...avanzato ? visto che la massa nn arriva + come prima,nuovi stimoli,tecniche di intensita',volume almeno medio
...avanzato ? visto che la massa nn arriva + come prima,nuovi stimoli,tecniche di intensita',volume almeno medio
Ultima modifica di GRIZZLY; 12-03-2008 alle 07:59 AM Motivo: edit
@metal
chiedo scusa se nn ti ho ancora risposto, ho letto il tuo reply ma in questi giorni nn ho avuto 30 minuti consecutivi di pausa da dedicare ad una risposta dignitosa.
provvederò quanto prima (nel limite dei miei limiti culturali)
Il ROM del 20% è voluto... e molte volte è utilissimo. Mai sentito parlare di tensione costante?
Ah scusa Poliquin non ne parla...![]()
Per Eastern:
ma la smetti, cortesemente eh....s'intende...
poi dicono che mi ink***** ma secondo te nn so cos'è e come si applica?! secondo te intendevo questo o il fatto che sono talmente Freak che nn riescono a toccarsi la spalla o aprire il petto + di 60°?!!!!! Ma poi dico, di tutto il discorso secondo te è la parte più produttiva quella dove sparo 2 righe sui Pro così muzzo...
PLEASE
Per tutti:
Io propongo questo metodo, riferendomi a studi di Westcott&Coleman, Bosco, Kraemer. etc..Come ha spiegato Melt questo metodo funziona per delle regole salde che sono dimostrate, deplezione de fosfati et via dicendo come abbiamo analizzato)
Voi cosa mi dite? Cioè, che metodi proponete che hanno dei riscontri scientifici, es. l'8x8 è stato dimostrato da tizio e caio (esempio ehmica ke qualcuno qua..) provoca questo e quest'altro..e dunque si reagisce così...etc...
Spererei ke a fine thread si tirino le somme sui metodi più utilizzati (e profiqui) dagli avanzati e come essi scientificamente lavorino...
A me l'unica cosa di tutto il tuo discorso che mi fa storcere il naso è proprio l'esecuzione rallentata degli esercizi.
Oddio, è così ,a naso. Niente di medico. Ma il fatto che tu calcoli le percentuali su un massimale da 6 secondi di esecuzione, mi lascia un po' così... E' particolarmente basso come massimale. E quindi saranno serie particolarmente leggere, in termini di peso assoluto. MAH...
Poi per il resto, se non ho dimenticato qualcosa, rimane un libro aperto riguardo al volume e alla frequenza.
-Che frequenza?
Già questo : se cedi sempre , significa INfrequenza.
Se lavori con un po' di Buffer, magari ti puoi permettere una frequenza maggiore.
-Volume?
Uguale per la frequenza.
Quante serie? quanti esercizi? QUalcosa di isolamento? Anche qui, non so che senso possa avere fare tante serie, visto che dopo le prime due serie a cedimento, sei talmente scosso che hai perso almeno un 15% di forza. E allenarsi col 60% del massimale non è BBBello. Specialmente se non è il Massimale vero, ma è un massimale con un TUT di 6 secondi.
Io ti chiedo così, per capire. Non critico questo approccio, perchè infondo, mi sono sempre allenato in modo molto simile al tuo, e non mi sono mica trovato male.
Io per il momento ho provato:
5x5x5 di Tatsuoline
Metodo BII di McRobert
HD di Mike Mentzer
Qualche cicletto russo per la specializzazione su panca, Lento, e stacco.
Mi sono divertito provandoli tutti. Mi hanno anche dato tutti ottimi i rusultati. Nessun escluso.
Tra un paio di mesi posterò un mio articoletto in proposito...+ o -.
Cmq, IMHO credo che tutti i metodi ad alto volume, basati bene o male sui suddetti principi, siano buoni per gli avanzati: Weider, 8x8, GVT..... Poi come ha detto BIGSHOW, si usano tecniche d'intensità, blitz system, ecc.
---------------------
@*Somoja:
no problem, figurati!![]()
Ultima modifica di MetalMeltdown; 13-03-2008 alle 01:35 AM
eccomi!!
Grazie, ma è molto più scientifico il tuo!
Ti andrebbe di approfondire un po'?
intendo dire che non conosco la via metabolica quindi sono in campo sconosciuto.. il dubbio è (in sostanza): l'acido lattico [da solo, quindi allenamento escluso] è in grado di stimolare la sintesi di nuove catene di actina e miosina?
Mooooolto ben esposto ed interessante!Ecco, ecco, sono proprio le cose che ho messo in neretto, quelle di cui si dovrebbe discutere! Hai colto nel segno.
qui essenzialmente è il succo del discorso.
sappiamo che l'ipossia (quindi le serie con un peso sufficientemente elevato da causare anche un blocco circolatorio) e l'accumulo di acido lattico (quindi serie sufficientemente lunghe) sono uno stimolo infiammatorio con connessa rimanipolazione del connettivo, neoangiogenesi e ipertrofia connettivale (la famosa ipertrofia "non contrattile").
la scienza, che io sappia, ci aiuta poco invece a stabilire in modo chiaro "quanto peso" bisogna usare e quanto debbano durare le serie (cioè il tut)
sappiamo qualcosa al riguardo della tempistica dei vari metabolismi, + o meno quando si passa da fosfocreatina a glucosio e da glucosio ad acidi grassi (o meglio a miscele di acidi grassi e glucosio).
oltretutto il "pump" (quindi la vasodilatazione da liberazione di mediatori come l'ossido nitrico [NO]) è anch'essa stimolo alla neoangiogenesi.. e l'acido lattico stesso induce vasodilatazione.
ma una volta raggiunto il target (vaso dilatazione\acidificazione locale..) che senso ha continuare a fare altre serie?
qualcuno potrebbe pensare che sia sufficiente una o due serie di panca da 25 ripetizioni e via a casa.
la pratica ci insegna che questi non sono stimoli sufficienti per diventare effettivamete grossi, come hai ben evidenziato anche tu, metal.
questa è la base dell'HSTQuesta parte non ho capito bene cosa c'entri, ma di certo tu studiando medicina ci vedi un nesso che a me al momento sfugge...
qualcuno sostiene che la crescita muscolare avvenga secondo il principio della sovracompensazione:
allenamento (distruzione) - riposo (sovracompensazione) - guadagno.
in realtà la pratica ci dimostra che i muscoli crescono anche se allenati giornalmente (vedi terapia riabilitativa, adattamenti strutturali\posturali).. anche il cuore stesso va incontro a fenomeni di ipertrofia (ANCHE NOTEVOLI) eppure nn mi sembra riposi
è però esperienza comune che allenandosi troppo e troppo spesso si va facilmente incontro a stallo nei carichi (deficit di recupero del sistema nervoso, che quindi diventa elemento limitante) e maggiore incidenza di infortuni
quindi forse bisognerebbe rivedere i programmi di carico\volume e l'utilizzo del cedimento... ecco che non è + tanto assurdo che gli atleti del Westside Barbell si allenino praticamente tutti i giorni e siano grossi e forti.
Assolutamente d'accordo. Poi, non c'entra na fava con questo discorso ma proprio oggi mi è capitata in mano una vecchia rivista con un servizio sui Navy Seals: sti ca**i, altro che sorvallenamento!!! 10-15 ore al giorno di immersioni, push ups, trazioni, scalate, corse, allenamenti nel fango e nella sabbia, lotta, pesi, cardio....il tutto TUTTI i giorni. 3-5 ore di sonno per notte. Altro che overtraining! Ovviamente magnano anche come maiali e magari gli passeranno anche determinate "integrazioni", ma vorrei vedere quanti qui totalizzano un volume d'allenamento del genere. Nessuno. Infatti siamo gli "sfigati" dello strenght training. Stiamo pur certi che chi vince l'Olympia o gareggia ad alti livelli nel PWL, o strongman...non fa di certo 3-4 ore la settimana di training. 3-5 ore al giorno, magari!! E non mi si tiri sempre fuori la solita storiella del doping. Lì è questione di palle dure, e di tanto tempo libero, ovviamente, dato che si tratta di professionisti.
ecco qui bisognerebbe chiarire cosa intendiamo per IPERTROFIA.Ecco, è di queste cose che mi interessava più che altro parlare.
l'ipertrofia è, per definizione, l'aumento di volume di un tessuto (muscolare o altro) per aumento delle sue componenti intra ed extracellulari.
- l'aumento di tessuto connettivo porta ad ipertrofia ed abbiamo già visto che il danno tessutale e l'infiammazione sono i principali responsabili di questo fenomeno (quindi essenzialmente grossi pesi, sufficiente volume e\o acidificazione locale)
- l'aumento della vascolarizzazione (neoangiogenesi) è ipertrofia
- l'aumento del numero di proteine contrattili è ipertrofia per antonomasia.
- l'aumento del glicogeno intracellulare è ipertrofia, per la medicina.. e per l'occhio umano
- così com'è ipertrofia l'aumento intracellulare di ACQUA (sia per accumulo di glicogeno, che trattiene una quota di liquidi, sia per accumulo di creatina, taurina e altri soluti osmoticamente attivi che "funzionano" allo stesso modo)
il problema però è: questa è VERA MASSA?
in una settimana di dieta ipocalorica ed ipoglicidica riesco a perdere 2-3kg di liquidi, soprattutto se associo allenamenti depletivi (cioè ad alte\medie ripetizioni che riducono il glicogeno muscolare).
chiaramente appaio + sgonfio ma ho perso REALMENTE massa\muscolo?
in una ricarica (dopo una sett. di ipoglicidica + annessi allenamenti depletivi) di carboidrati riesco a prendere 2-3kg (gli stessi di prima) e chiaramente appaio + gonfio [la scarica\carica di carboidrati è pratica diffusissima in motli sport e il bbing forse è quello in cui viene utilizzata maggiormente e con i migliori risultati funzionali]
HO GUADAGNATO vera massa?
anche la creatina dà ritenzione idrica intracellulare ma "regala" nuovo muscolo?
insomma gli allenamneti di pump probabilmente regalano un gonfiore + o meno duraturo anche in relazione al tipo di dieta che si segue e al proprio assetto metabolico ma dove porta alla lunga?
grazie a te!Grandissimo post, Somoja!![]()
![]()
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 14-03-2008 alle 07:59 AM
Scusa se ci ho messo tanto, Somo.
Campo abbastanza sconosciuto anceh per me, ma credo proprio di NO!
Ho capito: nessuno ha ancora risposte chiare al 100% in merito....
Beh, c'è da dire che io col classico squat da 20 in rest pause "alla BII" ottengo discreti risultati, specialmente se associato ad altro lavoro per le gambe a basse reps (leg press e leg curl). C'è da dire anche che le mie cosce crescono quasi con qualsiasi cosa, quindi non faccio molto testo.
Bravo. E pensare che ste cose dovrebbero essere ormai assodate.
Dal mio punto di vista, prettamente culturistico, assolutamente SI'.
Anche qui, risponderei di nuovo "sì" a tutte e 3 le domande, almeno in parte. Certo, non è massa duratura, non sono cresciuti gli elementi contrattili e nemmeno il connettivo in questi casi (qualcuno dice di sì con la creatina, ma secondo me siamo nel campo della "pseudoscienza" utopistica), però come ho detto prima, è ipertrofia anche quella fatta di glicogeno, vascolarizzazione e acqua.
Ottima domanda, proprio perchè:
- l'acidosi esasperata alla lunga è dannosa
- i movimenti lenti (diamo per scontato di stare intorno alle 8-12 reps) rendono appunto l'atleta....lento
- come già detto, sono tipi di training piuttosto stupidi, assolutamente fini a se stessi e non funzionali, che andrebbero sempre ciclizzati ed intergati con altre cose ben diverse.
Ultima modifica di MetalMeltdown; 16-03-2008 alle 04:03 PM
Segnalibri