Qual'è il criterio secondo cui i sali sono solubili o insolubili? Dipende dalla formula chimica bruta, dalla struttura molecolare o da altro? Scusa l'ignoranza.
Allora facciamo un po' il punto della situazione. Il nostro soggetto é interessato ad avere x mg di K. Allora parte dal sale di K, che per semplicità diciamo essere uno solo, anche se in un integratore ne può trovare a bizzeffe.
1) Il potassio è una percentuale del sale.
2) Il sale viene preso in una certa percentuale (solubilità).
3) Il sale stesso viene assorbito in una certa percentuale (assorbimento).
Dunque, sia P1 la prima percentuale, P2 la seconda e P3 la terza.
Massa K = Massa sale * P1 * P2 * P3
P1 a meno di qualche errore mio ce l'abbiamo. Su P2 e P3 abbiamo detto che é difficile quantificare. Però sarebbe magari possibile stabilire una sorta di punteggio, tipo: 1 (da 0 a 20%), 2 (da 21% a 40%) ecc.??? In modo da correlare i sali tra di loro.
P.S. Bello il link, quando avrò tempo gli darò un'occhiata.




Rispondi Citando
Segnalibri