Io ti consiglierei di fare esercizi per accorciare il trapezio e stretching per il pettorale.
Io ti consiglierei di fare esercizi per accorciare il trapezio e stretching per il pettorale.
Normalmente in ipercifosi si ha una prominenza del ventre. In pratica come la figura più a destra. Perciò, oltre a rafforzare i muscoli ventrali (olbiqui, trasverso e retto), io puntere a non accorciare i pettorali (anzi, allungherei con lo stretching), cosa che contribuirebbe ad accentuare la cifosi. Anzi, accorcerei i trapezi con esercizi appositi (che so, rematore, pulley, etc.).
Ovviamente, il fenomeno è moooolto più complesso e io non sono nessuno per intervenire.
ho già cominciato a lavorare sui dorsali e far stretching sui pettorali e i risultati sono stati immediati, probabilmente perchè il petto era molto contartto e perchè gli esercizi per allungarlo sono immediati.
Sto incontrando invece molte + difficoltà con i lombari. Sono infatti difficili da allungare, poichè quasi tutti gli esercizi coinvolgono anche il bicipite femorale (quello tira da pazzi ed il lombare nulla...) e poi perchè i lombari sono muscoli che vengono cpostantemente rinforzati con stacchi, squat e rematore, mentre gli addominali spesso non sono altrettanto forti
Non è tanto il Gran Dorsale che va allenato, essendo anch'esso un INTRAROTATORE, quanto la parte alta della schiena, gli addutori della scapola, gli extrarotatori.
In questo caso, ad esempio, meglio fare la lat dietro e non davanti.
Il discorso degli erettori spinali, a discapito del bicipite femorale, prova a fare il good morning con bilanciere, da seduto. Fallo con cautela e con pesi proporzionati, ricordati che il lavoro viene eseguito solo da questi muscoli![]()
il problema è che molti esercizi tipici del bber vanno a rinforzare i lombari, mentre l'addome viene allenato con tante ripetizioni e scarso peso, quindi alla fine ti ritrovi a tentare di controbilanciare un bruppo muscolare abituato a fare 150 kg di stacco, con uno allenato a corpo libero....ed anche l'idea di sviluppare un addome da culturista per controbilanciare la situazione, decisamente non mi attira...gli addominali quando cominciano ad avere troppa massa sono orribili
Esprimo il mio umilissimo parere da fisioterapista.
Consigliarti qualcosa così senza vederti è difficile, ma proviamoci.
Andrei cauto con il consigliare indiscriminatamente un rinforzo degli addominali in quanto con un'iperlordosi molto accentuata, questi, messi in tensione come la corda di un arco, sono già molto tonici per via della loro continua tensione eccentrica protratta per tutta la giornata; se inoltre la lordosi ha già raggiunto un determinato punto, il rinforzo degli addominali non andrebbe a fare altro che tendere ancora di più questo arco.
Se poi il tuo problema lombare è dato da un compenso che tu hai raggiunto automaticamente, per esempio, a seguito di una contrattura dei muscoli paravertebrali dorsali (sto ragionando per assurdo, ma ti assicuro che capita anche questo)?
Il mio consiglio è di farti vedere da qualcuno, ma non dall'istruttore della palestra, piuttosto chiedi se in palestra c'è un fisioterapista con cui parlare. Ciao e facci sapere!!!
Una iperlordosi poco accentuata puo essere correlata con un accorciamento dei femorali?
In casi simili può aiutare fare straching ai femorali/glutei/lombari associato col rafforzamento della fascia addominale, magari anche con esercizi che rafforzano quadricipiti e ileopsoas?
Correggetemi se dico caxxate...![]()
Per femorali intendi i quadricipiti femorali (anteriori) o i bicipiti femorali (posteriori)? Perchè un'accorciamento dei quadricipiti causa un aumento dell'iperlordosi poichè provoca un'antiversione del bacino (ovvero il sacro va verso dietro), mentre un accorciamento dei bicipiti femorali (ma degli ischiocrurali in generale, ovvero tutti i muscoli posteriori della coscia) può provocare un appiattimento della colonna lombare, ma a quel punto si rettilineizza tutta la colonna (bisogna sempre mantenere l'orizzontalità dello sguardo) e per questo andrebbe valutato globalmente la persona in esame.
Non è il modo corretto di agire, quadricipite e psoas io li allungo a prescindere alle persone che si rivolgono a me, perchè sono muscoli che si accorciano molto facilmente. A maggior ragione li allungherei, e non andrei di certo a rinforzarli in un paziente iperlordotico (lo psoas poi si inserisce proprio sulla colonna lombare e immagina cosa comporterebbe mettere ulteriore tensione su quel tratto).In casi simili può aiutare fare straching ai femorali/glutei/lombari associato col rafforzamento della fascia addominale, magari anche con esercizi che rafforzano quadricipiti e ileopsoas?
Come linea di massima per migliorare gli assetti posturali di una persona io agisco sempre inibendo e allungando e mai rinforzando.
Comunque rmango a disposizione per qualsiasi chiarimento
Ultima modifica di TommyVVD; 02-04-2008 alle 09:09 AM
Segnalibri