è stata dimostrata la conversione di fibre lente in fibre veloci attraverso l'attività anaerobica intensa, non ancora il processo contrario
è stata dimostrata la conversione di fibre lente in fibre veloci attraverso l'attività anaerobica intensa, non ancora il processo contrario
più che le lente, che io sappia, sono le intermedie a cambiare caratteristiche con l'allenamento, per quanto poi non esista un confine netto tra i diversi tipi di fibre.
con l'attività aerobica intensa non si ha "conversione" delle fibre bianche, semplicemente queste si ipotrofizzano. basta guardare i fisici dei maratoneti, sembrano anoressici dato che la massa magra è ridotta quasi esclusivamente alle fibre rosse.
Non per sembrare il solito rompiballe mirko, ma su 200 e rotti posts che hai fatto più della metà sono domande sulle fibre e/o simili, ma allenarsi semplicemente no? Non capisco a cosa ti possa servire la quantità di fibre rosse o bianche presenti in ogni muscolo, io mi allenerei e basta senza farmi troppo seghe mentali.
nemitek se tu non hai alcun problema fisico sono contentissimo per te , la mia schiena purtroppo fa schifo ddolori ovunque e visto che in pratica quasi tutti gli esercizi delle gambe vanno o a schiacciare o comunque in compressione , anche con esecuzione ottimali , ho dolori , ora io che cosa devo fare per far crescere le mie gambette se non posso usare grossi carichi , tu credi che a me non farebbe piacere farmi 300 kg di squat poche ripetizioni , magari però non lo posso fare , ora non mi psarare la solita cosa vai dal medico , ci sono andato e non sanno cosa ho , cerco di trovare una soluzione ma evidentemente non c'è
magari l'esecuzione non è poi così corretta se qualunque cosa tu faccia ti fa male la schiena.... oppure magari non sei portato per il bodybuilding
se il medico non capisce cos'hai cambia medico!!
-Where Eagles Dare-
non ironizzare su queste cose non sei simpatico ;-) tutti bravi a parlare quando i problemi non sono nostri vero
studi effettuati, attraverso biopsie, hanno dimostrato che la conversione si ha in particolare da fibre lente in intermedie e veloci e, che io sappia, nessun processo contrario è stato ancora dimostrato
molte persone, come nel caso dei maratoneti, hanno già per genetica oltre il 90% di fibre lente poi, il fatto di essere magro o anoressico equivale ad avere pochi muscoli, non poche fibre bianche o rosse che siano
mi potresti dire dove hai letto di questi studi? mi interessano
sicuramente la genetica conta molto. se leggi bene ho scritto "sembrano" anoressici, non "sono".. voglio dire che con la sola attività aerobica (maratona), a prescindere dalla % di fibre rosse e bianche, quelle bianche, per quanto poche, sono ipotrofiche. e questo contribuisce a dare un aspetto fisico "sottile"
l'ho letto più volte su riviste specializzate ma adesso non saprei darti alcun riferimento bibliografico.
cmq, cercando su internet, ho trovato questo articolo che non entra nel particolare ma accenna ad uno studio effettuato in merito...
trainernet.net/pdf/Fifiologia_conversione_delle_fibre_muscolari.pdf
Ultima modifica di Heavy Metal; 07-04-2008 alle 01:01 AM
stiamo andando off topic mandatevi messaggi privati
credo dipenda dalla genetica . alcuni dicono che intensa attivita' di resistenza o iperallenamento portino alla conversione delle fibre bianche in rosse. non sono un medico ma lessi che le fibre bianche nel quadricipite vanno da 45% a 70% ( anche qui genetica).una cosa molto interessante e' invece la tesi di autori che sostengono l'idea di come attivita' anaerobica in giovanissima eta' influenzi il tipo di fibra . e' che appena parli di pesi a 14 15 anni viene fuori un casino , si blocca lo sviluppo eccetera . comunque c'e' un test ( mi pare si chiami di bosco ) il cui risultato e' quello di indicare la percentuale di fibre nelle gambe .
Segnalibri