scusa se la tua assunzione equivale a 150 gr di pro al giorno perchè esagerare assumendone 200 gr.
Bilacia l'assunzione nella settimana tra vegetali e animali magari le prime al 25% e le seconde 75%, naturalmente non assumerle mai allo stesso pasto.
scusa se la tua assunzione equivale a 150 gr di pro al giorno perchè esagerare assumendone 200 gr.
Bilacia l'assunzione nella settimana tra vegetali e animali magari le prime al 25% e le seconde 75%, naturalmente non assumerle mai allo stesso pasto.
chattate con me per consigli, discussioni, ed esperienze sul body building su msn (nutritioncenter@hotmail.it)
Bravo Skianto...nel dubbio meglio eccedere!!!
L'importante è esagerare!!
.........scherzo......
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
quello che volevo dire è che se, per esempio, a pranzo ti mangi 150/200 gr di pasta integrale, assumi per forza dai 18 ai 25 gr di pro vegetali contenute nella pasta! giusto?
poi se ti mangi anche 150/200 gr di petto di pollo, sono altri 33/44 gr di pro animali!
il totale proteico del pranzo quindi può variare dai 50 gr ai 70 gr circa di proteine!
quello che volglio sapere è: nel conto delle pro totali che assumo in una giornata (150gr il mio fabbisogno giornaliero) devo sommare sia le pro vegetali sia quelle animali oppure devo tenere conto solo di quelle animali??
mi sono spiegato??mi sa di no??![]()
che io sappia le pro vegetali sono contenuti nei legumi... non nella pasta...
Io son del parare che se ci mettiamo a contare tutte le fonti non nobili non si finisce più![]()
ho solo fatto un esempio con la pasta integrale, però si hai ragione, la pro vegetali sono nei legumi....
Le proteine sono contenute anche nella pasta.
In ogni caso, anche quelle proteine debbono essere deaminate con tutte le conseguenze in termini di impegno di fegato/intestino/reni per la loro digestione e l'escrezione delle scorie azotate.
Perciò, da questo punto di vista, non c'è differenza. La differenza la fa l'essenzialità della proteine, come già detto, dal punto di vista del profilo aminoacido.
Una soluzione potrebbe essere pertanto quella di contare le sole proteine animali. Un'altra è quella di contare sia quelle vegetali che quelle animali, prediligendo queste ultime.
Per ultimo è quello di magnare senza troppi problemi.![]()
Segnalibri