Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 51

Discussione: DCSS Training - Corso di sopravvivenza allo Stacco da Terra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Il problema degli errori nello stacco è che possono essere commessi anche con Kg apparentemente grandiosi. Se voglio, io riesco a tirare orribilmente così anche con 200Kg. Duecentochilogrammi… wow… nelle palestre con 150-180Kg sei Dio che appare a Arnold per consegnargli le Tavole dei Comandamenti Weider.

    C’è gente molto forte che potrebbe essere ancora più forte, ma dato che si accontenta di essere il più forte dello scantinato, pensa che vada bene così. Molti eseguono poi con ripetizioni molto alte e perciò attribuiscono il finire della serie per fallimento dell’alzata non alla tecnica orrida ma alla durezza della serie. E così, non sfruttano le proprie potenzialità.

    Infatti, le peggiori esecuzioni si vedono statisticamente fino a 200Kg. Oltre, ragazzi, o si tira per bene (nei termini espressi precedentemente) o difficilmente si potrà salire.

    Assurdo

    Rimango sempre stupito dall’incredibile fantasia delle persone. C’è chi strattona, tira storta, infila le ginocchia sotto il bilanciere, saltella.

    Questa è l’infilata, ad un certo punto si ficcano le ginocchia sotto il bilanciere per appoggiarlo. Per molto ma molto meno l’alzata vi viene annullata in una gara di Powerlifing, e a ragione. Lo stacco è un esercizio dove si mostra la propria forza nell’uso della catena cinetica posteriore. Quando infilate… la catena cinetica va a farsi benedire perchè non usate più i glutei e i femorali.

    Anche questo è un tipico errore che sul breve periodo porta ad un incremento dei carichi, che possono anche essere, ripeto, considerevoli. Però dopo i progressi si arrestano. E poi, ragazzi, c’è anche una estetica del gesto, dài… così fa schifo, su.


    Come si esegue una serie di stacco

    Ficcatevi in testa che una serie di stacco si esegue così


    Ad ogni ripetizione ci si riposiziona, si riprende l’assetto e si riparte. Questa è l’esecuzione di base, le altre sono VARIAZIONI. Non partecipate al giochino al massacro sul fatto che sia meglio questa esecuzione o l’esecuzione continua dove appoggiate e ripartite.

    Perciò, lo stacco si esegue così, con un carico impegnativo e un numero di ripetizioni che è al massimo 3-4. Perchè? Non fa parte di un corso di tecnica dello stacco, ma se volete, questo tipo di esecuzione valuta lo stacco per quello che è: un movimento concentrico, in cui la porzione eccentrica non è rilevante.

    In questo, lo stacco è diverso dalle altre alzate: non c’è la fase eccentrica per passare alla concentrica come nello squat o nella panca. Perciò, l’eccentrica non è oggetto di giudizio. Perciò, le ripetizioni consistono nella parte concentrica, perciò dovete scaraventare a terra il bilanciere e ripartire per bene. Questo è il senso.

    Se eseguite in maniera continua la discesa non potrà mai essere uguale alla salita ma verrete sbilanciati in avanti e ogni ripetizione sarà diversa. Voi dovete avere un ottimo stacco con riposizionamento, meglio di me, poi fare tutto il resto.

    Provate a riposizionarvi, l’impegno è assolutamente notevole. Perciò, imparate a essere “belli” su una tripla impegnativa.
    Poi, l’esecuzione continua è necessaria se le ripetizioni sono più di 4-6, altrimenti sclerate e, in aggiunta, dà enfasi all’eccentrica, perciò ha un tipo di difficoltà differente. Non è preferibile l’una o l’altra, dovete essere forte in ENTRAMBE.

    Lasciate perdere tutti i discorsini su stacchi a gambe tese, rumeni, mezzi stacchi, enfasi sui femorali… solitamente li sento da chi ha la metà di me di stacco da terra. Tutti questi sono discorsi della serie “è meglio”, la ricerca dell’esercizio migliore per quel particolare muscolo.

    Mettiamola così: è meglio 100Kg di stacco a gambe tese o 200Kg di stacco da terra normale? Quale delle due situazioni “dà enfasi maggiore” all’uso dei femorali? Io dico 200 bei chilozzi, brutali rispetto ai 100Kg da signorine che curano il particolare.

    Non è che tutti questi esercizi siano cagate, ma, appunto, sono variazioni dell’esercizio di base. Inutile che apprendiate le variazioni senza conoscere bene quello da cui le variazioni derivano, no?

    Fate tutte le variazioni che volete, eseguite in maniera continua, e inventatevi tutte le teorie scientifiche per giustificare il fatto che l’esercizio che vi piace debba essere il migliore al mondo, come del resto faccio anche io.

    Però dedicate del tempo ad imparare ed affinare l’alzata base, quella più codificata per cui esiste anche uno sport, quella dove i criteri di giudizio sono più sviluppati ed universali.

    Niente esclude niente, potete divertirvi in parallelo in tutte le cose.

    Infine, un po’ di ringraziamenti

    In questo articolo sembro uno “vero”, magari un po’ saccente, ma sembra che le cose le sappia, che sia uno di quelli "che ci capisce". Bene, quello che so l’ho imparato su Internet grazie a dei buoni maestri, i miei amici che fanno Powerlifting che mi hanno fatto capire quanto prima stessi sbagliando e, se ho imparato io, potete farlo anche voi, garantito.

    Dedico a loro questo pezzo, non so se gli farà però piacere ah ah ah

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,284

    Predefinito


  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,378

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Teknou Visualizza Messaggio

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Respect! Sticky obbligatorio.

    P.S. Paolo, se non ti crea troppo disturbo, mi daresti il riferimento preciso di Tsatsouline che vorrei approfondire? Grazie.

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,498

    Predefinito

    Bell'articolo, molto interessante e utile!

    Però dissento su questo concetto:
    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Mettiamola così: è meglio 100Kg di stacco a gambe tese o 200Kg di stacco da terra normale? Quale delle due situazioni “dà enfasi maggiore” all’uso dei femorali? Io dico 200 bei chilozzi, brutali rispetto ai 100Kg da signorine che curano il particolare.
    Ritengo che dipenda dagli obiettivi. Tu hai fatto un'affermazione tipica da PL, ma bisogna anche riconoscere che la pesistica (intesa in generale) non è solo PL, anzi. Se io cerco un esercizio per i femorali e sento che coi mezzi stacchi riesco ad ottenere una contrazione particolare del femorale che con lo stacco da terra non sento, ovvio che preferirò i mezzi anche dovendo sollevare 100kg in meno.

    Io stesso poi faccio stacchi da terra, ma sono consapevole che i miei femorali non li faccio certo crescere così. Non li sento proprio. Tuttavia lo stacco è lo stacco e forse è uno di quelli esercizi che non è da ettichettare con la classica frase "serve per".

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Bellissimo articolo, già letto su AOS!

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,639

    Predefinito

    Esattamente quello che mi serviva, grazie IronPaolo

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    mi serviva proprio questo e proprio ora, nel prossimo mese/i dovevo assolutamente correggere la tecnica dello stacco! Grazie IronPaolo!
    -Where Eagles Dare-

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    9mm
    Messaggi
    2,615

    Predefinito

    da manuale 6 un esempio per tutti

  10. #10
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    234

    Predefinito

    Come sempre un bellissimo articolo. Qualcosa in più del puro nozionismo che si trova solitamente sul web: davvero utile per chi non ha possibilità di "farsi seguire" e ancora una volta piacevolissimo da leggere.

    Grazie!

  11. #11
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Grazie.

  12. #12
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,122

    Predefinito

    Complimenti Paolo l'articolo è ben fatto!

    Tuttavia non riesco a capire una tua affermazione:

    "le tibie non devono essere completamente estese"

    che vuol dire? Come si fanno a piegare le tibie? Che sei un meccano?

    Oppure ho capito male io

    So che non un 3d di consulenza, comunque questo è il mio stacco e volevo sapere da gli errori che commetto, a me pare che mi sbilancio troppo in avanti in partenza e non spingo bene coi piedi nella parte iniziale, a metà movimento mi sembra di si, ma forse manca la spinta proprio nella parte iniziale che è quella più importante per dare la velocità al bilanciere per salire.

    http://it.youtube.com/watch?v=DquKK0r_xTo

  13. #13
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Poco tamarra la canotta!
    -Where Eagles Dare-

  14. #14
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Articolo utilissimo per chi come me inzia a fare stacchi.....
    sei un boss

  15. #15
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Iron Paolo
    quando ci posterai un aricolo dei tuoi sul military press.
    Non sono un professionista, xò ho sentito il military press è un esercizio abbastanza interessante. I tuoi consigli su come eseguirlo alla perfezione, aiuntandoci a capire gli errori in cui possiamo incorrere, sarebbe d'aiuto a parecchi, almeno credo.

    Grazie
    Innomi

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-06-2014, 10:10 AM
  2. DCSS Training - Nessuno fa più le parallele...
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-06-2010, 01:56 PM
  3. DCSS Training - Bench Press Mon Amour
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 15-06-2008, 09:04 PM
  4. DCSS Training - Trazioni da zero a mito!
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11-06-2008, 02:00 PM
  5. DCSS Training - King of the Kings
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12-05-2008, 01:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home