Citazione Originariamente Scritto da Blanko Visualizza Messaggio
Bell'articolo, molto interessante e utile!

Però dissento su questo concetto:


Ritengo che dipenda dagli obiettivi. Tu hai fatto un'affermazione tipica da PL, ma bisogna anche riconoscere che la pesistica (intesa in generale) non è solo PL, anzi. Se io cerco un esercizio per i femorali e sento che coi mezzi stacchi riesco ad ottenere una contrazione particolare del femorale che con lo stacco da terra non sento, ovvio che preferirò i mezzi anche dovendo sollevare 100kg in meno.

Io stesso poi faccio stacchi da terra, ma sono consapevole che i miei femorali non li faccio certo crescere così. Non li sento proprio. Tuttavia lo stacco è lo stacco e forse è uno di quelli esercizi che non è da ettichettare con la classica frase "serve per".
Ciao!

Il mio discorso è estremizzato. Cerco di non cadere anche io nel tranello "piace a me, serve a tutti" ah ah ah ma è difficile.

E' a mio avviso fondamentale diventare forti negli esercizi di base che il nostro strano sport codifica perchè più si sviluppa una abilità motoria e più sarà possibile sfruttarla per l'ipertrofia. Tanto per fare un esempio, il mio amico Ennio che fa gare di BB ha un 140 di panca per due ripetizioni (la seconda... ok, opinabile ah ah ah). Questo significa che "fa massa" con 120Kg. Si capisce che lo stimolo globale sia maggiore.

La tecnica corretta e funzionale deve essere appresa indipendentemente dal contesto in cui si usa, perciò un massimale interessante è sempre utile.

Difficilmente, cioè, uno con 200 di stacco farà 100 di stacco in una qualsiasi altra forma, ma... molto di più! Perciò l'esercizio specifico per i femorali sarà ben più utile. Viceversa, concentrarsi in un esercizio dove si dà enfasi ad un particolare gruppo muscolare ha alla lunga un beneficio minore perchè l'handicap in quel particolare gruppo non permette di sviluppare il resto delle abilità.

Detto in soldoni, uno con 200 di stacco magari farà 150 di stacco a gambe tese la prima volta che lo fa, se si impara solo lo stacco a gambe tese, si parte da 90Kg e si arriva a 130, poi stop. Perchè i suoi femorali si rafforzeranno ma non i suoi erettori spinali (invento eh...)

In altre parole la forza massimale tramite una esecuzione corretta (cioè uno che migliora, non uno forte dalla nascita) "tira su" tutto il resto e permette una specializzazione migliore.

x Pavel Tsatsouline potete far riferimento agli e-book Power To The People o Naked Warrior.