somoja so benissimo di cosa parlo e quali sono i fondamentali quindi parla tranquillo con me vorrei solo sapere meglio a cosa servono se poi non lo sai fa nulla
somoja so benissimo di cosa parlo e quali sono i fondamentali quindi parla tranquillo con me vorrei solo sapere meglio a cosa servono se poi non lo sai fa nulla
Parliamo per esempio del petto.
Il fondamentale è la panca piana bilanciere ed è verosimile che per avere un signor petto, bello grosso e forte, sia sufficiente usare questo esercizio visti i carichi che si possono usare.
Allora perchè fare l'inclinata manubri, le aperture, le croci (per chi le fa), i piegamenti delle braccia alle parallele, etc... ?
Intanto per dare volume di stimolo allenante al distretto muscolare, necessario sia a generare ipertofia che a sostenere prestazioni di potenza (i massimali, per esempio).
Perchè non fare piuttosto un sacco di serie in più del fondamentale?
Intanto perchè ci si rompe la palle (dai! è noioso!), poi perchè lo stesso identico movimento ripetuto all'infinito può (e dico può) essere dannoso alle articolazioni o ai tessuti connettivi (pattern overload).
Allenare un muscolo da diverse angolazioni può (e dico nuovamente può) essere proficuo per stimolare il maggior numero possibile di fibre muscolari, specie su distretti che spostano gli arti (ed il carico) su diversi piani rispetto al corpo.
Oltre al muscolo target (per quanto complesso o articolato), con una certa varietà (anche piccola eh!) di esercizi si reclutano tutti i muscoli stabilizzatori ed ausiliari necessari a sostenerli, quindi allenamento globale per un miglior supporto dell'esercizio base.
Poi i complementari possono aiutare a risolvere e superare i punti morti (sticking points) nell'alzata fondamentale, nel caso del petto la panca stretta allena i tricipiti che sono fondamentali in chiusura della piana bilanciere, così come l'inclinata (in base all'inclinazione dello schienale) o il lento avanti sono un boost allenante per i deltoidi, fondamentali durante tutto il movimento.
Anche per evitare di farsi male per cedevolezza eccessiva dell'anello debole nella catena cinetica.
Alcuni esercizi, in fine, si prestano meglio a carichi pesanti (panca bilanciere), altri a carichi importanti ma con estremo utilizzo degli stabilizzatori (panca manubri), altri ancora sono il top per il pompaggio (croci ai cavi).
Adesso... io non so nulla di fisiologia dell'allenamento ma tra un solo movimento o tutta questa varietà di stimoli mi sembra almeno più PLAUSIBILE poter ottenere un muscolo più maturo sotto ogni aspetto (volume, densità, definizione, forza, assenza di infortunio) nella seconda ipotesi.
Potrei sbagliarmi, ma non è forse prerogativa umana?![]()
Ultima modifica di Teknou; 29-02-2008 alle 02:21 PM
Ma perchè questa arroganza? Uno vi vuole far capire che bisogna anche informarsi da soli e questa è la risposta, mah.
I complementari servono a: appunto lo dice la parola stessa a completare il lavoro svolto.
Dipende tutto da che ottica li vedi i complementari, se sei un pl un complementare per la panca sarà il lento o la panca stretta. Se sei un body builder un complementare per la panca saranno le spinte manubri su inclinata, e via dicendo.
Se non sei un pl i fondamentali sono questi: panca, squat, stacchi, trazioni (LIBERE), rematore e lento. Poi ognuno di questi avrà i suoi complementari adatti, spero di essere stato un MINIMO chiaro, in caso non lo fossi stato prego di fare una domanda più dettagliata, grazie.
Segnalibri