Ma che dire dell'aerobica a intervalli o ad alta intensità?
Per quello che ho letto il cardio ad intervalli permette di bruciare fino a 9 volte più grasso corporeo. Non solo, secondo uno studio sul cardio a intervalli fatto in Australia (12 secondi jog e 8 secondi sprint per 20 minuti) questo tipo di cardio attacca principalmente il grasso addominale e viscerale.
Altri invece suggeriscono cardio ad alta intensità (forse più anaerobici che aerobici) in quanto aumenterebbero l'EPOC cioè la termogenesi post esercizio. Alcuni esempi sono il salto con la corda, lo sprint su per le scale con discesa lenta, sprint in salita con discesa a jogging, pedalare in una zona collinare, lotta con i bastoni
In generale mi sembra che oggi giorno si consigli veramente poco il cardio tradizionale con un'ora di tapis roulant o cyclette ad intensità moderata e costante. Che ne pensate?
Ultima modifica di Niklas; 19-04-2008 alle 11:46 AM
Penso che il tuo è un discorso molto approssimativo..che l'EPOC sia idolatrato a torto e che con il cardio ad alta intensità un natural si cannibalizzi.
Se poi vuoi togliere il grasso senza pensare alla LBM è un altro paio di maniche e potrei pure supportare la tua idea.![]()
Quindi quali sarebbero i concetti fondamentali che si dovrebbero conoscere riguardanti il cardio che ti possano permettere di non cannibalizzarti i muscoli??
So che sto cercando di semplificare una cosa complessa ma ci saranno pure delle linee guida o cose simili..
VOi ne sapete a pacchi magari sapete indirizzarmi anche su cosa studiare..
L'argomento è davvero molto interessante e mi piacerebbe approfondirlo e avere qualche conoscenza in più a riguardo..![]()
Vuoi una semplificazione ultra semplicistica senza ulteriori spiegazioni?
max 60% MHR, max 3-4 volte a settimana.
Personalmente consiglio 65-75% MHR, ma è una mia opinione personale.
si sono abbastanza daccordo
anche se è giusto evitare gli estremismi, insomma nn è che se fai un pò di cardio ad alta intensità catabolizzi chili di massa magra..
MHR e FC max si equivalgono??
MI piacerebbe sapere le modalità in cui si può praticare il cardio senza "rovinare" l'effetto dell'allenamento in palestra.. e capire meglio come funziona il catabolismo muscolare..e come è collegato ai vari tipi di attività fisica e all'alimentazione..
COsa devo studiare per saperlo??
Ma perchè il training ad alta intensità dovrebbe essere catabolico? Da come ho capito io il training ad alta intensità è praticamente identico al sollevare pesi a livello di substrato e fonti di energia usate (ATP e glicogeno, piuttosto che grassi). Cioè alla fine è proprio il fatto che ci siano persone che perdono grasso risparmiando il muscolo anche usando solo pesi che dovrebbe dimostrare la validità del cardio ad alta intensità. Infatti per quanto ne sapevo io era proprio il cardio moderato e di lunga durata colpevole di catabolizzare in massa.
Ultima modifica di Niklas; 19-04-2008 alle 12:26 PM
Il discorso non è semplice ed è lungo. In maniera molto spicciola è una questione metabolica ed ormonale. l'interval training utilizza principalmente fibre II a le quali utilizzano sia glicogeno che FFA. L'energia viene tratta principalmente dal percorso ATP-CP e dalla glicolisi anaeroica.
Ho appena letto uno studio che effettivamente conferma che l'EPOC è piuttosto irrilevante (30 extra calorie bruciate post esercizio) Tuttavia questo non toglie che l'esercizio ad alta intensità continua a funzionare "meglio". La ragione sembra essere il rilascio di adrenalina che è un potente mobilizzatore degli accumuli adiposi. Ecco perchè ad esempio quello studio Australiano trovò un maggiore effetto di mobilitazione del grasso addominale usando cardio ad alta intensità a differenza del cardio tradizionale.
30 se l'attività è moderata, 180 se l'attività è intensa, comunque dimostri di non aver capito il mio discorso![]()
Segnalibri