Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Domanda "elementare"...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    730

    Predefinito

    Allora rifaccio l'esempio col biidrato di ossigeno (si dirà così?).
    Se non ho capito una mazza, portate pazienza.

    Massa atomica idrogeno = 1.007825 g/mol
    Massa atomica ossigeno = 15.999 g/mol

    H contribuisce con due atomi, dunque 1.007825 x 2 = 2.01565
    O contribuisce con un atomo, dunque 15.999

    H2O una molecola pesa 2.01565 + 15.999 g/mol = 18.01465 g/mol

    e succede che la parte di idrogeno é 2.01565 / 18.01465 = 11,1% di H e il restante 88,9% è O.

    Se siamo OK, domani vado su Wikipedia e comincio a scaricare le formule di tutti i composti che mi vengono in mente, poi con il sistema periodico (uso questa parola in omaggio a Primo Levi) mi faccio tutti i conticini.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Allora rifaccio l'esempio col biidrato di ossigeno (si dirà così?).
    Se non ho capito una mazza, portate pazienza.

    Massa atomica idrogeno = 1.007825 g/mol
    Massa atomica ossigeno = 15.999 g/mol

    H contribuisce con due atomi, dunque 1.007825 x 2 = 2.01565
    O contribuisce con un atomo, dunque 15.999

    H2O una molecola pesa 2.01565 + 15.999 g/mol = 18.01465 g/mol

    e succede che la parte di idrogeno é 2.01565 / 18.01465 = 11,1% di H e il restante 88,9% è O.

    Se siamo OK, domani vado su Wikipedia e comincio a scaricare le formule di tutti i composti che mi vengono in mente, poi con il sistema periodico (uso questa parola in omaggio a Primo Levi) mi faccio tutti i conticini.
    Oddio!!
    Comunque si, dovrebbe essere esatto!
    Quando posti tutta la tabellina ci vuole una rep!

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    730

    Predefinito Sali di potassio - Prefazione

    Allora, vi illustro il metodo. Su Wikipedia ho trovato una bellissima pagina con tutti i sali di potassio. Eliminando quelli con un simbolo di un teschio con le due tibie incrociate, che per qualche motivo non mi ispirano troppa fiducia, comincio nel tempo libero a calcolare le percentuali di potassio dalla lettera A fino alla lettera Z, postando un gruppo alla volta.

    Parto anche dal presupposto che gli elementi C, H, N, O, S sono talmente presenti in natura che non c'è bisogno di integrarli: basta respirare, mangiare o bere per averli. Invece, nel caso nella formula compaia qualche altro elemento "scarso", metterò anche la percentuale di quello. Giusto per non fare il lavoro due volte: una volta terminato coi sali di potassio potrei cominciare con altri sali.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    730

    Predefinito Sali di potassio - Lettere A e B

    Acetato di potassio (CH3COOK)

    Percentuale di potassio: 39,8%

    Ascorbato di potassio (KC6H7O6)

    Percentuale di potassio: 18,2%

    Bicarbonato di potassio (KHCO3)

    Percentuale di potassio: 39%

    Bitartato di potassio o cremor tartaro (C4H5KO6)

    Percentuale di potassio: 20,7%

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    730

    Predefinito Sali di potassio - Lettera C

    Citrato di potassio o citrato di tripotassio

    Percentuale di potassio: 36,1%

    Presente nell'integratore Citrak Forte
    2 g di una bustina di Citrak apportano 720mg di potassio
    Usato per calcolosi renale

    Cloruro di potassio

    Percentuale di potassio: 53%
    Percentuale di cloro: 47%

    Usato come sostituto del sale

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    730

    Predefinito

    P.S. Se qualcuno è a conoscenza di vari integratori e vuole "integrare" con post suoi, ben venga.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    730

    Predefinito Sali di potassio - Lettere da D a I

    Trattasi di sali che sinceramente non so se vengano usati in alimentazione.

    Di-idrogenofosfato di potassio o monofosfato di potassio

    Percentuale di potassio: 28,7%

    Disolfato di potassio o pirosolfato di potassio

    Percentuale di potassio: 30,7%

    Formiato di potassio

    Percentuale di potassio: 46,5%

    Idrogenofosfato di dipotassio triidrato o fosfato di potassio bibasico

    Percentuale di potassio: 34,25%

    Iodato di potassio

    Percentuale di potassio: 18,26%

    Ioduro di potassio

    Percentuale di potassio: 23,54%

  8. #8
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    145

    Predefinito

    Argomento complessissimo!

    E dico sul serio... La disponibilità di un sale e la sua "assorbibilità" sono diverse nella realtà, e praticamente quasi impossibili da calcolare.
    La disponibilità del minerale dipende dalla solubilità del sale e dai "carrier" che lo veicolano. In pratica i sali insolubili o difficilmente solubili non sono disponibili. E' quindi dipendente fondamentalmente dalla forma chimica del minerale.
    Altro discorso è l'assorbibilità, infatti questa è influenzata da diversi fattori interagenti tra loro, alcuni non modificabili, tipo specie, genotipo, età, sesso, stato fisiologico, stato nutrizionale e di salute, microflora intestinale ecc. Altri invece esterni, ad es presenza di fattori che ne limitano l’assorbimento o che, viceversa, lo favoriscono, ecc.
    Per fare un esempio stupido, il calcio può avere un assorbimento che varia tra il 10% e il 40% in dipendenza della quantità di vitamina D disponibile. Il ferro, nel caso di carenze di vitamina C ha un assorbimento ridicolo rispetto ad una assunzione fatta in contemporanea alla vitamina C...
    L'assorbimento del magnesio viene limitato molto nell'intestino se la persona in questione sta assumendo forti dosi di calcio e contemporaneamente questo ne aumenta l'escrezione renale, quindi paradossalmente si può avere delle carenze di magnesio anche se vengono assunte delle dosi maggiori.
    Per chi volesse approfondire l'argomento, in questa pagina dell'unione europea ci sono delle schede complete su minerali e vitamine di uno studio fatto nel 2003. Mi dispiace che siano in inglese, in italiano non le ho...

    http://ec.europa.eu/food/fs/sc/scf/out80_en.html
    Ultima modifica di ranagrassa; 26-03-2008 alle 11:35 AM

Discussioni Simili

  1. Il """meglio""" che avete sentito in palestra!
    Di Anto Bush nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 11:51 AM
  2. Domanda banale sugli addominali """bassi"""
    Di baalzefon nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-03-2013, 01:39 PM
  3. Muscoli "amici" o "nemici" nella stessa seduta?
    Di Avalanche89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 01:32 PM
  4. "giusto" VS il "commerciale"
    Di naturalbodybuil nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 07-07-2006, 05:00 PM
  5. aiutatemi a tornare in forma.... sarò la vostra"cavia"ed il vostro"discepolo" !!
    Di escape1977 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 07-12-2005, 10:47 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home