Rep per Twins, condivido in pieno il tuo pensiero
Esperienza, conoscere il proprio corpo ed istinto sono alla base del BB.
Rep per Twins, condivido in pieno il tuo pensiero
Esperienza, conoscere il proprio corpo ed istinto sono alla base del BB.
Condivido alla stra grande le parole di twins, ed aggiungo che magari riuscissi a conoscere bene il mio corpo e sapere cosa è meglio o peggio al momento!
Una percentuale che credo si aggiri attorno al 70% dei muscoli del corpo è costituita dai grandi gruppi come gambe e schiena. Il lavoro da dedicare deve essere di conseguenza altrimenti per forza risulterà sottoallenata una parte (o meglio allenata giustamente) e sovrallenata un'altra.
Troppo spesso si vede gente che dedica molta attenzione all'allenamento della parte superiore del corpo perchè "carente". Ridicoli perchè stressando ulteriormente una parte carente ottengono solamente l'effetto contrario.
Ampliando ulteriormente quello che diceva somoja io dico che bisogna smetterla di guardare il corpo a sezioni, il corpo è un'unità unica e indivisibile, per crescere ha bisogno di uno stimolo generale in modo che si inneschi uno scoinvolgimento ormonale.
Ovvio che se poi ci sono degli aiuti ormonali esterni posso pure allenarmi due volte al giorno...
Questo almeno è quello che penso io.
Probabilmente ti stai sbagliando. Controlla meglio.
Ti quoto, è giusto badare all'essenziale e non focalizzare l'attenzione su concetti di relativa importanza.
Allenarsi 12 volte a settimana non equivale ad essere più bravi e crescere di più. A mio parere significa solo avere del tempo da perdere in una attività che certo non porterà ad alcun risultato (sempre , ovvio, di non essere arnold e soprattutto di calarsi quello che si calava lui)
BODYBUILDINGGND.TK
Si caleranno quello che vuoi, ma intanto 300kg sulla schiena quella gente se li carica mica alza le barbie...
@Renato: se pensi che possano bastare i multiarticolari per ottenere il massimo dell'ipertrofia anche sui piccoli muscoli fai pure...
Riguardo gli sconvolgimenti ormonali, d'accordo ma fino ad un certo punto: se non attacchi il muscolo direttamente presto o subito smetterà di crescere, se fai solo squat e trazioni pesanti 1/2/3 x week lo sconvolgimento ormonale ci sarà, ma dubito possa aiutarti ad ipertrofizzare il petto o altri distretti non colpiti direttamente, stesso discorso per braccia e piccoli muscoli.
Allennarsi 12 volte a settimana equivale ad avere tempo per farlo e suddividere in due il wo e, per dire che bisognerebbe calarsi qualcosa per farlo dovresti prima provare ... Lascia stare i discorsi su quello che si calano o non si calano...
Ragazzi grazie per la stima, ma non è che io sappia poi più di voi eh...
La soluzione migliore non esiste, le tecniche vanno dominate, e scelte sulla base di quello che si vuole fare.
La mono che fa Twins è adatta a lui. Se la fa un'altro, topperà qualcosa e otterrà di meno. Per quest'altra persona, magari serve qualche altra cosa.
Per gli errori della multi e della mono, il punto è questo: se si parte da un approccio, quello deve essere.
Io posso fare una mono bufferata, con microciclo di 4 giorni. Chi me lo impedisce? Funziona anche questo. Ma... stiamo parlando di monofrequenza o no? Se definiamo la monofrequenza come "disintegrare un gruppo e lasciarlo riposare e crescere", perchè dovrei bufferare?
Viceversa, una multifrequenza implica allenare ogni gruppo/alzata/esercizio per più di una volta a microciclo. Per forza di cose userò il buffer, perchè considero le sedute come facente parte di un unico stimolo, seguendo una diversa interpretazione della supercompensazione.
Se faccio così, il buffer ha senso. Una multifrequenza è il mezzo ottimale per imparare la tecnica, perchè esisteranno sedute a minor carico. Non è che con la mono non si impara la tecnica, però se tiro a manetta sarò concentrato sul fare le cose piuttosto che sul farle bene: devono venire bene e basta. Non posso andare forte in bicicletta se sto imparando a non cadere.
Se in una multi tiro a manetta, sconvolgo tutta la filosofia. Ok, posso recuperare. Ma di sicuro sto sbagliando, perchè in una multi la difficoltà è arrivare cotti alla fine dell'intero ciclo. Se tiro a tutta ogni seduta significa che i miei carichi sono bassi per poterlo fare.
L'esempio di Twins è calzante: una monofrequenza purissima, dove si rispettano i recuperi del corpo, in modo da non accumulare troppa fatica sistemica, e poter dare il meglio in ogni allenamento. Se non facesse così, alla fine i suoi allenamenti decadrebbero e i risultati non ci sarebbero.
Il problema di queste tecniche è che ci vuole molto tempo per apprenderle e tirarle per il collo. Nel mezzo c'è tutto un periodo dove mono e multi risultano molto sfumate.
Io aggiungo solo che per arrivare al vero cedimento concentrico ci vuole anche abilità per farlo, perchè io stesso che non lo faccio più da moltissimo tempo noto che quando dico "ok mi fermo" e credo di aver ceduto, come minimo ho ancora 1 o addirittura 2 ripetizioni.
Sembra facile cedere, ma spremersi è un'altra cosa ed è proprio questo che twins intende...credo![]()
Segnalibri