La risposta è:
Non è l'assunzione dei carbodrati e la sua soddivisione. E' l'apporto calorico totale giornaliero che è determinante.
La risposta è:
Non è l'assunzione dei carbodrati e la sua soddivisione. E' l'apporto calorico totale giornaliero che è determinante.
guarda secondo il mio allenatore anche questo inverno avrei assunto pochi carbo (200gr circa al giorno), io purtroppo non sono molto ferrato sullargomento, quindi cosa mi suggerisci per smaltire gli ultimi grammi di ciccia?
Partiamo dai (tanto sottovalutati) fondamentali:
1. se mangi quanto o più del tuo fabbisogno, non solo non dimagrisci, ma addirittura ingrassi.
2. Quanto ? Beh, dipende da "quanto" in più mangi.
3. i carboidrati possono o meno essere ridotti o eliminati dalla propria alimentazione. Tuttavia:
3.1 non tutti possono adottare un regime di questo genere (per opportunità o per "sensibilità").
3.2 attenzione a non adottare un livello proteico più alto. Aumenta il livello lipidico (i grassi), viceversa utilizzerai le proteine come energogeno.
In ogni caso, l'abbinamento attività fisica-dieta è vincente. Non lo è l'uno senza l'altro.
Personalmente, ti consiglio di utilizzare l'aerobica al solo scopo di aumentare il fabbisogno, relegandola solo a ciò ed utilizzando i pesi come vero "core" dell'allenamento.
quindi mi stai dicendo di rimanere piu o meno su quello che mangio di sollito e di aumentare l'intensità del cardiofitness, ho capito bene?
Non lo so se hai capito bene, perché non so quanto mangi.
Ovvero non so se mangi più o meno il tuo fabbisogno.
Inoltre non hai scritto NULLA su di te. Ma come pretendete di essere aiutati?
Un pò come andare dal meccanico e dire: l'auto mi da problemi, cosa può essere?
tutto dipende dalla tua bf....dal tuo consumo giornaliero...e' necessario che ci fornisci dei dati....per aiutarti....tattos ha ragione sul discorso proteico....se alzi troppo le prot e non sei abituato ad ossidare i grassi potresti anche andare in gluconeo e utilizzarli come ergogeni....le diete aprot molto alte vanno bene quando sei tirato di gia' e devi togliere l'ultimo liquidume per dare il tocco finale....pero' io alposto tuo farei la seguente...intanto mi calcolerei le calorei per tirarmi..se magari posti i tuoi dati ti aiuto....poi partire con una bella low carb e metterei i carbo tra colazione e pre e post w.o. o se ce la fai tra colazione e post w.0. e solo colazione il giorno in cuii non ti alleni con verdure e carbo da verdure quali spinaci broccoli ect (verdure verdi negli altri pasti) in modo da arrivare sempre a 100-120 gr al giorno pero' in modo diverso...non so se mi spiego...) se ti alleni intensamente tieni le prot a 2 gr per massa magra(ottimo compromesso) il resto delle calorie da grassi
cioe'
proteine 2-2,2, per massa magra
carbo puoi stare anche sui 100-120 al giorno
grassi il resto delle calorie..( un terzo saturi un terzo mono unterzo poliinsaturi)....sapendo che un grammo di carbo e un grammo di proteine val e 4 kcal e un grammo di grassi vale 9kcal ti puoi calcolare tutto....posta i dati che ti diamo una mano .....
scusate l'intromissione.....
le 2-2.2 pro per kg di massa magra si intendono solo le nobili, oppure si contano anche quelle che derivano ad esempio dai cereali?
24 è un coefficiente buono per dimagrire senza perdere troppa massa magra?
il calcolo del fabbisogno calorico giornaliero va fatto basandosi sul peso attuale o su quello desiderato? (ad es io peso 80kg e vorrei scendere a 75, calcolo su 80 o su 75?)
zziiieeeeee
Ultima modifica di bassofondo; 29-02-2008 alle 06:50 PM
se fai il tuo peso per 24 ti viene gia un ipocalorica ...quindi va benissimo fare il tuo peso cioe' 80 per 24....poi se scendi tipo a 79 kgricalcoli e cosi ' via....se metti cereali contale le proteine sono sempre proteine,....soprattutto se ci sono legumi che hanno tra tutte le prot vegetali quelle a piu' alto valore bio...
Segnalibri