quello che Paolo intendeva e' che la lingua orale non e' mai uguale alla lingua scritta, per ovvi motivi. io aggiungo che per fortuna abbiamo una lingua scritta standard a cui possiamo fare riferimento.
quello che Paolo intendeva e' che la lingua orale non e' mai uguale alla lingua scritta, per ovvi motivi. io aggiungo che per fortuna abbiamo una lingua scritta standard a cui possiamo fare riferimento.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Grazie Uber, sicuramente tu puoi rendere meglio quello che io non riesco a scrivere.
Io dico questo: si deve saper scrivere in modo "formale" e un po' palloso, si deve saper scrivere cazz.ate.
Si potrebbe obiettare (o obbiettare) che questa sia la nuova lingua e che chi rompe le tasche è solo uno ancorato a modelli oramai passati.
Il punto però è che poi chi scrive così, non è in grado di preparare un curriculum (il cui plurale è curricula e non curriculums...), nè una lettera in "aziendalese" di quelle "in relazione a quanto in oggetto esprimo il personale parere che quanto dichiarato nella precedente seduta e riportato per comodità in calce alla presente è a mio avviso opinabile".
Vi posso assicurare che certi curriculA sono da pisciarsi addosso dal ridere. E ciò non mette bene il "candidato".
but woman never wing
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Obiettivo/obbiettivo non e' un errore.
Si tratta d'una di quelle che i grammatici chiamano "varianti fonetiche non specializzate in due diversi significati". Poiche' si tratta di voci d'origine dotta, e' meglio mantenersi il piu' possibile vicini alla forma originale, in questo caso latina (obiectum); quindi sarebbe preferibile obiettivo, anche se obbiettivo non puo' essere considerato scorretto.
gira tutto intorno ai mass media come sempre... le persone dei reality, talk show...sono inesorabilmetne degli emeriti cafoni e ignoranti. La cosa che colpisce e che codesta non è cosiderata rea... e' che non sembra un difetto ma un pregio. ovviamente non tutti possiamo essere colti, c'e' chi per svariati motivi non ha potuto studiare... però non battiamoci su ancora. Il buon benigni (seppur comunista) lo ha capito e ha proposto al volgo, alle persone ignoranti...alcuni canti presi dal testo del poeta fiorentino...consapevole del fatto che in italia...poche persone sanno realmente leggere questo libro e interpretarlo...ma che cmq fa parte della nostra cultura. non dico di parlare secondo il dolce stil novo...ma le h, le doppie e una comune subordinata relativa, si pretendono in un discorso scritto![]()
Segnalibri