Questo mi sembra meglio:
http://www.flexcart.com/members/elit...id=134&pid=553
non esistono libri in italiano sull'argomento. Quello del primo post è un accozzaglia di luoghi comuni scritto da qualcuno che non ha esperienza nel settore. Leggi i log sui forum fai prima.
peccato....non per snobare l'operato di tutti coloro che iscritti o non alla federazione riportano su questo forum le loro conoscenze ed esperienze empiriche e sicuramente certe, in quanto testate sulla loro stessa esperienza, ma cercavo una condensa di notizie certe e oggettive, un manuale di powerlifting che contenesse in maniera organica e didattica tutto ciò che riguardasse tale sport compreso i principi dell'allenamento dell'alimentazione.un manuale da tenere sul comodino e consultare tranquillamente senza dover ri manere fisso sul pc....più che altro per una comodità espositiva e di studio![]()
non esiste nemmeno in inglese temo.
Il fatto è che se ti interessa questo sport, ma credo che la cosa possa essere riferita a qualsiasi attività sportiva, non esiste come per il BB un manuale universale. In genere i libri che trovi sui vari sport, parlano in modo specifico di alcuni aspetti o particolarità e non sono mai una bibbia onnicompresiva, esaustiva e pratica a 360°. Solo il bb e chi scrive di bb in genere ha queste pretese nelle premesse dei testi che pubblica.
Un buon testo per iniziare con il PL a mio avviso è "starting strength - a pratical guide for coaching beginers" di Rippetoe, ma ovviamente non credo ci sia interesse nel fare una traduzione in italiano. Calcola che non è nemmeno specifico per il PL ma secondo me ci sono contenute le migliori spiegazioni che abbia mai letto per quel che concerne lo squat la panca lo stacco e le push/military press. Sempre di Rippetoe c'è "pratical strength programming", ma anche qui, se non hai delle conoscenze base è un libro che risulta un po ostico; nonostante sia scritto benissimo per chi non ne sa nulla è difficile applicare dei concetti letti su un libro al proprio allenamento, considerando che in questi testi non ci sono schede preconfezionate da seguire.
Io penso che se una persona vuole seriamente avvicinarsi al mondo del PL dovrebbe fare queste cose:
- verificare sul sito FIPL qual è la palestra più vicina e iscriversi;
- iscriversi su AOS (so di non fare buona pubblicità a BBH. Ma sappiamo che AOS è mono-orientato e so di non "rubare" utenti, visto che molti postano di qua e di là) e su Dangerous Fitness di Paolo [*] e passarci il tempo a disposizione a leggere.
- filmarsi e postare per chiedere giudizi.
Ultimo ma non ultimo, cambiare prospettiva: l'allenamento è impostato per migliorare un'alzata, non un muscolo.
[*] Paolo/Enrico, per le caciotte che mi avete promesso, vi mando in privato l'indirizzo...
![]()
la questione qua sta trascendendo i margini della filosofia
intendevo dire solo che, almeno secondo le mie convinzioni personali e di principio, chi non ha titolo per definirsi "qualificato" non è giusto che lo faccia....tutto qua....ora però vado a pranzare che ho fame![]()
buon pranzo!!!![]()
...the search for the truth...
Beh io credo che per iniziare a palleggiare vada bene pure il fratello più grande non serve mica Maradona per insegnartelo
Detto questo, tu ti sei allenato seguendo McRobert perciò praticamente tutt'altra filosofia, il mio consiglio era semplicemente di leggerti vari log (come ha detto giustamente Enrico) e farti un'idea per iniziare e fare qualcosa di semplice (per l'appunto palleggiare).
ho potuto notare, tuttavia, nonostante la modesta "escursione" nei vari blog, che sostanzialmente l'allenamento che segui tu assieme ad altri e incetrato nel fine ultimo di aumentare i carichi di lavoro piuttosto che la massa in generale, ed è forse, se vogliamo, l'obbiettivo rispetto al quale l'allenamento multifunzione è strumentale al suo perseguimento.o sbaglio? detto ciò, come ho avuto modo di chiarire in altra sede, la mia intenzione non è assolutamente quella di cambiare "metodo", la strada mecrobertiana che sto percorrendo da alcuni mesi mi ha dato notevoli soddisfazioni senza ricorrere all'extrema ratio dei microcarichi proprio micro dato che sino ad ora mi ha permesso costanti aumenti di 1/2 kilo a sessione (che in un mese sono 2kili per esercizio).il blog che ho aperto l'ho fatto con il proposito di cercare materiale didattico in materia per soddisfare nient'altro che quella curiosità che possa arrichire il mio bagaglio culturale in materia![]()
ahahahahah ho sbagliato ho scritto multifunzione anzichè frequenza che idiota....![]()
Segnalibri