Carissimi,
Non ho chiesto un parere, ma ho dato solo una risposta a fedina. Scusatemi se non mi sono presentato, ma escludendo i miei dati anagrafici per via della privacy, vi espongo i miei titoli ed esperieze lavorative: diplomato isef e successivamente laureato in scienze motorie, per 10 anni ho conseguito specializzazioni sulla rieducazione posturale sia correttiva che antalgica, e preparazione atletica di atleti di alto livello. Sono stato preparatore atletico di Domenico Urbano pugile professionista campione europeo dei pesi piuma, consulente della scuola primaria, per conto del C.O.N.I. , ora svolgo l'attività di chinesiologo privatamente.
Prima di darvi una spiegazione su quanto ho dichiarato nella sezione precedente, vorrei che nelle vostre risposte, non dichiarate falso o inopportuno quanto scrivono gli altri, altrimenti mancate di rispetto e portate in confusione chi vuole delle risposte.
1)Il lavoro aerobico con frequenza 150 - 155 B/m, indica già un consumo calorico per via ossidativa che impegna il cuore a circa l'80% della FcMax. Il discorso dell'allenamento ad alta intensità di tipo HIIT potrebbe andare anche bene, ma già lo raggiunge con il lavoro isotonico delle super serie.
Quindi la decisione di lavorare a regimi costanti, è solo ed esclusivamente per una ragione di parziale recupero, e di miglioramento del microcircolo, che nel caso di fedina non è sicuramente buono. Il fatto di dichiarare se questa regola è scolpita sulla pietra o meno, non lo dico io, ma i testi di fisiologia umana. Sui tempi di lavoro dichiarati, posso solo dare un range, perchè non conosco realmente le performance di fedina.
2) Il metabolismo non affievolisce con attività aerobica di questa intensità, anzi l'ossidazione permane anche qualche ora dopo aver finito l'attività.
3) Non è scientificamente provato, che il lattato induca ad una infiammazione cronica con conseguente cellulite. Ma se così fosse, il lavoro aerobico costante, ne ridurebbe l'afflusso per via della riconversione in piruvato. Con un allenamento di tipo HIIT, potrebbe esserci un overtraining.
4) Per esperienza personale, la dieta mediterranea, è la migliore. Ridurre i carboidrati come percentuale calorica, al di sotto del 60%, porterebbe ad un dimagrimento immediato sicuro, ma con un cambio metabolico che, in caso di inattività, può indurre ad un aumento del peso troppo rapido.
Non voglio assolutamente discutere se quello che dite è giusto o sbagliato, ma dalle nostre esperienze ricaviamo ciò che è più giusto, quindi quello che direte sarà un ulteriore esperienza per fedina.
Spero di potenziare il nostro modo di essere.
Ghiorgen
Benvenuto!!!!
proprio questo è lo spirito con cui approcciarsi,da parte di tutti gli utenti del forum,nessuno escluso!!ogni parere è il benvenuto,dal momento in cui c'è un confronto(si spera il più costruttivo possibile)!!
e ora pensiamo alla cosa primaria al momento,che è dare i migliori consigli a fedina!!
...the search for the truth...
Fedina,ti consiglio anche oltre a ciò che gli amici del forum hanno già detto, di iniziare il tuo allenamento sempre partendo dagli arti inferiori,per poi concludere con gli arti superiori,oppure perchè no allenarsi con un bel circuito?
Il Pha è ciò che fin ora mi ha soddisfatto di più in termini di dimagrimento,l'importante è l'intensità con cui ci si allena........
(puoi cmq sbizzarrirti con tantissimi allenamenti a circuito,magari provando anche ad inserire degli schemi come guerrilla cardio chissà......)
Se vuoi qualche esempio o dei chiarimenti,ti posso postare qualcosa volentieri...
Prima di tutto però non dimenticare di riguardare la tua alimentazione.
Alcuni consigli che mi sento di suggerirti riguardo l'alimentazione potrebbero essere:
Riduci poco per volta il quantitativo di carboidrati,soprattutto la sera
consuma solo carboidrati a basso indice glicemico
CONSULTA UN BRAVO DIETOLOGO!!!!!
Ma che bello tutti che vogliono aiutarmi, certo se anche gli istruttori della palestra fossero così sarebbe meglio...
La mia dieta è abbastanza bilanciata e varia a parte qualche vizietto (tipo cioccolata). Per i carboidrati va bene se li mangio tutti i giorni solo a pranzo?
Cmq penso che l'accumulo di adipe sia un fatto genetico perchè anche mia madre accumula sulla pancia.
Domani proverò a raggiungere i 150 battiti con il tappeto, fino ad ora mi fermavo a 115.
Per il lavoro sui muscoli basandomi su quello che ha detto ghiorgen dovrebbe andare bene una disciplina che fanno lì da me che si chiama just pump, dove viene usato il bilanciere per vari esercizi compreso lo squat e gli affondi.
Comunque ho notato una cosa che per me è strana (ma forse per voi no): nelle prime lezioni riuscivo a sollevare i pesi più facilmente mentre adesso mi stanco prima soprattutto con le braccia, come mai? Non dovrebbe essere il contrario? Eppure il peso è sempre lo stesso...
cappe mi potresti postare un circuito o darmi il link? Thanks
Grazie a tutti![]()
Ultima modifica di fedina; 09-04-2008 alle 08:54 PM
Per i carbo va bene ma non eliminarli completamente, la sera magari verdura, e a colazione se vuoi lasciati pure andare anche con qualcosa di sfizioso,ricorda colazione abbondante.
Per i battiti ti consiglierei meglio di utilizzare questa formula (la + precisa):
Karvonen percentuale tra 65 e 75% x lavoro lipolitico
220-età-fcrip x percentuale desiderata+fcrip
Fcmax= frequenza cardiaca massima
Fcris= frequenza cardiaca di riserva ( numero di battiti di cui dispone il soggetto per l’aumento dell’intensità e vanno dalla fcrip a fcmax
Fcrip= frequenza cardiaca a riposo
Se però non sei abbastanza allenata aerobicamente ti consiglio vivamente di farti il calcolo con la formula di cooper:
220-età * percentuale desiderata
Mi raccomando la prima formula utilizzala solo se hai qualche mese di allenamento aerobico alle spalle.
Il fatto che ti stanchi prima,forse potrebbe essere che hai ridotto l'apporto calorico? (non so se può centrare)
o potrebbe essere sintomo di sovrallenamento
(ma su questo non ne sono sicuro,meglio che ti risponda qualcuno di più tecnico)
per i circuiti dammi un pò di tempo per prepararti qualcosa,o al limite correggere ciò che ho già pronto (ma prendilo solo come esempio di spunto)
no vabbè stai sereno Ghiorgen...ogni tanto qua tra fioi si scherza... il tuo nome sarebbe Giorgio? come moi?
Mi dispiace che la prendete così! In fondo volevo solo aiutare fedina. Cmq rimango sempre a disposizione per chiarimenti e suggerimenti.
Grazie
Alessandro
Ritengo che la teoria sia una cosa fondamentale,così come tutti i dati scientifici,ma è la pratica a farla da padrone!
Delle volte ritengo più utile e credibile un consiglio da un semplice diplomato fif che però ha parecchi anni di esperienza in campo pratico, che da un professore laureato isef o da un dottore che non ha mai alzato un peso (nel nostro caso)!
(è un mio parere personale).....
Segnalibri