Per femorali intendi i quadricipiti femorali (anteriori) o i bicipiti femorali (posteriori)? Perchè un'accorciamento dei quadricipiti causa un aumento dell'iperlordosi poichè provoca un'antiversione del bacino (ovvero il sacro va verso dietro), mentre un accorciamento dei bicipiti femorali (ma degli ischiocrurali in generale, ovvero tutti i muscoli posteriori della coscia) può provocare un appiattimento della colonna lombare, ma a quel punto si rettilineizza tutta la colonna (bisogna sempre mantenere l'orizzontalità dello sguardo) e per questo andrebbe valutato globalmente la persona in esame.
Non è il modo corretto di agire, quadricipite e psoas io li allungo a prescindere alle persone che si rivolgono a me, perchè sono muscoli che si accorciano molto facilmente. A maggior ragione li allungherei, e non andrei di certo a rinforzarli in un paziente iperlordotico (lo psoas poi si inserisce proprio sulla colonna lombare e immagina cosa comporterebbe mettere ulteriore tensione su quel tratto).In casi simili può aiutare fare straching ai femorali/glutei/lombari associato col rafforzamento della fascia addominale, magari anche con esercizi che rafforzano quadricipiti e ileopsoas?
Come linea di massima per migliorare gli assetti posturali di una persona io agisco sempre inibendo e allungando e mai rinforzando.
Comunque rmango a disposizione per qualsiasi chiarimento
Segnalibri