io "sarei" istruttore di 2° livello fif, o meglio devo dare l'esame a maggio,Devo dire che dipende sempre da che docente trovi a farti il corso.
Io mi sono trovato benissimo, ed ho imparato molte cose che prima non sapevo....
Tuttavia non mi ritengo un bravo istruttore, ma ho alle splle 7 anni di bb ( non che siano molti) e ti assicuro che ho ancora molto da imparare, mi immagino se uno viene a insegnare senza neanche avere preso in mano i pesi......(e ce ne sono molti,anche laureati isef)
Teoricamente, e dico TEORICAMENTE per quanto c'è scritto sui libri,si possono fare molte cose, ma poi in PRATICA cambia.......
Io sto sperimentando di tutto,per capire veramente cosa sia meglio o peggio,e parecchie volte volendo seguire ciò che c'è sui libri, esce solo una gran confusione....
Cmq resto dell'idea che dei corsi istruttore servano a molto,"se studi" ma la pratica è tutto!
Il mio consiglio è di lasciar perdere l'istruttore, e segui i consigli qui così ti farai una scheda tua....
wow, k skeda fantastica
istruzioni x non rovinarsi in 11 passi:
1) apri la sezione baby builders
2) leggi attentamente i 3d in evidenza e in caso con capissi qlcs posta!
3) dai un'occhiata agli altri 3d k ti possono interessare
4) apri la sezione "prog e pianificazione allenamento" (stesso discorso della sezione baby builders)
5) se vuoi apri la sezione "diari di allenamento" e prendi qlk spunto, adatto alle tue esigenze
6) a questo punto dovresti esserti fatto +o- un'idea di scheda di allenamento
7) prova a buttar giù una bozza
8)postala
9)aspetta k ti diamo qlx consiglio x eventuali modifiche/aggiunte
10) usa quella scheda in palestra
11)fanculi**a il trainer in questione![]()
Provo una cosa simile:
A Pettorali-Spalle
Riscaldamento 10'
Addominali crunch su tappetino 3Xesaurimento
lombari 3x15
Panca piana 9-7-7
pectoral machine 2x10
alzate laterali spalle 9-7-7
distensioni con manubri spalle 3x7
10' di aerobica
B Dorsali-Bicipiti-Tricipiti
Riscaldamento 10'
Addominali crunch su tappetino 3Xesaurimento
Pulley basso 9-7-7
Lat machine avanti 3x7
Curl con bilanciere 9-7-7
Bicipiti con manubri alternati 3x7
French press bil. angolato 9-7-7
E quell'esercizio che seduto tieni il braccio in alto teso e pieghi solo l'avambraccio 3x7
10' aerobica
C Gambe
Riscaldamento 10'
Addominali crunch su tappetino 3Xesaurimento
Pressa 12-10-8
leg extension 3x10
Leg curl 15-10
10' aerobica
E' ancora peggio dell'attuale?Preferisco evitare lo squat per le ginocchia..
Per l'aerobica a fine allenamento avevo letto uno studio che misurava il livello del GH di chi dopo pesi fa dell'aerobica dove si vedeva che chi faceva cosi' aveva un livello di gh molto più alto.. però non so quanto bisogna farne magari è una perdita di tempo 10'..
P.S. non sono un esperto comunque vengo da 7-8 mesi di palestra l'anno scorso e da 2 mesi ora quindi non parto da 0.
Ultima modifica di alexscard; 20-03-2008 alle 04:16 PM
allora:
-mancano i recuperi
-fai gli addominali a fine allenamento, nn all'inizio (così richi infortuni xkè sarai già stanco x affrontare esercizi + pesanti)
-sempre x gli addominali, quel "3 x esaurimento" nn mi piace x niente, mantieniti sulle 20 rip e aumenta il peso
-x gli esercizi fondamentali (panca e lento x esempio) userei un 5x5
-x le spalle inserisci il lento avanti con bilanciere in piedi(è un must x le spalle!!)
-non vedo rematore con bilanciere (fondamentale x una schiena massiccia)
-nn appena puoi sostituisci la lat machine con trazioni alla sbarra (nn appena riesci a farne almeno 7 ,))
-x i bicipiti userei anche ripetizioni + alte e magari stripping
-x i tricipiti eviterei french press (k può portare fastidi al gomito) e inserirei panca presa stretta o dip
-fossi in te inserirei almeno uno tra squat o stacchi (sono esercizi base x crescere)
e come pausa come posso regolarmi?
be dipende da tante cose. in breve per esercizi tosti di solito si usano pause più lunghe 2/3 min per esercizi schiappa 1/2 min. per esercizi sulla forza pause più lunghe se lavori con l'acido lattico più brevi.
sono stato molto generico e poco preciso
leggi l'arte delle serie e delle ripetizioni per capire il principio.
Segnalibri