Ma questo indice chimico come si calcola partendo dalle percentuali degli aminoacidi? Qualcuno conosce la formula?
Ma questo indice chimico come si calcola partendo dalle percentuali degli aminoacidi? Qualcuno conosce la formula?
Lorenzo devi individuare l'aminoacido limitante e fare una proporzione con la proteina dell'uovo
Ti faccio un esempio :
Uovo intero 100 ( lisina 13 )
Albume 91 (lisina 11,9 )
a.a. limitante lisina
100/13 x 11,9 = 91
in mancanza di alcune basi(ad esempio il dubbio sollevato da Somo) mi sembra un discorso un tantino campato in aria...cioè,un'ulteriore variabile da aggiungere al già logorroico puzzle di kcal,pro,CHO,tip,tap e ciop...
...the search for the truth...
Pippo sai bene che la biochimica non e' cosa semplice .
Lo scopo sarebbe mettere tutto su excel
fare in modo che si inseriscano i macro di ogni pasto (copiando e incollando tutta la riga ) quindi tu scriverai 200 g e copi e incolli POLLO
I grammi vanno a moltiplicarsi per gli a.a.
ne uscira' un Tot di a.a. e ci vorrebbe un calcolo tipo quello che ho fatto io prima tale da dire il VB complessivo .
Non e' che ti devi mettere tu ogni volta a calcolarlo
Grazie glutammico per la formula!
Secondo me c'è solo una cosa ignota. Qual'è l'intervallo di tempo in cui una proteina può essere completata, ovvero su cosa dovremmo fare i calcoli? Sulla giornata, su un periodo di 6 ore, su 3 ore, sul singolo pasto purché esso sia consumato in meno di 18 min, 13 sec e 2 decimi? Quanto tempo c'è per "completare" una proteina "incompleta"?
Io però prendo spunto dalla tabella anche per un'altra possibile applicazione: è noto infatti che anche i singoli aminoacidi - già da soli - hanno particolari funzioni. Dunque si potrebbe usare la tabella per sfruttare quei particolari aminoacidi, non solo per completare le proteine.
Colgo l'occasione per consigliare a chiunque di non mangiare legumi secchi per prendere più aminoacidi... meglio mangiare quelli "ex secchi" ammollati in acqua per 24 ore.
No, perché siccome conosco qualcuno che mangiava lo stoccafisso perché ha l'80% di proteine.................
![]()
ahaha mitico lorenzo!
il mio post aveva lo scopo di sottolineare quanto sia in effetti + appropriato conteggiare TUTTE le proteine assunte nella giornata ricordando che una dieta ricca di fonti di grassi e carboidrati in linea di massima necessita di minori assunzioni di alimenti "proteici" proprio per l'apporto di proteine "collaterali" spesso tutt'altro che trascurabili (oltre al ridotto catabolismo proteico dato da una dieta ipercalorica iperglucidica)
Io dico prima di aver digerito il pasto .
Quindi tutt'assieme( perche' completare il profilo aminoacidico 10minuti prima di aver digerito non ha senso )
Da una parte mi spiace non essere d'accordo con Somo....ma d'altra parte no....cosi' ne esce una discussione utile.![]()
Secondo me si perde di vista il punto essenziale e ci si perde in un bicchiere d'acqua: aminoacidi essenziali a parte, una carenza di un aminoacido è comunque coperta dalla sua sintesi. Motivo per cui non credo molto al fatto che una dieta vegetariana sia del tutto incompleta.
menphis converrai con me pero' che se mancano fenilalanina, isoleucina , lisina, leucina , metionina, treonina, triptofano o valina il discorso cambia .
Senno' il concetto di proteine nobili e non nobili e di valore biologico non esisterebbe.
scusami , ho letto e risposto in 5 secondi ( dovevo scappare ).
![]()
secondo me piuttosto che filosofeggiare () bisognerebbe cercare fonti autorevoli al riguardo
(io penso di avere ragione)
ma le proteine in polvere dovrebbero essere complete sotto il profilo aminoacido vero?quelle di tutti i tipi?
vediamo se ho capito: se mangio una bistecca di bovino e poi bevo latte ottengo un profilo completo di aminoacidi, giusto?
ma se mangio solo la bistecca che succede?
Segnalibri