Pagina 8 di 114 PrimaPrima 12345678910111213141516171858108 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 1710

Discussione: Diario di Supertizio

  1. #106
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    In verità nella 4a sessione io avrei messo il LENTO come esercizio base e la panca stretta come richiamo petto e allenamento tricipiti.
    Per allenare le spalle e la porzione anteriore nello specifico, non facendo il lento, potrebbe essere una panca inclinata bilanciere con presa molto larga e secondariamente con presa stretta per i tricipiti e per ottenere una profondità maggiore nella distensione del petto.
    Il succo comunque è quello di fare una seconda sessione di panca durante la settimana (anche di nuovo la piana volendo), magari un richiamo 6x3 al 65%1RM rest 1' o 8x2 a % leggermente maggiore e sempre a pause brevi, oppure un'altra volta abbastanza pesantuccio ma non troppo per dare volume.
    Io comunque, conoscendomi, farei un sacco di complementari in superserie per mettere carne al fuoco e consumare un po' di calorie (cosa di cui tu non credo abbia comunque bisogno).

    Riguardo lo squat, visto che hai detto che stai lavorando "sottotono" per curare la tecnica, non so se abbia senso parlare di progressioni visto che il plausibile beneficio si disperderebbe nell'eccessivo buffer.
    Considera anche che in una certa misura la forma di movimento che acquisisci è valida nell'intero range di carichi che userai ma in un'altra misura questa si acquisisce, per i carichi più elevati, specificatamente sui carichi più elevati... che tradotto non significa "spaccati la schiena sotto il pesone" ma che per spostare i pesoni a loro bisogna avvicinarsi.*
    Stesso discorso per lo stacco. Se mi dai un peso fino ad una certa %1RM spingo con le gambe, sto basso con il culo e viene su come una fucilata, appena oltre vado sulle difensive (per quanto controproducenti) e parto più alto di culo senza propulsione di gambe tirando e bestemmiando.. ecco, in queste % devo "educare" il mio corpo a comportarsi come IO voglio, impartendo percorsi di movimento che da ragionati dovrebbero diventare automatici.
    Ti conviene, di base ma non esclusivamente, allenarlo a basse ripetizioni (indipendentemente dal carico) per curare il movimento ed evitare che la stanchezza delle ultime reps renda il tutto solo uno spreco di energia su assi non favorevoli, oltre ad una discreta rottura di c.oglioni.

    Comunque adesso che lo guardo bene, modificato leggermente a mio uso e consumo, credo che questo allenamento sarà il mio prossimo futuro dopo la seconda parte del ciclo di forza che intraprenderò da qui a 3 settimane.

    L'allenamento di cui parli con un giorno tutto peso, un giorno tutto esplosivo e così via non l'ho mai provato ma mi ispira e sono convinto si possano trarne benefici se ben programmato.
    Certo che se un giorno deve essere veramente pesante immagino il buffer sia minimo ed in questo termine chi è più avanzato, conosce i propri limiti, esegue tutti gli esercizi nel modo più proficuo, probabilmente otterrà i maggiori rendimenti nella proporzione dispendio/guadagno.**

    * non ti incito a fare cose sconsiderate
    ** non conosco nel dettaglio quell'allenamento e potrei sbagliarmi
    Ultima modifica di Teknou; 13-03-2008 alle 04:20 PM

  2. #107
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Teknou Visualizza Messaggio
    Su 4 giorni, non potendo fare il lento, progressioni ipotetiche copiate da qualche parte o inventate di sana pianta, recuperi a sensazione in base ai carichi, da infarcire con complementari o richiami a piacimento.
    Mi è venuta così, magari è una c.agata pazzesca

    SQUAT 5x5 / 4x4+1x5 / 3x3+2x5 / 2x2+3x5
    stacchi rumeni
    polpacci
    addome

    PANCA 5x5 / 6x4 / 7x3 / 8x2
    rematore bilanciere
    panca inclinata manubri
    curl

    STACCO triple, doppie e singole
    squat frontale
    polpacci
    addome

    PANCA STRETTA piramide su e giù
    trazioni
    alzate laterali
    tricipiti

    Quindi al posto della panca stretta posso fare inclinata.. e magari quella stretta tenerla come es per i tricipiti..
    Scusa ma non essendo pratico vorrei capirne di più.. mi spiegeresti la logica dell'allenamento?? così magari in futuro potrò tentare di organizzarmi un allenamento da solo..
    Mettere nel quarto giorno un allenamento sulla schiena(come muscolo principali)?
    Dato che il giorno 1 è gambe
    giorno 2 panca
    giorno 3 gambe
    giorno 4 petto spalle o schiena??

  3. #108
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Dunque, in verità non è che ci abbia ragionato poi tanto! ahah
    Comunque non è nemmeno tutto a caso, ma per comprendere bisogna ragionare, oltre che in termini di accoppiate di muscoli, anche in termini di movimenti e multifrequenza cercando comunque di allenare tutti i distretti muscolari, guadagnare forza ed avere un fisico almeno un po' da bodybuilder, diventare ricchissimi e ottenere la pace nel mondo

    A)
    Lo squat è essenziale come movimento, o almeno di questo ci hanno convinto, allena la catena posteriore ed i quadricipiti in proporzioni variabili in base all'esecuzione ma comunque in modo molto marcato.
    Come complementare gli stacchi rumeni ti frullano i femorali ed i glutei e ti danno qualcosa poi nello stacco da terra.
    Aggiungici dei calf in piedi con un bel po' di serie pesanti d hai allenato le gambe in toto.

    B)
    Panca piana bilanciere, stesso discorso dello squat. Una bella spinta pesante in orizzontale che, personalmente (è chiaro che scrivo di quello che piace a ME, quindi sono sempre assolutamente di parte), mi piace bilanciare con una tirata altrettanto pesante sullo stesso piano, ed ecco il rematore cui scopo non è solo quello di fare da contrappeso alla panca (per evitare sproporzioni muscolari o posture eccessivamente cifotiche) ma anche di allenare la schiena.
    Aggiungici i complementari per il petto, e volendo qualcosa per la schiena, ed il tronco è fatto.
    I tricipiti si allenano durante la panca, i bicipiti durante il rematore ma ci aggiungiamo comunque un lavoro specifico come i curl in qualche variante.

    C)
    Lo stacco allena praticamente tutto il corpo ma con la massima, ed attiva, enfasi sulla catena cinetica posteriore dai femorali ai glutei agli erettori spinali, coinvolgendo comunque in parte anche i quadricipiti.
    E proprio per i quads inseriamo il front squat come complementare, nella speranza di avere poi dei benefici anche nello squat regolare (back squat)
    Praticamente torniamo in frequenza sulle gambe ma con priorità invertite.
    Polpacci, magari esercizi diversi dalla sessione A o anche gli stessi, e via.

    D)
    Lento avanti per le spalle "compensato" come movimento con le trazioni che allenano ovviamente la schiena e non considero complementari ma fondamentali, eventualmente si possono mettere come primo esercizio se vuoi dare priorità e richiamarle nella sessione B.
    Oppure puoi richiamare qui il rematore o fare entrambe le cose.
    In pratica torniamo a toccare il tronco, anche se su una asse diverso.
    I bicipiti si allenano con le trazioni (magari presa supina), i tricipiti con la spinta ed in più inseriamo la panca stretta (che aiuta poi anche nella piana) e altre amenità specifiche.
    Non facendo il lento, come hai detto, puoi mettere la panca inclinata all'inizio o dopo la schiena.
    In definitiva nel quarto giorno puoi fare sia petto che spalle che schiena con la priorità che preferisci.

    Ho tralasciato il discorso addome e tutti vari complementari.
    Se hai altre idee, dubbi o osservazioni rilancia pure che fa bene anche a me analizzare e sviscerare sta cosa.

  4. #109
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    ok.. ho capito qualcosa in più..
    i 2 giorni delle gambe mi sembrano a posto.. (nel wo dello stacco potrei anche metterci la pressa orizzontale per i quadricpiti al posto del front squat se sento la zona lombare friggere..)

    nei 2 giorni del tronco mi è meno chiaro.. cioè.. nel primo si fa panca pesante e rematore pesante( tuti e due in 5x5?).. poi un complementare per il petto che tocca anche le spalle come le ditensioni su inclinata con manubri.. e il curl per i bicipiti..aggiungerei, come tu hai già detto, un complementare per la schiena (che poi è la zona che mi piace di più allenare) va bene lat-machine o rematore con manubrio?

    nel secondo giorno del tronco metterei come primo es le trazioni( solo che riesco a farle solo con presa supina!! è un problema?)..poi panca inclinata alzate lat e panca stretta..
    Ma in questo wo sono le spalle il distretto che si vuole colpire di più??

    i complementari delle gambe (stacchi rumeni e front squat/pressa) li faccio in 4x6? i polpacci non li mai fatti che reps si usano?

    quando dici "Ho tralasciato il discorso addome e tutti vari complementari" significa che aggiungeresti altri esercizi?

    Adesso che me l'hai fatta capire un pò di più mi sembra MOLTO ben impostata!!
    GRAZIE!

    P.S. come è allenare solo le gambe in un wo?

  5. #110
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da SuperTizio Visualizza Messaggio
    nel wo dello stacco potrei anche metterci la pressa orizzontale per i quadricpiti al posto del front squat se sento la zona lombare friggere..
    Certo, ma non t'allenavi a casa? Nello stacco concentrati sul restare compattissimo e duro con la schiena e lavora di gambe e bacino per ridurre la frittura lombare.
    Se fai pressa, e vuoi dare più enfasi ai quadricipiti, tieni i piedi non troppo lontani tra loro e non troppo in alto sulla pedana, sebbene questa impostazione possa dar fastidio alle ginocchia ad alcuni (me compreso).
    Il front squat ti consiglio comunque di provarlo, almeno a scopo didattico, e considera che, per la postura che sei costretto a tenere a causa del bilanciere appoggiato davanti, vai giù quasi verticale con la schiena (con meno stress "attivo" sui lombari) e di solito scendi di più, volendo anche culo a terra. In compenso ci vogliono molta coordinazione ed equilibrio, nonchè delle spallucce resistenti, per non far cadere il bilanciere.

    Citazione Originariamente Scritto da SuperTizio Visualizza Messaggio
    nei 2 giorni del tronco mi è meno chiaro.. cioè.. nel primo si fa panca pesante e rematore pesante( tuti e due in 5x5?).. poi un complementare per il petto che tocca anche le spalle come le ditensioni su inclinata con manubri.. e il curl per i bicipiti..aggiungerei, come tu hai già detto, un complementare per la schiena (che poi è la zona che mi piace di più allenare) va bene lat-machine o rematore con manubrio?
    Sulle serie/ripetizioni dipende, io di solito mi tengo agli schemi per la panca ma non per il rematore o le trazioni che faccio un po' a naso.
    Il rematore comunque alla fine mi viene fuori un 5x5 o 4x6, senza contare le serie di riscaldamento.
    Se intraprendi una progressione sulla panca allora segui quella di settimana in settimana ed il rematore continui a tenerlo pesante ma anche mediamente voluminoso. Se lo fai con il bilanciere, specialmente, anche questo può essere causa di fastidi alla zona lombare.
    Io qui metterei un richiamo alle trazioni come complementare schiena, per cui la lat machine con prese varie.

    Nessuno comunque ti obbliga a tenere uno schema fisso di ripetizioni sui vari esercizi (almeno non stia intraprendendo una progressione che ti imponi precedentemente) per cui se ti sembrano poche o troppe aggiungi o togli.
    Ultimamente sento un richiamo sfrenato verso il 6x6, non chiedermi perchè (in verità si aggancia alla progressione del "ciclo russo")

    Citazione Originariamente Scritto da SuperTizio Visualizza Messaggio
    nel secondo giorno del tronco metterei come primo es le trazioni( solo che riesco a farle solo con presa supina!! è un problema?)..poi panca inclinata alzate lat e panca stretta..
    Ma in questo wo sono le spalle il distretto che si vuole colpire di più??
    Anch'io le trazioni le faccio quasi solo con presa supina, primo perchè alleno maggiormente anche i bicipiti, secondo perchè grazie alo loro intervento ne schiodo qualcuna in più e terzo perchè di solito sono meccanicamente più favorevoli da eseguire.
    Comunque i miei dorsali sono quello che sono per cui non sento di avere grande autorevolezza in merito.
    Gli esercizi che metti dopo mi sembrano ok ma lascia pure le alzate per ultime e metti un richiamo di rematore (manubrio) tra la panca inclinata e la panca stretta, così fai lo stesso della sessione B ma con priorità invertita tra trazione e rematore e riposi un po' la spinta, se no rischi di fare i tricipiti ancora congestionato dall'inclinata.
    In questo work out si vuole colpire maggiormente la spinta-tirata verticale, e quindi sì, le spalle devono fare il loro sporco lavoro.

    Citazione Originariamente Scritto da SuperTizio Visualizza Messaggio
    i complementari delle gambe (stacchi rumeni e front squat/pressa) li faccio in 4x6? i polpacci non li mai fatti che reps si usano?
    Gli stacchi rumeni e la pressa si prestano ad un buon numero di reps (3-4x8)
    Nel front squat è difficile mantenere la concentrazione, l'equilibrio e lo stesso bilanciere sui deltoidi posteriori per tante ripetizioni per cui non andrei oltre le 5-6 (5x5, 4x6) magari con pause non troppo lunghe tra le serie e carichi medi.
    Personalmente gradisco arrivare a sfiorare il cedimento alla fine delle serie del complementare (in generale, non solo nelle gambe), ma senza cedere, a costo di dover eventualmente fare una rep in meno. Insomma mi piace caricare e sentire il pompaggio, con 8 reps e più facile, con 5 devi stringere le pause. Preferenza mia, nessun motivo scientifico per farlo.
    Nei polpacci di norma si fanno belli pesanti a meno reps quelli in piedi e un po' più voluminosi quelli seduto ma non so se ci sia fondamento (basato sul tipo di fibre dei 2 muscoli che principalmente si lavora) o se sia il solito retaggio di tradizioni da palestra.
    Io comunque nei calf in piedi di solito metto un peso leggermente inferiore al mio peso corporeo (inizio attorno ai 70 kg) ed aumento di 15-20kg ad ogni serie ed eventualmente calando le reps.. parto da 10 (con buffer) ed arrivo a fondo scala (150kg) o quasi, dipende dalle giornate, con circa 2-3 reps senza buffer, a quel punto e senza pausa scalo di 30-40 kg e faccio le reps che riesco senza cedere, calo ancora una volta il peso, faccio le reps fino al cedimento e vado in doccia.
    Sono un mucchio di serie ma non tante reps.
    Fare calf in piedi con 20-30 kg, come spesso si vede in palestra, mi sembra semplicemente ridicolo e zero ipertrofico, ma non ho le prove di ciò che affermo quindi non prenderla per una verità certa. Le ginochia le tengo appena appena flesse per non scaricare tutto il carico sulle articolazioni.
    Molto positivo, per me, è anche il calf su una gamba. In pratica tieni un manubrio in mano come sovraccarico (ma all'inizio già il proprio peso può essere sufficiente) e ti sollevi solo su un'avampiede messo su un gradino.
    Nei calf da seduto metto un carico da 15 ripetizioni e poi l'aumento di serie in serie o lo lascio costante con quello che mi permette di fare + o - 10 reps, di solito sulle 6 serie.
    Se non hai mai allenato i polpacci è garantito che dopo le prime volte avrai difficoltà a deambulare dai DOMS, un po' come dopo le prime volte che fai affondi (altro ottimo esercizio complementare per la gambe)

    Citazione Originariamente Scritto da SuperTizio Visualizza Messaggio
    quando dici "Ho tralasciato il discorso addome e tutti vari complementari" significa che aggiungeresti altri esercizi?
    Esatto, a fine work out oltre agli addominali (che non mi piace allenare e faccio poco) metto degli esercizi in superserie per fare volume, sudare, consumare calorie e divertirmi.
    Di solito sono esercizi complementari a quelli già svolti nel work out messi in superserie di antagonisti, spesso senza nemmeno pause tra le superserie, tutto un circuito. Ma possono essere anche esercizi per lo stesso distretto o cose completamente diverse messe asieme solo per guadagnare tempo.
    Questi non li programmo mai, passo davanti ad una macchina e mie viene l'ispirazione.. oppure mi ricordo di fare shrug per i trapezi ogni tanto e ci attacco l'addome, o le alzate a busto flesso o normali.. dipende da cosa ho allenato e cosa volgio allenare.
    Con questo sistema mi capita di fare dai 2 ai 6 esercizi in più, accorpati in varie forme di circuito, in un tempo brevissimo e con gran pompaggio e divertimento.
    Basta stare attenti a non sfinirsi a tal punto da inficiare irrimediabilmente il recupero e l'allenamento delle cose fondamentali (io predico bene ma razzolo male perchè è raro che non arrivi al cedimento in queste cose, sono però consapevole possa non essere particolarmente producente.. o forse si.. buh).
    I miei allenamenti durano in media un'ora e mezza.

    Citazione Originariamente Scritto da SuperTizio Visualizza Messaggio
    P.S. come è allenare solo le gambe in un wo?
    E' una cosa godibile, nella misura in cui hai più tempo e risorse da dedicare sia ai fondamentali che ai complementari e non hai preoccupazione di dover cambiare radicalmente distretto muscolare poco dopo.

    Inoltre, indipendentemente dal tipo di allenamento che seguirai, ti invito ad essere un po 'aggressivo con i carichi e le progressioni degli stessi in quanto partendo con troppo buffer ed avanzando con microaumenti di carico arrivi comunque al ristagno che avresti incontrato partendo con meno buffer o avanzando più spedito, solo che ci metti più tempo.
    Magari scopri il cedimento qua e là, senza abusarne, anche per avere dei parametri di riferimento tipo "ok, io valgo tot sulle 5 ripetizioni di questo esercizio" e poter capire, nel futuro prossimo, se si sta veramente migliorando. Il che non significa che se faccio 5x5 ogni volta a cedimento allora necessxariamente migliorerò in quell'esercizio, magari per poco anche si (ed è sempre un guadagno utile) ma poi il lavoro diventa incompensabile per il corpo e si ristagna di nuovo oltre a bruciarsi. Poi quando intraprenderai delle progressioni che ti porteranno alle singole potrai testare anche il fantomatico massimale 1RM che potrà tornarti utile come parametro di riferimento, anche nei programmi che usano % di questo valore.
    Ultima modifica di Teknou; 16-03-2008 alle 03:04 PM

  6. #111
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Figo ultimi dettagli nuovo meso

    grazie della super risposta!! ti ho DOVUTO reppare!

    Quindi l'allenamento viene fuori circa così..

    GIORNO1
    Squat 5x5
    Stacchi rumeni 3-4x8
    calf in piedi (dalle 10 reps in giù..poi scarico e vado quasi a cedimento)
    calf seduto (tra le 15 e le 10 reps)
    extrarotatori
    abs

    GIORNO 2
    Panca piana 5x5
    Rematore con manubrio (stile a valigetta) tu vai a naso ma su quante reps ti terresti?sempre 5-6 o più?
    Inclinata con manubri (3-4x8 vanno bene?)
    Lat-machine (3-4x8 vanno bene?)
    Curl bilanciere 3x8-10

    GIORNO 3
    Stacchi (triple poi doppie e singole come progressione) ma con le serie come faresti? almeno 5?
    Front squat 5x5 o 4x6 se faccio pressa 4x8
    calf
    extrarotatori
    abs

    GIORNO4

    TRazioni 5x5-6 circa
    Panca inclinata 4x6
    Rematore manubrio 3-4x8
    Panca stretta 4x6-7
    Alzate laterali 3x8-10
    abs

    Sì mi allenavo a casa ma sto facendo tirocinio in una palestra quindi mi ci posso allenare a sbafo .. le macchine possono esere valide?

    Come giorni di allenamento/riposo faresti un gg sì un gg no indipendentemente dai giorni della settimana?o lunedì-martedì giovedì-venerdì?

    Quindi gli es che fai alla fine li fai ad alte reps per sentire il pompaggio e divertirti un pò? non necessariamente fai complementari dei gruppi allenati quel giorno??

    Dovrei aver chiesto tutto.. domani si comincia!!

  7. #112
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Partendo dal tuo elaborato, io, di base, la vedrei più o meno così:

    LUN
    Squat 5x5@5RM / 4x4 + 1x5 / 3x3 + 2x5 / 2x2 + 3x5 - rest da 2' a 2'30"
    Stacchi rumeni 4x8
    calf in piedi (dal bw in su scalando le reps, alla fine doppio scarico di peso)
    calf seduto (5x15-10)
    extrarotatori (eventualmente in superset con il calf)
    abs

    MAR
    Panca piana 5x5@5RM / 6x4 / 7x3 / 8x2 - rest 2' a 2'30"
    Rematore con manubrio 5x5@5RM
    Distensioni/aperture inclinata manubri 2x6+2x6
    Lat-machine varie prese 4x8 (eventualmente in superset con l'inclinata)
    Curl bilanciere 3x8-10

    GIO
    Stacchi da terra *
    Front squat 5x5 o 4x6 se faccio pressa 4x8
    calf
    extrarotatori (eventualmente in superset con il calf)
    abs

    * dovendo imparare:
    7x3 fisso con buffer cercando di aumentare il carico di volta in volta o aumentare serie o ridurre i rest (partendo da 2')
    oppure
    6x4 / 7x3 / 8x2 / 10x1 con buffer ma non troppo - rest 2'

    VEN
    Trazioni 5x5 eventualmente con zavorra e progressione tipo panca
    Panca inclinata 4x6@7RM
    Pulley 4x8
    Panca stretta 4x6-7
    Alzate laterali 3x8-10


    Citazione Originariamente Scritto da SuperTizio Visualizza Messaggio
    le macchine possono esere valide?

    Quindi gli es che fai alla fine li fai ad alte reps per sentire il pompaggio e divertirti un pò? non necessariamente fai complementari dei gruppi allenati quel giorno??
    Per me le macchine possono essere valide alla fine dell'allenamento, momento in cui si è più stanchi, così da non doversi preoccupare della stabilizzazione del carico.
    Le macchine guidate (escluse quindi lat e pulley) che uso spesso sono l'upper back ed il crunch appesantito ma ho usato e non mi dispiacciono il vertical rowing, la specie di lat a un braccio, il leg curl (seduto o in piedi).
    Gli esercizi che faccio free in circuito o superset alla fine hanno dalle 6 alle 8 reps, quindi li faccio anche pesanti (per esempio lo shrug manubri per il trapezio, i dip per petto e tricipiti, hammer curl, distensione manubrio dietro la testa, tirate al mento manubri, etc...) e spremendomi per bene. Se no ai cavi resto un po' più alto, sulle 10 reps, con push down, croci, curl e amenità varie.
    Comunque sono cose che faccio in base al tempo che ho a disposizione, alle forze residue dalla parte fondamentale dell'allenamento, all'umore, alla caloricità della cena che mi aspetta , a volte non ne faccio proprio.. è una cosa da adattare, se si adotta, alle proprie necessità e possibilità.

    Siccome in verità io potrei anche essere solo uno squilibrato incompetente ti consiglio di aprire un thread in allenamento intitolato qualcosa come "un pazzo mi ha proposto questo programma" e vedere cosa pensa il mondo di questa cosa, sorvolando direttamente sui post di chi è chiaramente orientato solo alle classiche split prestampate da palestra (che comunque a me non dispiacciono).

  8. #113
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    ho chiesto nella sezione allenamento come mi hai suggerito tu.. vedo cosa ne viene fuori..

    Mi chiedevo.. facendo così poche reps (5-6) posso caricare discretamente ma nel lungo periodo le articolazioni ne soffrono??
    Da questo punto di vista sarebbe meglio farne 8-10 o non cambia molto??

    Vabbè che poi in questo allenamento c'è solo un esercizio per wo così caricato..

  9. #114
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Le articolazioni, se ne risentono, ne "risentono" comunque ma avvicinandosi gradualmente, non di botto ma nemmeno a lumaca, ai carichi le stesse dovrebbero predisporsi maggiormente a sopportare gli sforzi sebbene non ho idea del come ahah, comunque questa è una domanda interessante da thread apposito per chi ne sa veramente (ma ce n'è?).
    Poi un peso da 5 ripetizioni non mi sembra così mostruoso, un altro conto è fare un botto di submassimali a raffica o ripetere in più sessioni consecutive le stesse alte %.
    Con ciò, sia chiaro, non posso garantire per le tue articolazioni.
    Comunque anche passare a cose tipo 3-4x8 può essere spassoso e utile ai fini ipertrofici, cosa che già si fa con i complementari.

    Riguardo i rest che ho indicato nelle progressioni direi di essere più flessibile, cioè se lavori con un po' di buffer (ma non troppo!) è utile e spassoso diminuirli al diminuire delle reps, tipo un 10x1 con 1' (ovviamente il carico non è il massimale 1RM, se no chi lo sposta 10 volte e con quel recupero) o comunque a sensazione, appena senti di aver recuperato parti.
    In fondo come ti dicevano nell'altro thread un 8x2 può voler dire poco, ma fallo con un carico elevato (ma non il 2RM) e pause bravi e diventa come un 2x8 ma con un tonnellaggio nettamente superiore oltre ad essere utile nell'apprendimento del movimento sotto carico in quanto sai che devi mantenere il set up e la concentrazione per pochissime reps alla volta.
    Ultima modifica di Teknou; 18-03-2008 alle 09:01 AM

  10. #115
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    capito per quanto riguarda articolazioni e recuperi..
    Ma quindi lavorare in 4x8 anche nella panca ad esempio può essere utile ai fini ipertrofici?

    c'è una cosa che non mi è chiara..
    "Distensioni/aperture inclinata manubri 2x6+2x6" cosa significa?

  11. #116
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Alla fine tutto è utile a fini ipertrofici, ma al momento considera il 4x8 su un fondamentale come uno shock muscolare o una "pausa" dalle 5-6 ripetizioni quando proprio ti ci rompi le palle.. però a sto punto farei piuttosto un classico piramidale inverso o piramide su / singole / piramide giù aumentando le reps e tirando come un assassino.
    Comunque ci sono diverse scuole di pensiero, prova a chiedere ai bodybuilders più puristi (tipo fenix o twins) quante reps fanno e dubito ti diranno meno di 6 e di certo non sono dei fuscelli quindi verosimilmente non c'è una risposta univoca.
    Certo che se lavori un esercizio pesante a basse reps + uno o due complementari a 6-8 o 10 reps dovresti avere le spalle coperte per ogni evenienza.
    Come sempre, non garantisco.

    "Distensioni/aperture inclinata manubri 2x6+2x6"
    Significa sulla stessa panca fai prima 2 serie di distensioni con manubri, poi 2 serie di aperture (o chiamale croci) con manubri un po' più leggeri.
    In pratica sono 2 esercizi ma io a volte faccio le serie centrali facendo un mix di movimento tra distensione e apertura quindi li ho accorpati assieme.
    Sono indicative sia le serie che le reps, spesso mi capita di fare più serie o più reps, o fare piramidale inverso o finire con pompaggio in base alle voglie del momento... ma in fondo chi sono io? solo il solito pazzo!

  12. #117
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    ok ho capito (effettivamente facendo sia basse reps che un pò più alte uno sta dalla parte del sicuro )
    Questa settimana ho cominciato l'allenamento.. anzi oggi finisco la week facendo il giorno 4..
    Diciamo che questa è stata di avvicinamento a questo tipo di allenamento perchè dovevo settare i carichi per alcuni esercizi a me nuovi (come i manubri su inclinata ad esempio).

    O dici che la devo comunque contare nelle 4 di allenamento??
    Il senso di fare la settimana di scarico è perchè questa routine è molto impegnativa? scusa se ti assillo con domande idiote..

    Poi un'ultima cosa.. ma penso che la chiederò anche in baby-builder.. la cintura può essere utile per evitare di inchiodarmi la schiena in squat e stacco??

  13. #118
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Io non la conterei e partirei dalla prossima con il 5x5 iniziale delle progressioni con i carichi che hai trovato adeguati questa settimana, che dovrebbero essere carichi tosti, cioè a mio avviso è inuile (in questo contesto) fare 5x5 con un 8RM o roba così.
    Insomma spremiti per bene sugli esercizi fondamentali, senza arrivare a fallire la serie per cedimento ma nemmeno standoci troppo lontano.
    Casomai tieniti più morbido con i complementari.

    Il senso dello scarico, passivo o attivo attorno al 60%, è quello di dissipare un po' della fatica cumulativa delle 4 settimane (se hai tirato, vedi sopra, in intensità o volume o entrambi) in modo da ripartire con il meso successivo dal tuo reale potenziale, non mascherato dall'eccessivo affaticamento.
    Anche se vuoi testare i massimali su una ripetizione è bene dissipare questa fatica in modo da far emergere l'adattamento che il corpo ha generato durante le settimane di workout, sebbene spesso si testi questi 1RM durante lo scarico, cioè si fa solo quelli, per risparmiare tempo o se non si è interessati ad un valore particolarmente esatto.

    Riguardo la cintura basta che fai un search perchè se n'è parlato.
    La cintura più utile sarebbe quella da sollevamento che ha la stessa altezza su tutta la circonferenza in modo da poter espandervi contro la parete addominale, grazie ad un'ampia respirazione ed apnea, e generare maggior pressione interna utile alla stabilizzazione del tronco.
    In pratica non è tanto l'effetto di contenimento meccanico diretto (tipico delle cinture da bodybuilding alte dietro e basse davanti) a stabilizzarti quanto questo gioco di pressione intraddominale.
    Inoltre la cintura ha più senso come coadiuvante durante gli sforzi submassimali piuttosto che come supporto in pianta stabile poichè più agisci esternamento meno alleni i muscoli che dovrebbero svolgere quella funzione.
    Comunque non ho alcuna esperienza diretta sull'uso delle varie cinture per cui ti rimando al search di cui sopra o, come dicevi tu, ad un apposito thread nel quale raccogliere opinioni.

  14. #119
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    Non aggiornavo il diario dall'inizio del mese.. e l'ho ritrovato in 3' pagina!!
    Riassumo brevemente gli allenamenti del nuovo meso.. ho fatto le prime 2 settimane
    PRIMA SETTIMANA ( serve per inquadrare un pò i carichi)

    WO 17/03 ( GAMBE)

    Squat 5x8 @46 kg (invece che 5x5)
    Stacchi rumeni 4x10/8/10/8 @34 kg
    calf in piedi al MP CON 40 KG 4x15
    calf monopodalico a cedimento

    WO 18/03 (TRONCO)

    Panca piana 3x8 @45/47.5/47.5 (l'avvicinamento èstato poi una parte del wo..) 5x5@51 kg
    Rematore con manubrio 5x8 @12/14/16/18/20 kg
    Inclinata con manubri 4x8 @14 kg (errore avrei dovuto fare 2x6 + 2x6 aperture) comunque qui il peso mi ha portato quasi al cedimento
    Lat-machine 3x10/10/8 @45/50/50 kg (vicino al cedimento e avambraccio che non rispondeva più ai comandi!!)
    Crunch alla panca specifica 2x25

    WO 20/03

    Stacchi ?x3 @50/52/54/56/58/60/62/64/66 (provati con cintura)
    Appena finito ero inchiodato che non mi muovevo! mi sono steso per terra per 15 min -> forse questo ha inciso molto sul dolore che mi è venuto più avanti
    Step-up manubri 5x8 @6 kg
    Calf monopodalico
    salti verticali al max possibile 2x30
    Extrarotatori 3x15

    WO 21/03

    Trazioni 5x5 (l'ultima serie ne ho fatte 6)
    Panca inclinata a 45 4x6/6/8/7 @ 38 kg -> cedimento raggiunto( me tapino!!)
    Trazioni appollaiato 4x8 (ero a casa)
    Piegamenti a terra 3x8/8/10
    Alzate laterali 3x10/8/8 @6 kg
    abs circuitino

    SECONDA SETTIMANA (partita bene finita così così)

    WO 24/3

    Squat 2x8 @46/50 +2x7@56/58 + 1x6@60+1x7@60+1x5@62 kg(volevo capire quale era il mio carico ma mi sa che ho toppato perchè mi sono distrutto)
    Stacchi rumeni 3x8@36 kg (colpo di grazia!)
    Calf 3x15 @2 BW (amico di 85 kg sopra)
    Salti verticali 3x30
    extrarotatori

    WO 25/03

    Panca piana 2x8@45 kg + 5x5@51 kg
    Rematore manubrio 5x6@ 20 kg
    Inclinata manubri 2x8@12 kg+ 2x814 kg+ 2x6@16 kg
    Lat-machine 5x8@52,5 kg
    Curl alternato in piedi 2x8@7 kg+ curl concentrato 3x8/6/6 ( per divertimento)
    abs alla panca specifica 2x20

    In questo wo sono arrivato praticamente a cedimento nei 2 es complementari; questo e il wo precedente mi ahnno dato una mazzata tale che nei wo sucessivi ero piegato

    WO 27/03

    aFFONDI manubri 4x8 @6 kg
    Step-up manubri 4x8 @ 6 kg le gambe mi friggevano ancora dal lunedì!!dp 2 serie ero ko!)
    Calf monopodalico 3x15
    Extrarotatori 3x15

    WO 28/03

    Trazioni 5x5 + 1x3 +1x2( mi ero interstadito a farne 30 reps..)
    Panca inclinata 45° 4x6 @36 kg (leggero buffer-> ma non troppo causa cedimento sessione precedente)
    Trazioni appollaiato 2x8
    Distensioni sopra la testa (tentativo lento avanti con manubri= 2x10 @5 kg
    Alzate laterali 3x10@5 kg (padroneggiate e versando)
    Abs su swissball 2x25

  15. #120
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito Considerazioni su cosa non ha funzionato

    inizialme te non capivo dove avevo sbagliato ma scrivendo miei wo ho notato che sicuramente l'arrivare praticamente a cedimento in alcuni esercizi e arrivarco proprio in altri mi hanno fatto saltare il programma.. inoltre la tecnica magari non corretta e icarichi eccessivi nello squat e nello stacco hanno fatto resto.. comunque credo di aver toppato di brutto anche nel fare abbastanza serie x 7-8 reps nello squat e tutte quelle serie negli stacchi.. non essendo abituato sono semicrollato nei giorni successivi..

    Buon Teknou tu che hai l'esperienza dalla tua cosa dici??Come riparto dalla prox week?

    P.S.
    Premetto che che il cedimento non l'ho ricercato appositamente ma vi sono giunto credendo di poter fae un ultima reps e invece ci sono rimasto fregato!!- >una sorta di sperimentazione dato che sono novello non capisco bene quante reps posso fare prima di cedere.

    Sicuramente cercherò di mantenere più margine abbassando (ahimè) il già infimo carico..

    Un ultima domanda.. la progressione che mi hai scritto nella panca la faccio anche nel remo con manubrio ho con quello faccio sempre 5x5??
    Ultima modifica di SuperTizio; 30-03-2008 alle 01:10 PM

Discussioni Simili

  1. supertizio bday !!!
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-12-2013, 11:38 AM
  2. Video panca Supertizio
    Di SuperTizio nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 24-09-2009, 09:51 PM
  3. learning squat e stacco : supertizio
    Di SuperTizio nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 19-04-2009, 06:18 PM
  4. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 15-12-2008, 05:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home