Ah ah ah, il criterio... non c'è.
O meglio, certe volte mi scoccia inondare di roba il/i forum/fora, e allora, non posto.
Aggiungo che il copyright del "lanciatore di coriandoli" è dello zioo, almeno, l'ho sentita par la prima volta da lui.
Ah ah ah, il criterio... non c'è.
O meglio, certe volte mi scoccia inondare di roba il/i forum/fora, e allora, non posto.
Aggiungo che il copyright del "lanciatore di coriandoli" è dello zioo, almeno, l'ho sentita par la prima volta da lui.
quest'uomo è il re delle pippe mentali...ma magicamente riescono a essere una più costruttiva dell'altra!!!
l'ho letto tutto d'un fiato(a differenza di quelle sull'allenamento,l'alimentazione mi attrae MOOOOOOLTO di più)...
mi inchino...
...the search for the truth...
Paolo sei un grande e ti ammiro, ma sei prolisso.
Mi sarebbe piaciuto fare un articolo sull'alimentazione, ma non mi ci sono mai avventurato poichè è troppo complicato per uscirne indenni...per chiunque.
Vedo di dirti la mia un pò qua e un pò la in maniera concisa, se non sei d'accordo o non approfondisco vedrò di ampliare successivamente.
Appunto metodologico: avresti fatto meglio a mettere i grammi dei singoli macronutrienti in relazione al peso del singolo cibo.
Es.:100g di pollo=tot g di pro,tot di cho, tot di fat
Altro appunto: non hai tenuto conto del costo metabolico (o azione dinamico specifica) dei singoli macro.
Partire da una base fissa di pro per costruire una zona è difficile: meglio calcolare il 40-30-30 su base giornaliera e poi frazionarlo. Per fare una zona da massa il metodo da te indicato non è corretto: c'è "lo split della zona" in cui si raddoppiano i blocchi dei grassi, i quali sono un'elemento neutro.
Il trucco è proprio questo assumere i cho da ortaggi a bassa densità calorica in modo da saziarsi. Non dimenticare poi l'importanza delle fibre. Il concetto di densità calorica è interessantissimo secondo me ed è per i cibi ad alta densità calorica che la maggior parte dei regimi alimentari,sempre imho, è fallimentare.
Io mangio circa 700 g di verdura al giorno + la frutta e ti assicuro che non è difficile farlo.
La dieta Atkins è stata solo un grande equivoco poichè proclamava che si potessero mangiare proteine e grassi senza limiti senza ingrassare, il che è palesemente falso. Anche a sole pro e grassi si può avere DNL.
Il tuo è un ragionamento a comparti stagni: io prenderei quello che c'è di positivo nell'idea di paleodieta (qualità cibi, scelta cibi, IG, densità calorica) e poi sfrutterei quello che di buono ci può dare la società moderna.
Non è che se seguo una paleodieta non posso prendermi le polveri proteiche.
Un appunto sui grassi. Secondo me dopo aver settato le pro uno dovrebbe settare i fats, quello che rimane lo prendi dai cho...è molto più semplice ed,imho, corretto
Non esiste nessun quantitativo richiesto.
Sicuramente ho dimenticato qualcosa ma, arrivato alla fine, già mi sono dimenticato delle obiezioni che ho fatto passo passo.
Ah, un' altra cosa:
le proteine le calcolerei sul totale: fonti nobili e non.
Ahhhhhhh ti aspettavo al varco ah ah ah
Allora, ti stresso.
Sono prolisso, hai ragioneci sono dei motivi, ma non li dico perchè sono fesserie e sarei prolisso nel dirli
Vediamo se articolo bene...
Io ho commesso un errore, che tu hai segnalato. Le pro si calcolano sul totale, fonti nobili e non. Ti potei dire che l'errore è voluto, per fare il figo, ma in realtà l'errore era tale. INfatti mi sono meravigliato quando ho fatto il calcolo delle pro totali.
Ho utilizzato il 40-30-30 solo come base di ripartizione, non volevo fare una Zona. Come giudizio personale che non c'entra niente con tutto questo, la Zona non mi piace, come non mi piacciono tutte le diete con un nome (metabolica, anabolica, warrior) che reputo dei pacchetti preconfezionati quando secondo me si dovrebbe sforzarsi a capire come funzionano le cose (non che io l'abbia capito eh). Credo che queste robe facciano dimagrire perchè siano nella pratica dei semplici controlli calorici, eliminando schifezze varie. A supporto di questo leggo di Zone sporche o di Metaboliche adattate, con risultati sempre entusiastici ma in termini di dimagrimento. Ovvio, mangio di meno... Ma comunque, non stiamo parlando di questo ah ah ah
Credo di aver ragionato come fanno un po' tutti, a compartimenti stagni. Le pro dalla "carne", i carbo dalla "pasta" o dalle "verdure".
Così facendo, viene quella sovrabbondanza di pro.
Ma, appunto, non fanno tutti così?
Allora dovremmo stabilire una prassi per il calcolo dei cibi di una dieta.
Che so...
1) stabilisco il quantitativo di pro es 100
2) stabilisco la ripartizione fra pro nobili e pro non nobili es 70-30
3) trovo i grammi di cibo dai vari alimenti
4) aggiungo i carbo che mi servono da fonti con poche pro (verdure etc)
5) aggiungo i grassi
Boh... qualcosa del genere. Dico cioè che una linea guida ci vorrebbe.
Per il costo metabolico dei macronutrienti ti riferisci a quante calorie serve proprio per digerirli? Nel caso fosse questo: a me questa storia lascia perplesso non tanto nel principio, quanto nei valori che vengono fuori che sono alti. Se sommo anche questi, mi vengono delle calorie giornaliere assurde.
Mi sembra, cioè, che alla fine, qui torni sempre tutto perchè tanto nessuno riesce a misurare quante calorie consuma e quante ne mangia. Le strategie alimentari che funzionano, sia per dimagrire che per fare massa, ma quali sono? Io mangio "pulito" e aumento le calorie e mi alleno. Poi Guardo che succede, e aumento un altro po', e così via. Arriverò al mio fabbisogno calorico calcolato? Boh... anche perchè i valori calorici dei cibi sono medi...
Ancora: perchè non si perda nel mio pacco di roba:
Quale è la soglia di pro giornaliere oltre la quale l'utilizzo è energetico e non plastico?
Qualcuno lo sa?
Per le paleo: il compartimento stagno viene da chi le utilizza, solitamente, non da me. Guarda quelli che mangiano la roba cruda, tanto per dire... Concordo con te: studiamo il passato e mediamolo con il presente.
In una paleodieta le pro in polvere sono una contraddizione in termini. Allora eliminiamo il "paleo" e chiamiamola in altri termini. Io non mi permetterei mai di fare la Warrior "modificata" mangiando 3 volte al giorno la bistecca, direi che faccio la "Paolino".
Poichè ho avuto un paio di discussioni con gente che fa la paleo e sembra che i carbo raffinati siano la rovina dell'umanità, detesto queste estremizzazioni.
Per il quantitativo di carbo, sono stato poco preciso: intendevo il quantitativo che io decido di inserire, "richiesto"... da me.
Che ne pensi di quello che ho detto degli integratori? Il concetto è che non devi considerare quello che fai tu, ma quello che fa l'uomo medio.![]()
Paolo, non mi stressi mai..i tuoi articoli sono sempre spunto di riflessione e crescita per me!
Vorrei risponderti, per quel che può valere, a questa tua domanda:
"Quale è la soglia di pro giornaliere oltre la quale l'utilizzo è energetico e non plastico?"
Di Pasquale afferma che oltre i 2,8 g di pro per Kg LBM non ci sono ulteriori effetti plastici. Questo significa che oltre quella soglia (convenzionale per quel che ci riguarda) le proteine saranno sicuramente utilizzate ad altri scopi.
Sugli integratori:
"perchè fonti di pro giornaliere a buon mercato e utilizzabili per gli spuntini sono pochine… alla fine, le polveri proteiche hanno raggiunto un costo accettabile e sono pratiche"
Quoto al 100%: le pro in polvere sono pratiche ed, a volte + convenienti, delle fonti solide. Occhio però a cosa contengono..io prendo le neutre per evitare maltodestrine non dichiarate ecc
"è tanto cibo, qui ci sono tanti integratori"
Lo scopo principale degli integratori (come pro, carbs loader, creatina, glutammina,ecc) è in massa difatti, non in definizione..
Poi ci sono integratori specifici, ma è un altro discorso..
"Ci sono studi in doppio cieco fra una dieta a 3 gr da culturista e una da persona normale? Non lo so, chiedo a voi"
Non so se a doppio cieco, ma a 3 g c'è uno studio pubblicato su sport & medicina di Negro "La verità sulle proteine".![]()
Segnalibri