Premetto che ho cercato di fare ricerche mirate sul forum per capire al meglio cosa si potesse adattare alla mia situazione!
Spero di aver centrato almeno in parte il problema, cercando di fare una selezione di esercizi e un piano di allenamento che mi possa aiutare.. A PERDERE PESO SENZA TRASCUSARE I MIEI MUSCOLI (quanto meno la loro salute).
Ricordo l'OBBIETTIVO: Perdere peso
Scheda allenamento:
LUNEDI - MERCOLEDI - VENERDI:
corsa (dai 40 ai 60 minuti di corsa moderata)
crunch 3x15
crunch inverso 3x15
MARTEDI:
squat dietro
stacco da terra
leg extension per quadricipidi
leg curl per bicipidi femorali
calf in piedi con bilanciere
GIOVEDI:
distensione su panca piana
croci su panca piana
bicipidi con bilanciere alla panca scott
trazioni alla lat machine avanti
Ora siccome l'intento e quello di volermi aiutare anche con i pesi a perder peso (scusate il gioco di parole) è giusto impostare gli esercizi in 3x12/15 con TUT 2.0.1?
Sicuramente risulta se non tutta in parte errata questa scheda, bè potreste dirmi cosa cambiare? se necessito di eseguire esercizi diversi e quali? e se devo cmq fare un lavoro progressivo con il carico dei pesi o restare basso ma aumentare le ripetizioni?
Grazie!
Secondo me prima di tutto dovresiti pensare alla dieta...e poi iscriverti in una palestra.
Sicuramente quanto prima mi rivolgerò ad un dietologo..
Ma da quanto letto nei post del forum.. molti utenti anche affermati consigliato un supporto anche in termini di allenamento.. per non danneggiare il nostro corpo e i nostri muscoli! E QUESTA E' ANCHE UNA MIA CONVINZIONE.
TENGO A PRECISARE CHE NON ASPIRO A NIENTE DI GRANDE.. SOLO AD AVERE UN CORPO ACCETTABILE E CHE MI FACCIA SENTIRE BENE CON ME STESSO
Quindi per la dieta mi rivolgerò come già accaduto anni addietro ad un dietologo.. ( in sei mesi con una dieta dissociata sono riuscito a perdere 25 kg.. scendendo da 120 a 95.. e successivamente a 90kg). Poi vari fattori e un pò di mea culpa li ho rimessi su tutti..
Il problema resta comunque sul piano di allenamento!! Cosa devo fare? e sopratutto e propio così sbagliato quanto scritto in precendenza nella mia scheda??
Non è così sbagliato, tuttavia vorrei portare la tua attenzione sul fatto che sei un neofita totale per i pesi.
Come fai a sapere se la tecnica che utilizzi è corretta ?
Come fai a sapere se hai difetti posturali da correggere ?
Come fai a sapere se i carichi che adotti sono congrui con la tua preparazione ?
Come fai a sapere se non è il caso di aumentare la propria efficienza muscolare con esercizi con macchine (magari in circuito) ?
Non voglio assolutamente smorzare il tuo entusiasmo, anzi, me ne compiaccio. Ma non pensi sia più saggio rispondere alle domande che ho posto, prima di decidere Sì, mi alleno a casa ?
Fammi sapere come la pensi.![]()
Hai perfettamente ragione! E non sbagli su nulla di ciò che affermi.
Ho seguito in adolescenza sport in generale e sartuariamente palestre.
Mi sarà andata male, ma in palestra non ho mai avuto qualcuno che mi curasse e che mi desse le certezze che tu giustamente elenchi!!
All'ora come oggi ho preso in considerazione l'idea di far homefitness, solo che a differenza della mia giovane età, oggi con un pò più di criterio vorrei cercare un inquadratura migliore. Ecco il perchè della scelta di postare su un forum competente.. ed ecco perchè cerco consiglio su esercizi da eseguire, di cui cerco documentazioni, video, ecc.. per avvicinarmi il più possibile ad un perfetto movimento dello stesso.
Non ho la presunzione di diventare un bodybuilder, e in tutta onesta non ci voglio neanche diventare(senza offesa) ma credo non sia alla mia portata, (almeno attualmente... poi si sa l'apetito vien mangiando).
Ora voglio solo un corpo che mi faccia star bene! Capisci il mio punto di vista Tattoos?
Certo che lo capisco, e lo condivido. Ossia, condivido l'entusiasmo e l'orientamento all'obiettivo.
Purtroppo ciò che citi è sinceramente una generalità delle palestre italiane. Sarà che io ho iniziato a fare pesi quando era agonista di cannottaggio e c'era il nostro allenatore che si infuriava e sbuffava come una locomotiva quando sbagliavamo la tecnica, che effettivamente per certi versi il fenomeno è sottovalutato.
Io mi alleno a casa ormai da parecchi anni (infatti ho scritto un Thread in proposito). Ma, quando ho deciso di progredire sul serio, ho cominciato a frequentare le palestre (per certi versi il quote di Tate che suona un po' come "se vuoi essere forte devi frequentare gente forte" è vero).
E' chiaro che il tuo obiettivo non è essere grosso/forte. Questo l'hai già scritto. Ma in cuore mio i consigli che ti ho dato sono sinceri: non dimenticarli.
In ogni caso, hai deciso: farai homefitness. Allora ti posso consigliare di sedere sul web 24/7 e visionare tutti i filmati di IronPaolo, Somoja, zacros, EnricoPL etc. che potrai trovare su youtube.
Poi provi, ti filmi e posti il filmato per il giudizio.
Grazie Tattoos..
Credo fermamente che i tuoi siano consigli sinceri e ti ringrazio di cuore!
Pultroppo la scelta dell'homefitness abbinata ad una dieta almeno in questo momento credo sia per me l'unica soluzione!
Mi sono trasferito da poco da un isoletta (Capri) ad una città è ora sorvolando i problemi di ambientazione, di stile di vita resta quello del lavoro ( che tarda ad arrivare ).. in futuro se le cose me lo consentiranno sicuramente cercherò una palestra e un istruttore che mi aiuti e mi segua!!
Per adesso per non far si che piova sul bagnato, mi accontento del "fai da te" economicamente meno dispendioso!
Saresti a questo punto così gentile da darmi qualche dritta su come stilare il programma di allenamento sulla base di ciò che ho scritto?
Quanto risulta errata la sua pianificazione.. i tipi di esercizi e i loro accostamenti? E serie ripetizioni e pesi![]()
Visto il tuo scopo e i pesi a disposizione direi che lavorare su basse ripetizioni nei fondamentali, panca squat e stacco sarebbe di poca utilità visto che con poco peso anche lo stimolo sarebbe poco, quindi direi che magari per iniziare puoi anche utilizzare che so un 3x10-15 su stacchi e squat dove 60 kg sono pochi mentre puoi ridurre le ripetizioni a 8-6 nella panca nel caso 60kg ti risultassero pesanti.
Negli altri esercizi vedi tu puoi fare un puoi continuare a fare sempre 10-15 rep almeno per le prime settimane poi eventualmente modifichi qualcosa.
Per adesso ti serve iniziare e prendere familiarità con i movimenti quindi diverse rep con conrichi comodi possono esserti utili inoltre tu ricerchi la riduzione del peso e lavorare sul volume non può farti che bene.
Altro consiglio che ti dò è di postare nell'area apposita un diario così vedendo come ti alleni e i progressi che fai o non fai anche tu o chi legge il tuo diario può aiutarti meglio.
E visto che non vai in palestra come ti ha suggerito Tatoos utilizza molto yuo tube e internet in generale per imparare le tecniche e fatti i video specialmente nell'esecuzone di squat e stacchi che sono + difficili da imparare.
Ciao
Sicuramente siete tutti degli ottimi utenti, gentili e a disposizione di chi come me ne sa poco o nulla!
Ho letto tutti i vostri commenti e consigli che cercherò di seguire nel miglior modo possibile..
Non ultimo quello tuo CRISTIANINO, diciamo che posterò un mio diario (sicuramente non all'altezza di altri utenti), ma quanto meno critiche e consigli serviranno per andare avanti e migliorarmi sempre!!
Ah e non me ne volere CRIS.. ma ahime non sono ancora in grado si alzare 60kg.. più che la forza mi manca la tecnica e l'esperienza!!
Sono a pesi inferiori.. ma spero presto di arrivare a ben altri livelli.. senza pretese..
Allora la prossima volta ci si vede nella sezione dei diari personali!!
Grazie per la vostra disponibilità
Il concetto del peso è assolutamente RELATIVO. Testimonianza ne è oltrettutto la tabella Wilks adottata in FIPL (più sei pesante come peso corporeo e più devi alzare Kg.).
Il relativismo in questo caso è legato all'esperienza (tecnica adottata e cinesi automatica), alla preparazione muscolare (non si può pretendere che dopo lunghi periodi di inattività si alzino dei quintali) e alla preparazione neuronale (idem come sopra).
Solo con la pratica queste caratteristiche si modificano.
Condivido a pieno tattoos, esperienza e padronanza nei movimenti!!
APRO E CHIUDO UNA PICCOLA PARENTESI:
Sono oramai ben 5 anni che faccio come lavoro l'operaio edile (salvo questo periodo di stallo dovuto al mio trasferimento da un posto all'altro)..
Se penso a quando ho iniziato e a quei maledetti sacchi di cemento di 50kg (per fortuna aboliti, ora la legge prevede quelli da 25kg) che paura nel doverli alzare e che fatica!! Ohi povera la mia schiena e povere le mie gambe costrette spesso a far rampe di scale o lunghe salite!!
Se invece ripeso a pochi mesi fa.. quando ero ancora nel pieno delle attività lavorativa... alzare da terra 25kg e poggiarmeli sulle spalle, mi sembravano sacchi di piume e non di cemento, tanto che finivo per alzarne ben due alla volta.. se non tre e senza aiuto!!
Questo ora non vuole essere ne un paragone con una corretta attività fisica ne niente di simile.. ma viene giusto a sostegno del fatto che:
padronanza dei movimenti.. allenamento costante.. e una giusta tecnica abbattono tutte le barriere mentali che ci poniamo!!
Beh, magari non proprio tutte.
Altrimenti saremmo tutti su un palco di Olympia, oppure parteciperemmo alle gare FIPL o di strongmen.
Viceversa, i limiti ci sono. Ed è anche un bene, perché ci faremmo male, molto male. I meccanismi neuronali che scattano sono volti a preservarci.
Segnalibri