Allora se tu fai PL capisco la tua filosofia e il tuo ragionamento nn fà una piegaquello che voglio farti capire è che il mio allenamento per lo stacco è di 3x8-6-4 a carico costante (e nn un 3x8) e che ogni allenamento aumento il carico di 2/3kg (sul totale) di conseguenza se aumento il carico vuol dire che qualcosa è migliorato:capacità snc/massa... Quindi a mio modo aumento anche io... Poi ti ripeto che il tuo ragionamento esposto sopra nn fà una piega se si vuole praticare PL (come ti avevo detto in un paio di post fà)...
![]()
BJ42 spiegami una cosa, che probabilmente sarà alla base del funzionamento dei microcarichi:
Mettiamo che in un esercizio faccio 3x8-6-4 con carico 100, lo faccio quasi al limite delle mie possibilità o c'è buffer più ampio, diciamo a caso per esempio 2 ripetizioni?
La volta dopo che faccio 3x8-6-4 con carico 102 sono sicuro di essere migliorato perchè la volta prima con 100 ero quasi al limite o sto riducendo il buffer, per esempio da 2 a 1 ripetizione?
Nel secondo caso, perchè non partire subito più alti con il carico?
Oppure il buffer resta circa lo stesso perchè aumento la capacità di sollevamento e quindi prima avevo 2 reps con 100 ed ora che sono migliorato ho 2 reps con 102?
Grazie
Di base si hanno sempre 1 o 2 reps in piu' da sparare rispetto a quelle che si fanno, tale "slancio" è possibile grazie ai microcarichi, infatti piu' vai avanti nel ciclo piu' arrivi a diminuire il buffer di conseguenza diminuisci il carico da mettere sul bil (250-500gr al week).. Tornando al tuo esempio aumentando di 2kg in esercizi come li stacchi o lo squat il tuo corpo si adatta e quindi lavori sempre con un po' di scarto, ovviamente piu' il ciclo è lungo piu' abbassi i carichi di week in week.... In generale si ottiene questo slancio anche grazie al ciclo iniziale che prevede uno scarico del 15% rispetto ai tuoi precedenti record su X ripetizioni, da qui in 5-6 settimane ritorni ai tuoi record per poi progredire in nuovi pesi. Spero di essermi spiegato
![]()
Segnalibri