Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Domanda "elementare"...

  1. #16
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito Sali di potassio - Lettere da D a I

    Trattasi di sali che sinceramente non so se vengano usati in alimentazione.

    Di-idrogenofosfato di potassio o monofosfato di potassio

    Percentuale di potassio: 28,7%

    Disolfato di potassio o pirosolfato di potassio

    Percentuale di potassio: 30,7%

    Formiato di potassio

    Percentuale di potassio: 46,5%

    Idrogenofosfato di dipotassio triidrato o fosfato di potassio bibasico

    Percentuale di potassio: 34,25%

    Iodato di potassio

    Percentuale di potassio: 18,26%

    Ioduro di potassio

    Percentuale di potassio: 23,54%

  2. #17
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    145

    Predefinito

    Argomento complessissimo!

    E dico sul serio... La disponibilità di un sale e la sua "assorbibilità" sono diverse nella realtà, e praticamente quasi impossibili da calcolare.
    La disponibilità del minerale dipende dalla solubilità del sale e dai "carrier" che lo veicolano. In pratica i sali insolubili o difficilmente solubili non sono disponibili. E' quindi dipendente fondamentalmente dalla forma chimica del minerale.
    Altro discorso è l'assorbibilità, infatti questa è influenzata da diversi fattori interagenti tra loro, alcuni non modificabili, tipo specie, genotipo, età, sesso, stato fisiologico, stato nutrizionale e di salute, microflora intestinale ecc. Altri invece esterni, ad es presenza di fattori che ne limitano l’assorbimento o che, viceversa, lo favoriscono, ecc.
    Per fare un esempio stupido, il calcio può avere un assorbimento che varia tra il 10% e il 40% in dipendenza della quantità di vitamina D disponibile. Il ferro, nel caso di carenze di vitamina C ha un assorbimento ridicolo rispetto ad una assunzione fatta in contemporanea alla vitamina C...
    L'assorbimento del magnesio viene limitato molto nell'intestino se la persona in questione sta assumendo forti dosi di calcio e contemporaneamente questo ne aumenta l'escrezione renale, quindi paradossalmente si può avere delle carenze di magnesio anche se vengono assunte delle dosi maggiori.
    Per chi volesse approfondire l'argomento, in questa pagina dell'unione europea ci sono delle schede complete su minerali e vitamine di uno studio fatto nel 2003. Mi dispiace che siano in inglese, in italiano non le ho...

    http://ec.europa.eu/food/fs/sc/scf/out80_en.html
    Ultima modifica di ranagrassa; 26-03-2008 alle 11:35 AM

  3. #18
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ranagrassa Visualizza Messaggio
    La disponibilità del minerale dipende dalla solubilità del sale e dai "carrier" che lo veicolano. In pratica i sali insolubili o difficilmente solubili non sono disponibili. E' quindi dipendente fondamentalmente dalla forma chimica del minerale.
    Qual'è il criterio secondo cui i sali sono solubili o insolubili? Dipende dalla formula chimica bruta, dalla struttura molecolare o da altro? Scusa l'ignoranza.

    Citazione Originariamente Scritto da ranagrassa Visualizza Messaggio
    Altro discorso è l'assorbibilità, infatti questa è influenzata da diversi fattori interagenti tra loro, alcuni non modificabili, tipo specie, genotipo, età, sesso, stato fisiologico, stato nutrizionale e di salute, microflora intestinale ecc. Altri invece esterni, ad es presenza di fattori che ne limitano l’assorbimento o che, viceversa, lo favoriscono, ecc.
    Allora facciamo un po' il punto della situazione. Il nostro soggetto é interessato ad avere x mg di K. Allora parte dal sale di K, che per semplicità diciamo essere uno solo, anche se in un integratore ne può trovare a bizzeffe.

    1) Il potassio è una percentuale del sale.
    2) Il sale viene preso in una certa percentuale (solubilità).
    3) Il sale stesso viene assorbito in una certa percentuale (assorbimento).

    Dunque, sia P1 la prima percentuale, P2 la seconda e P3 la terza.

    Massa K = Massa sale * P1 * P2 * P3

    P1 a meno di qualche errore mio ce l'abbiamo. Su P2 e P3 abbiamo detto che é difficile quantificare. Però sarebbe magari possibile stabilire una sorta di punteggio, tipo: 1 (da 0 a 20%), 2 (da 21% a 40%) ecc.??? In modo da correlare i sali tra di loro.

    P.S. Bello il link, quando avrò tempo gli darò un'occhiata.

  4. #19
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito Sali di potassio - da N a Z

    Nitrato di potassio o salnitro o triossinitrato di potassio (colorante E252)

    Percentuale di potassio: 38,6%

    Solfato di cromo e potassio dodecaidrato

    Percentuale di potassio: 7,8%

    Solfato di potassio

    Percentuale di potassio: 44,8%

    Tartrato di potassio emiidrato

    Percentuale di potassio: 33,2%

    Tartrato di sodio e potassio

    Percentuale di potassio: 13,8%

  5. #20
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    145

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Qual'è il criterio secondo cui i sali sono solubili o insolubili? Dipende dalla formula chimica bruta, dalla struttura molecolare o da altro? Scusa l'ignoranza.
    Va beh, qui è difficile da spiegare in due parole... I requisiti principali affinché una sostanza si possa sciogliere in acqua sono comunque questi: le specie che formano la sostanza (molecole, ioni, atomi) debbono poter interagire (oppure reagire) con le molecole polari di H2O, perciò fondamentalmente le specie in questione devono avere un legame nel quale gli elettroni non sono equamente condivisi ma sono sbilanciati. Inoltre le interazioni soluto-solvente debbono essere dello stesso ordine di grandezza (meglio se sono più forti) di quelle soluto-soluto esistenti nella sostanza.

    I Metalli (Fe, Al, Pb, ecc.) e sostanze covalenti (SiO2, C-diamante, C-grafite, ecc.) non si sciolgono in acqua perché i legami che tengono uniti gli atomi nelle sostanze solide sono molti forti, mentre non ci sono interazioni apprezzabili fra questi atomi neutri e le molecole H2O.

    Si sciolgono in acqua in quantità apprezzabile le sostanze formate da molecole polari; sono molto solubili le sostanze che formano legami a ponte di idrogeno con H2O.

    Sono insolubili o poco solubili le sostanze formate da molecole apolari: H2, O2, N2, I2, S8, P4, CH4. CO2 è più solubile a causa dei legami C=O polari.

    La solubilità in acqua delle sostanze ioniche è variabilissima: l’ordine di grandezza può variare da < 10–6 g a 103 g per litro di soluzione. Semplificando al massimo i principi termodinamici della solubilizzazione si può dire che la solubilità dipende dalla competizione fra il legame ionico del solido (più forte è il legame ionico e minore è la solubilità) e l’interazione ioni-H2O (più forte è questa interazione maggiore è la solubilità).

    Dalla formula della sostanza ionica (formula bruta) non è possibile prevedere la sua solubilità in acqua (che tra l'altro varia in base a temperatura e pressione), ma bisogna anche dire che esistono tabelle specifiche per la solubilità delle varie sostanze a secondo dei solventi.
    (si ringrazia la facoltà di chimica dell'università di firenze per i comodi riassunti on-line che ho saccheggiato. Non sono coperti da copyright e sono di libero uso)


    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Allora facciamo un po' il punto della situazione. Il nostro soggetto é interessato ad avere x mg di K. Allora parte dal sale di K, che per semplicità diciamo essere uno solo, anche se in un integratore ne può trovare a bizzeffe.

    1) Il potassio è una percentuale del sale.
    2) Il sale viene preso in una certa percentuale (solubilità).
    3) Il sale stesso viene assorbito in una certa percentuale (assorbimento).

    Dunque, sia P1 la prima percentuale, P2 la seconda e P3 la terza.

    Massa K = Massa sale * P1 * P2 * P3

    P1 a meno di qualche errore mio ce l'abbiamo. Su P2 e P3 abbiamo detto che é difficile quantificare. Però sarebbe magari possibile stabilire una sorta di punteggio, tipo: 1 (da 0 a 20%), 2 (da 21% a 40%) ecc.??? In modo da correlare i sali tra di loro.

    P.S. Bello il link, quando avrò tempo gli darò un'occhiata.
    E' giustissimo quello che dici! A parte i casi particolari, tipo le sostanze che hai elencato alcune assolutamente non di uso alimentare anche P2 più o meno ce l'abbiamo, visto che gli integratori alimentari sono formulati per cedere la massima quantità possibile del minerale in questione, quindi si può assumere a grandi linee che sia pari a circa il 95-100%. Pertanto direi che la differenza vera e propria, una volta calcolato P1, la fa sostanzialmente P3.

  6. #21
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ranagrassa Visualizza Messaggio
    le sostanze che hai elencato alcune assolutamente non di uso alimentare
    Metti - che so - che uno voglia mettere un po' di fertilizzante per far crescere la flora intestinale o un po' di polvere pirica per aiutare la digestione... (le sostanze non me le ricordo ma gli usi qualcuno sì)



    Citazione Originariamente Scritto da ranagrassa Visualizza Messaggio
    anche P2 più o meno ce l'abbiamo, visto che gli integratori alimentari sono formulati per cedere la massima quantità possibile del minerale in questione, quindi si può assumere a grandi linee che sia pari a circa il 95-100%. Pertanto direi che la differenza vera e propria, una volta calcolato P1, la fa sostanzialmente P3.
    A questo punto... le strade che vedo sono due.

    1) Ci sono delle considrazioni particolari per rendere P3 = 1 (o giù di lì) a seconda del sale. Ad esempio (ma sparo a caso), alcuni necessitano di molta acqua, altri di non essere legati a fibra, altri di essere assunti con particolari vitamine ecc. Allora, fornite le particolari sinergie, solo P1 viene ad avere un reale significato, con la conseguenza che basta fare un rapido calcolo per vedere quanto potassio effettivamente mando giù. Sempre che per sinergia non si intenda bere un bicchiere di coca-cola in triplo salto mortale carpiato lanciandosi da un treno in corsa...


    2) Prendere da qualche studio l'assorbibilità del particolare sale legata al soggetto medio, con la dieta media americana-messicana-eschimese-burundiana... e far finta che si adatti al/alla body-builder/pesista italiano/a medio/a con una tolleranza del più o meno 300%.

  7. #22
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito

    Ne mancavano due.

    Potassio succinato 40,1%
    Potassio malato 37%

    Poveretto. Speriamo che guarisca.

  8. #23
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito Sali di Magnesio

    A fianco ad ogni sale compare la concentrazione di magnesio.

    Mg Aspartato 8,4%
    Mg Benzoato 9,1%
    Mg Carbonato 28,8%
    Mg Citrato 11,3%
    Mg Idrossido 41,6%
    Mg Lattato 21,4%
    Mg Ossido 60,2%
    Mg Stearato 4,1%

  9. #24
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito Altri integratori di K

    Lento Kalium

    1 cpr = 600 mg di cloruro di K
    Pari a 320 mg di Potassio

    Potassion Miba

    1 bustina = 1 g di sali di potassio misti
    Pari a 380 mg di Potassio
    Contiene qualche grammo (<5 g) di saccarosio

  10. #25
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito Sali di Calcio

    Accanto ad ogni sale é riportata la percentuale di calcio. Se la percentuale vi aggrada, controllate comunque che la fonte che lo contiene sia commestibile: ad esempio sconsiglio i fertilizzanti, nonostante siano ricchi di calcio e fosforo.


    Acetato di calcio idrato 25.33%
    Bicarbonato di calcio 24.72%
    Bromuro di calcio 20.04%
    Carbonato di calcio (E170) 40.04%
    Carburo di calcio 62.52%
    Citrato di calcio 21.07%
    Fosfato di calcio 12.92%
    Idrogenofosfato di calcio 29.45%
    Lattato di calcio 12.99%
    Levulinato di calcio 13.08%
    Stearato di calcio 6.6%

  11. #26
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito

    Un immenso grazie a colui/colei che mi ha assegnato cinque stelle.
    Sono quasi commosso!

Discussioni Simili

  1. Il """meglio""" che avete sentito in palestra!
    Di Anto Bush nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 11:51 AM
  2. Domanda banale sugli addominali """bassi"""
    Di baalzefon nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-03-2013, 01:39 PM
  3. Muscoli "amici" o "nemici" nella stessa seduta?
    Di Avalanche89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 01:32 PM
  4. "giusto" VS il "commerciale"
    Di naturalbodybuil nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 07-07-2006, 05:00 PM
  5. aiutatemi a tornare in forma.... sarò la vostra"cavia"ed il vostro"discepolo" !!
    Di escape1977 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 07-12-2005, 10:47 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home