Le articolazioni, se ne risentono, ne "risentono" comunque ma avvicinandosi gradualmente, non di botto ma nemmeno a lumaca, ai carichi le stesse dovrebbero predisporsi maggiormente a sopportare gli sforzi sebbene non ho idea del come ahah, comunque questa è una domanda interessante da thread apposito per chi ne sa veramente (ma ce n'è?).
Poi un peso da 5 ripetizioni non mi sembra così mostruoso, un altro conto è fare un botto di submassimali a raffica o ripetere in più sessioni consecutive le stesse alte %.
Con ciò, sia chiaro, non posso garantire per le tue articolazioni.
Comunque anche passare a cose tipo 3-4x8 può essere spassoso e utile ai fini ipertrofici, cosa che già si fa con i complementari.
Riguardo i rest che ho indicato nelle progressioni direi di essere più flessibile, cioè se lavori con un po' di buffer (ma non troppo!) è utile e spassoso diminuirli al diminuire delle reps, tipo un 10x1 con 1' (ovviamente il carico non è il massimale 1RM, se no chi lo sposta 10 volte e con quel recupero) o comunque a sensazione, appena senti di aver recuperato parti.
In fondo come ti dicevano nell'altro thread un 8x2 può voler dire poco, ma fallo con un carico elevato (ma non il 2RM) e pause bravi e diventa come un 2x8 ma con un tonnellaggio nettamente superiore oltre ad essere utile nell'apprendimento del movimento sotto carico in quanto sai che devi mantenere il set up e la concentrazione per pochissime reps alla volta.



Rispondi Citando
Segnalibri