Risultati da 1 a 15 di 108

Discussione: Mettiamo un po' d'ordine su come un può crescere un natural "avanzato"

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Allora, oggi mi è capitato di fare delle riflessioni e voglio provare a parlare un attimo su un piano diverso.

    Io sono abbastanza d'accordo con quanto affermato da Marco85. Non ho condiviso il modo in cui si è presentato, quindi il "come", più che il "cosa"...perchè il "cosa" non è del tutto sbagliato. Provo a spiegarmi.

    Gli studi e le ricerche è vero che ci sono. Qui sbaglia Eastern a non voler vedere, ma Marco ha pure postato qualcosa: se proprio si vuole basta sbattersi un po' e farsi un search. Oserei dire di più: questa cosa della deplezione dei fosfati e dei TUT intorno al minuto è uno dei pochi capisaldi del body building ocnfermati dalla scienza ufficiale. Però Marco ha commesso una serie di errori, a mio modo di vedere.
    1 - Si è presentato in modo un po' troppo saccente. Non si può dire "l'intenzione era quella di tirar fuori un thread dove si collocassero i pensieri di noi altri", "continuerò a confrontarmi cn voi", ecc...e poi prendersela e alzare un muro ogni volta che qualcuno muove una critica o un'osservazione. In questo modo non si discute niente. Ed è essenzialmente QUESTO che criticavo. Uno arriva, posta il metodo per crescere, se la prende con chiunque avanzi un piccolo dubbio e il thread è bell'e finito: dove sta il dialogo?
    2 - Sta cosa del lavorare in deplezione dei fosfati e in acidosi è FINE A SE STESSA. Non ci sono indicazioni di reps, nè tanto meno di percentuali. Ci si può arrivare con 80 ripetizioni esplosive o con 4 reps in superslow, per prendere (assurdo, ma è giusto per capirsi) i due estremi. Le 8-12 reps sono diciamo un'abitudine del body building, perchè si è visto che lì si riesce ancora a caricare dei pesi decenti, trovando un compromesso tra carico e TUT elevato. Quindi secondo me è sbagliato fissarsi troppo sulle ripetizioni.
    3 - Le % come giustamente diceva Eastern sono sballate. A meno che uno non sia un hard gainer di primissima categoria, allora forse...ma a parte appunto maratoneti nati (che quindi difficilmente possono essere "natural avanzati" dato ceh hanno sbagliato sport), NESSUNO può performare TUT di 60" con l'85% 1RM.
    4 - La frequenza 3/4 per week è tutta da verificare. Dove sta scritto? La frequenza cambia a seconda di 123456789 fattori.
    5 - I riposi interserie indicati da Marco sono, come ho già detto, sballati. 50"-80". Punto. 1-3 minuti non vuol dire niente e cmq sopra i 90" va a farsi benedire lo scopo primario di questi tipi di training.
    6 - Segue esempio d'allenamento molto arzigogolato e cervellotico. Ma le cose su cui questo tipo di training si basa, altro non sono che i capisaldi del body building classico: deplezione e mancato ripristino dei fosfati, acidosi, GH, enfasi su mitocondri e capillari, pump, pump, pump.... Ora, io non riesco a capire se Marco CRITICA o AMMIRA i body builder pro. Fatto sta che la maggior parte di essi, fin dalla notte dei tempi, si allena così quasi tutto l'anno. E sono questi, secondo me, i grandi "errori" di Marco e del modo in cui si è presentato: voler far sembrare una trovata scientifica dell'ultimissima ora un allenamento che esiste dagli anni '60 ed è in voga dai '70 e voler complicare il bb classico, una cosa che complicata non è MAI stata. Nel bb classico non esistono percentuali. Esistono il 3x8, il 4x10, il 4x12, l'8x8....sempre lì siamo: TUT elevati, pause brevi, tanto pump. E complicarlo, aggiungerei, è inutile: è bello così, semplice e brutale. Un po' "idiota" se vogliamo, nel senso che è tutto fuorchè un functional training....è semmai un anti-functional training ...ma è body building.

    Infine, mi viene da fare una piccola riflessione. Io a volte, come stamattina, e soprattutto in primavera, finisco l'allenamento che sembro Kevin Levrone. Allora so di aver fatto body building (almeno nella seconda parte della scheda, perchè prima faccio cmq sempre forza o cose un po' funzionali) e non solo "pesi". Il problema è che 40 minuti dopo sono tornato lo smilzo di prima. A questo punto mi viene da farmi una serie di domande.
    Quanta della massa che vediamo addosso ai pro è VERA massa muscolare duratura e quanto è solo pump?
    E quanta della massa "misurata" dai suddetti studi era solo pump?
    Ma soprattutto, quanto grosso potrei diventare (e/o sembrare, ma il body building è anche questo) se provassi a vivere per qualche mese di solo pump e mi allenassi tipo 15'-20' due volte al giorno, 6 giorni su 7? Che del resto è quasi come si allenano molti pro sotto le gare....
    E infine, QUANDO è sensato iniziare ad allenarsi così 3-4 mesi l'anno? Siamo proprio sicuri che sia sensato solo per gli avanzati? E chi è avanzato, come puntualizzava giustamente IronPaolo? Siamo sicuri che occorranno 130 kg di panca, prima che abbia senso iniziare questi tipi di training? Oppure li può fare anche il ragazzino che di panca fa ancora 90 kg, ma vuole comunque darsi una bella "riverniciata" in vista dell'estate?




    Spero che qualcuno vorrà rispondere e che il dialogo riprenda con toni più pacifici e costruttivi da parte di TUTTI.
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 08-03-2008 alle 11:48 PM

Discussioni Simili

  1. alternativa scheda massa per praticante avanzato
    Di mr.bcpt nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-01-2011, 02:42 PM
  2. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 23-07-2009, 11:07 PM
  3. DIFFERENZA TRA MASSA E FORZA?Quando mettiamo su massa non mettiamo su anche la forza?
    Di no_usdel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-04-2008, 09:57 PM
  4. Mettiamo un po' d'ordine su come un può crescere un natural "avanzato"
    Di Marco85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27-02-2008, 10:58 AM
  5. come la mettiamo con il pettorale?problema serio!
    Di xxsz nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 08-05-2004, 07:17 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home