorio dell'esercizio che andremo ad eseguire.
In questo senso ci sono diverse scuole di pensiero, l'unica cosa sbagliata che possiamo affermare, è che non vanno eseguite ripetizione all'infinito con bilanciere scarico come se fossimo degli ossessi
Il mio suggerimento è:
1 serie con il 40% del peso allenante per 6 rip. movimento controllato.
1 serie con il 60% del peso allenante per 6 rip. movimento controllato.
1 serie con il 70% del peso allenante per 6 rip. movimento controllato.
si aspettano 2/3 m e si comincia l'allenamento.
E' chiaro che se addotto il riscaldamento, ad esempio per la panca piana, non lo dovro' rieseguire se faccio spinte manubri inclinata.
Qualcuno inserisce prima dell'allenamento lo stretching, se lo si vuole inserire consiglio di non prolungarlo per più di 10" ad esercizio. E' invece buona norma eseguirlo a fine allenamento per il distretto muscoare allenato e per il rachide semprePurtroppo non lo fa nessuno
![]()
Segnalibri