Ma e vero che per bruciare grasso bisogna eseguire con i pesi un numero elevato di serie e ripetizioni velocemente?
Non necessariamente caricando più di tanto con il peso?
Ma e vero che per bruciare grasso bisogna eseguire con i pesi un numero elevato di serie e ripetizioni velocemente?
Non necessariamente caricando più di tanto con il peso?
Ultima modifica di mikymania; 18-05-2008 alle 06:16 PM
Come piano di allenamento può andare, gli addominali puoi farli a fine allenamento dopo i pesi o dopo la corsa è indifferente, magari inizia ad allenarli 2-3 volte a settimana, magari all'inizio può andar bene 2.
per quanto riguarda gli esercizi ti dò un altro suggerimento, guarda i diari di allenamento in questa sezione del forum.
Là troverai tantissimi spunti scegliene uno che secondo te può andar bene e poi postalo e ne discutiamo.
Ciao
Per dimagrire puoi sia fare solo pesi con una buona alimentazione sia fare solo cardio, ma la cosa migliore è fare tutti e due per avere un calo di peso e un mantenimento\aumento della massa muscolare.
Chiaramente per bruciare con i pesi è necessario fare + ripetizioni ma non è detto che devono essere veloci.
Ciao
Anche se neofita, anche io sostengo a pieno l'idea che un buon allenamento che amalgami cardio e pesi sia l'ideale! Specialmente nelle mie condizioni... (di sovrappeso)
Volevo chiederti ma le sedute di allenamento (2 o 3) tu le intendi solo di pesistica? o comprese di cardio?
Infine sicuramente leggero con attenzione gli articoli presenti nel link che mi hai postato, ma oltra a quello, credi che gli esercizi che ho selezionato all'inizio su una base ipotetica possono andare? Credo in ogni caso che da quanto capito leggendo qua e la è importante organizzare le sedute di allenamento e gli esercizi in modo che questi non supero al massimo i 60min ti attività!??
Comunque.. ora studio eppoi magari posto una mia base di allenamento!
Se nel mentre qualcuno può anticiparmi un pò di lavoro gliene sarei grato!
Premetto che ho cercato di fare ricerche mirate sul forum per capire al meglio cosa si potesse adattare alla mia situazione!
Spero di aver centrato almeno in parte il problema, cercando di fare una selezione di esercizi e un piano di allenamento che mi possa aiutare.. A PERDERE PESO SENZA TRASCUSARE I MIEI MUSCOLI (quanto meno la loro salute).
Ricordo l'OBBIETTIVO: Perdere peso
Scheda allenamento:
LUNEDI - MERCOLEDI - VENERDI:
corsa (dai 40 ai 60 minuti di corsa moderata)
crunch 3x15
crunch inverso 3x15
MARTEDI:
squat dietro
stacco da terra
leg extension per quadricipidi
leg curl per bicipidi femorali
calf in piedi con bilanciere
GIOVEDI:
distensione su panca piana
croci su panca piana
bicipidi con bilanciere alla panca scott
trazioni alla lat machine avanti
Ora siccome l'intento e quello di volermi aiutare anche con i pesi a perder peso (scusate il gioco di parole) è giusto impostare gli esercizi in 3x12/15 con TUT 2.0.1?
Sicuramente risulta se non tutta in parte errata questa scheda, bè potreste dirmi cosa cambiare? se necessito di eseguire esercizi diversi e quali? e se devo cmq fare un lavoro progressivo con il carico dei pesi o restare basso ma aumentare le ripetizioni?
Grazie!
Secondo me prima di tutto dovresiti pensare alla dieta...e poi iscriverti in una palestra.
Sicuramente quanto prima mi rivolgerò ad un dietologo..
Ma da quanto letto nei post del forum.. molti utenti anche affermati consigliato un supporto anche in termini di allenamento.. per non danneggiare il nostro corpo e i nostri muscoli! E QUESTA E' ANCHE UNA MIA CONVINZIONE.
TENGO A PRECISARE CHE NON ASPIRO A NIENTE DI GRANDE.. SOLO AD AVERE UN CORPO ACCETTABILE E CHE MI FACCIA SENTIRE BENE CON ME STESSO
Quindi per la dieta mi rivolgerò come già accaduto anni addietro ad un dietologo.. ( in sei mesi con una dieta dissociata sono riuscito a perdere 25 kg.. scendendo da 120 a 95.. e successivamente a 90kg). Poi vari fattori e un pò di mea culpa li ho rimessi su tutti..
Il problema resta comunque sul piano di allenamento!! Cosa devo fare? e sopratutto e propio così sbagliato quanto scritto in precendenza nella mia scheda??
Non è così sbagliato, tuttavia vorrei portare la tua attenzione sul fatto che sei un neofita totale per i pesi.
Come fai a sapere se la tecnica che utilizzi è corretta ?
Come fai a sapere se hai difetti posturali da correggere ?
Come fai a sapere se i carichi che adotti sono congrui con la tua preparazione ?
Come fai a sapere se non è il caso di aumentare la propria efficienza muscolare con esercizi con macchine (magari in circuito) ?
Non voglio assolutamente smorzare il tuo entusiasmo, anzi, me ne compiaccio. Ma non pensi sia più saggio rispondere alle domande che ho posto, prima di decidere Sì, mi alleno a casa ?
Fammi sapere come la pensi.![]()
ciao carissimo
ho letto con attenzione tutto questo thread e vorrei consigliarti anch'io che pure non me ne intendo.
Io direi: iscriviti in piscina!
Visto il peso, gli obiettivi, le finanze e la stagione (andiamo verso il caldo e x chi è in sovrappeso questo può rendere insopportabile o perfino pericoloso l'esercizio fisico) potrebbe essere l'ideale per il cardio.
Puoi andare a nuotare senza spendere molto: alle piscine comunali si può comprare l'abbonamento multi-ingresso, oppure fare corsi con l'istruttore, da preferire se la tua abilità nel nuoto non è ottimale - inoltre negli orari "lavorativi" di norma i corsi costano meno!
Il nuoto ha il pregio di non sforzare le articolazioni (come succede con la corsa specialmente se si corre in modo un po' scomposto) e di non farti sentire il tuo stesso peso.
E poi - qui mi metto nei panni di un uomo - c'è anche la possibilità di ammirare qualche bella pesciolina in azione, cosa che nel tuo garage mi pare un po' ardua!![]()
Caspiterina... quasi quasi.. mi do al nuoto..
sai di tutto sto discorso.. mi ha convinto soprattutto la parte che riguarda quella di poter ammirare qualche bella pesciolina..
Scherzi a parte..
il nuoto non fa per me (al di la degli innumerevoli pregi che possa avere), mi ritroverei a far qualcosa che non mi piace.. e controvoglia.. di conseguenza poco stimolante per me! Pultroppo... ahime!!
Per quanto riguarda il discorso corsa.. diciamo che avendo iniziato questa settimana.. più che correre ho iniziato a riprendere familiarità con il movimento.. andando a passo sostenuto alternato a una corsa moderata.. e per adesso mi limito a circa 30 minuti..
Credi sia lo stesso pericoloso??
Grazie
...allora niente piscina eh? Il tuo cardio vuoi farlo correndo?
Ok.
No, la corsa non è per forza pericolosa.
Sono felice di leggere che stai iniziando in modo soft, la gradualità è fondamentale nell'allenamento aerobico.
Cosa posso dirti... Ricorda che ogni corsa non deve iniziare e finire con la stessa intensità, ma deve avere un andamento gaussiano. Non omettere di riscaldarti prima di iniziare e non smettere mai bruscamente (spesso i principianti si dànno obiettivi tipo: "Arrivo laggiù e poi mi fermo" e quando giungono nel luogo prefissato sono stremati e crollano esausti! Ecco, questo non va bene).
Poi stai attento a eventuali dolori: se ti fa male la schiena prova a cambiare terreno (asfalto o terra battuta o prato ecc.), se invece sono i dolori muscolari "del giorno dopo" a colpirti, prova a terminare le corse camminando per molti minuti e non solo per quei 300m fino al portone di casa, e/o a riscaldarti più a lungo prima di iniziare a correre.
E comunque tieni conto che se nei giorni successivi stai fermo, questo non farà passare più in fretta questi dolorini muscolari! Anzi, meglio fare delle corsette più brevi e meno intense come ritmo.
In ogni modo potresti anche optare per la bicicletta o la cyclette, che ne pensi?
Be' ora basta con il cardio, lascio spazio a chi ti consiglierà sull'allenamento anaerobico.
Ciao!
kynetia
Kynetia, i tuoi consigli mi servono quanto quelli degli esperti di anaerobica!
Sono poi conpiaciuto del fatto che quello che sto iniziando a sviluppare (almeno nel mio programma aerobico, basato sulla corsa) è corretto!!
Ti spiego come si svolge da lunedì il mio cardio:
1 - Qualche minuto di stretching
2 - Mi reco a passo moderato nel luogo dove correrò (1min. circa)
3 - Inizio a camminare a passo svelto cercando di effettuare una buona respirazione (qualche minuto)
4 - Inizio una corsetta moderata e quando inizio a sentire il fiato crescere rallento e ritorno al passo svelto e alla respirazione
Tutto questo per circa una mezz'oretta...
5 - Concludo il cardio accelerando leggermente la corsa...
6 - Mi reco a casa a passo moderato...
Cerco di giostrare la corsa in modo da non subire attacchi di fiatone, senza darmi tempi di scadenza tra camminata veloce e corsetta.. mi adeguo alle esigenze del mio fisico.. evitando così bruschi arresti stremanti..
Che dici se pò fa??
Cmq questa prima settimana e andata bene.. da lunedì cerco di essere più preciso magari dando un occhiata all'orologio e al cronometro!!
Ottima idea la cyclette.. peccato che budget e spazio non lo consentono.. eppoi sai non credevo.. che mi nascesse sto amore per la corsa!!![]()
Segnalibri