a me davano da fare come esercizi solo trazioni e rematori con manubri...e flessioni dei polsi qualche volta...per il resto addominali finche vomiti
a me davano da fare come esercizi solo trazioni e rematori con manubri...e flessioni dei polsi qualche volta...per il resto addominali finche vomiti
il mio allenatore mi ha accennato che mi fara fare un programma con i pesi, ma visto che lo pratico da circa 4 mesi ancora non mi ha fatto una scheda.
cmq volevo sapere quante serie e ripetizioni devo fare per esercizio e i tempi di recupero?
cè un esercizio particolarmente importante da non trascurare?
dopo l allenamento con i pesi devo fare l allungamento?grazie per i vostri consigli
Normalmente, ciò che conta veramente nella prestazione canoistica è la potenza e la resistenza.
Perciò dovrai puntare su queste due caratteristiche.
Dovrai alternare poche serie e poche ripetizioni con pesi importanti con serie lattacide con peso minimo.
Ovviamente, anche il lato aerobico è importante: oltre all'allenamento coi pesi dovrai allenare scatti e podismo, con gli stessi criteri.![]()
dipende in che specialità vuole farti gareggiare il tuo allenatore...nei 200-500 metri bene o male devi avere solo potenza, quindi poche ripetizioni su rematori, trazioni, anche panca e tirate al mento... poi vabbè addominali e cardio... se invece gareggi in specialità sulla distanza, 2000 metri...allora prendi solo la pagaia e dacci finche non ti esce il trapezio dalla maglietta... magari se sei in k2 o k4 invece allenati con i tuoi colleghi
grazie mille per il consiglio, io ancora non so di preciso in che categoria gareggierò, ma preferisco e sono piu portato per le corte distanze.
quindi opterei piu perun allenamento con i pesi per sviluppare la forza esplosiva, invece per la resistenza penso che basti l allenamento in barca.
(attualmente durante l inverno seguo allenamenti di boxe per il fiato e la scioltezza).
per l allenamento con i pesi possono andare bene le kettlebell?
potete consigliarmi quaqlche esercizio specifico del canoista?
Sulle kettlebell non so dirti, sono poco esperto.
Per gli esercizi, direi multiarticolari, senza ovviamente trascurare le gambe (panca, lento avanti, trazioni, shrug, rematore -ovviamente-).
Occhio anche al Core, pesantemente coinvolto.
Consiglierei l'esplosività nell'eccentrica.
Prenderei in mutuo l'idea del West Side per l'allenamento DE (Dynamic Effort): dai 7-10 per 2-3 con il 60-70% dell'1RM.
Segnalibri