a breve posterò un intero capitolo interamente dedicato al ginocchio,che per molti corridori è un vero problema.
Allora per quanto riguarda il tuo caso,premetto che non posso sostituirmi ad un medico ma al massimo posso darti qualche suggerimento su quella che in generale è la linea di condotta di chi corre.
Innanzitutto attualmente che scarpe stai usando?Non mi serve sapere la marca ma il modello(A3,A4 ecc),secondo prima di comprarla hai visto che tipo di appoggio hai?
Generalmente i due difetti che possono caratterizzare la dinamica delle articolazioni sono gli eccessi di pronazione o supinazione.
Alcune linee guida empiriche:
L’appoggio in iperpronazione comporta una rotazione esagerata del piede verso l’interno una volta che questo impatta al suolo.
Osservano la suola delle scarpe si riscontra un’usura superiore nella parte interna: le scarpe risulteranno quindi inclinate verso l’interno se poste su un piano.
Un altro metodo di valutazione consiste nell’inumidire la pianta del piede e lasciare la propria orma su una superficie liscia: l’eccesso di pronazione implica un’impronta larga; tallone e avampiede risulteranno un tutt’uno.
Consigliate scarpe a forma dritta e con supporti specifici per aumentare la stabilità.
L’eccesso di supinazione è causato da una rotazione ridotta del piede dopo l’impatto a terra.
Si riscontra un’usura superiore nella parte esterna della suola: le scarpe risulteranno inclinate verso l’esterno.
Utilizzando il metodo dell’impronta, riscontreremo un profilo sottile tra tallone e avampiede.
Consigliate scarpe neutre, assolutamente vietate le stabili.
Se nella tua città ci sono negozi specializzati di solito sono affiliati con specialisti che usano mezzi più tecnologici per l'analisi dell'appoggio plantare.
Se hai altre domande cercherò di risponderti.
Segnalibri