Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: La Mia Dieta... Consigli ma sopratutto critiche ben accette!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,999

    Predefinito

    Ok !

    Prova a postare, se puoi.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    peso 74Kg, 168cm 130 Bench Press, 160 Bench Press PL, 200 swat, 55 rema singolo
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Ok !

    Prova a postare, se puoi.
    La creatina, in realtà, non è una sostanza dopante nel senso tradizionale del termine, si tratta di una molecola fisiologica fondamentale per il metabolismo energetico. Può essere identificata anche con il termine metil-glico-ciamina ed è un derivato degli aminoacidi arginina, metionina e glicina, presente nei muscoli scheletrici per il 95% e per il restante 5% in altri organi quali cuore, cervello, testicoli, retina. Viene sintetizzata dal fegato, reni e pancreas a un tasso di 1-2 grammi al giorno. Nei muscoli è presente per ¼ come creatina libera e per i ¾ come fosfocreatina. La fosfocreatina è un composto altamente energetico che rappresenta una forma di combustile di pronto uso; infatti, durante l'attività motoria l'energia utilizzata dal muscolo scheletrico per la sua contrazione deriva dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato) ad ADP (adenosina difosfato) con perdita del gruppo fosforico. La normale funzionalità dei muscoli richiede poi che l'ATP sia continuamente risintetizzato a partire da ADP + fosfocreatina. Il rapporto tra creatina libera e fosforilata varia in relazione alle condizioni funzionali e dipende dal tipo di fibra muscolare, dall'età, dalla presenza o meno di malattie ed è invece relativamente indipendente dal livello di allenamento e dal sesso. Per un soggetto della massa di 70 kg, il turnover di creatina è dell'ordine di 2g al giorno. Il turnover è coperto in parte da provenienza alimentare (dalla carne) e in parte da sintesi endogena. Durante l'attività muscolare intensa e di breve durata il decremento della forza sviluppata può essere messo in relazione al depauperamento delle riserve muscolari di fosfocreatina, con conseguente rallentamento della velocità di rigenerazione dell'ATP. Una supplementazione nell'apporto di creatina può tradursi in un aumento della sua concentrazione muscolare e quindi opporsi al decremento di rifornimento energetico in corrispondenza di attività ad alta intensità anaerobica (Benzi G. et al., 1998).
    la supplementazione orale di creatina per dosaggi inferiori ai 2.5 - 3 g/die è da considerarsi un'integrazione dietetica per la popolazione generale in condizioni di aumentato fabbisogno di creatina, compresi i soggetti che praticano un'attività motoria di tipo ludico e che assumono una dieta squilibrata sia per i contenuti (povera di carboidrati/proteine e ricca di grassi), sia per le modalità di assunzione lungo la giornata (scarsità quantitativa nella colazione del mattino e nel pranzo, con incremento della cena). La supplementazione non dovrebbe superare le due settimane per evitare di inibire la naturale sintesi endogena della creatina da parte dell'atleta stesso.
    L'utilizzo orale di creatina per dosi superiori ai 6 g/die non è consentito dalla normativa italiana poiché supera di tre volte il turnover giornaliero della creatina endogena e di almeno sei volte il fabbisogno giornaliero della creatina stessa.
    Il problema degli effetti della supplementazione di creatina è di recente interesse dato che l'impiego sistematico di questo integratore da parte degli sportivi si può far risalire a non più di 10 anni fa e in modo più consistente solo a partire dal 1995.
    Nel 1999 Graham et al., hanno pubblicato una revisione degli studi sugli effetti della creatina negli sportivi a partire dal 1981 in cui tuttavia dichiarano l'impossibilità di trarre conclusioni definitive sull'argomento a causa della scarsa qualità dei dati a disposizione. Anche nel documento del SCF (Scientific Committee on Food) emesso dalla Commissione Europea nel settembre 2000 sulla sicurezza della supplementazione di creatina emerge la mancanza di studi appropriati a rilevare i potenziali effetti collaterali associati alla molecola. Le informazioni relative alla sicurezza della creatina a breve e lungo termine sono infatti scarse e, sebbene non siano disponibili raccolte sistematiche di reazioni avverse nell'ambito di studi clinici controllati, non vi sono ancora prove sufficienti per garantirne un impiego sicuro. In particolare vi sono preoccupazioni relative al ruolo giocato dalla creatina sulla funzione renale ed epatica, come pure su quegli organi nei quali svolge una funzione metabolica (Tab. I).
    Se sulla base degli studi condotti non è possibile trarre conclusioni definitive sulla sicurezza della creatina tuttavia segnalazioni di effetti collaterali negativi indotti dalla somministrazione orale della stessa sono comparse in varie pubblicazioni non scientifiche. Anche la Food and Drug Administration (FDA) nel suo bollettino SN/AEMS (Special Nutritionals Adverse Monitoring System) WEB report, ha riportato notizie sui vari effetti collaterali indesiderati segnalati da varie fonti (uffici periferici FDA, agenzie sanitarie pubbliche, lettere e telefonate dei consumatori o degli operatori sanitari) tra cui dispnea ed astenia, attacchi di vomito, gastralgie, e diarrea, polimiositi, trombosi venose profonde, fibrillazione atriale, rush cutanei ed anche morte improvvisa in concomitanza con l'assunzione di sola creatina o di mix con altri integratori.
    E' inoltre da non dimenticare che anche la purezza dei prodotti a base di creatina deve essere considerato un importante parametro che può influire sulla sua sicurezza, in particolare il rapporto tra la quantità di creatina ingerita rispetto alla quantità di contaminanti presenti. La creatina commercializzata infatti non è la creatina "naturale" riscontrabile negli alimenti dato che viene prodotta industrialmente per sintesi chimica. Durante la produzione di creatina vengono generati a partire da sarcosina e cianamide, variabili quantità di contaminanti (diciandiamiude, diidrotriazina, creatinina, ioni) che possono dare origine a effetti tossici al momento non ancora adeguatamente studiati (Benzi, 2000).

    Sfortunatamente ho potuto postare solo questo stralcio che tempo fa avevo ricevuto e che mi pare ci sia in parte online ma non posso causa privacy postare altri documenti in rete e quelli relativi alla sintetizzazione chimica della creatina ed all’analisi su alcuni prodotti prevalentemente esteri
    E’ vero che ci sono persone che la usano da anni senza problemi a così dire come è vero che alcune medicine prodotte nello stesso modo (sintesi chimica etc ) usate per anni da molti abbiano scoperto che si curavano mal di testa etc peccato siano cancerogene o tossiche !!! Ricordate che anche le sigarette sono nocive ma le vendono ugualmente! Lo so è frase comune ma pur vera!
    Il problema, e ci tengo a sottolinearlo, non è tanto “ la creatina “ di per se ma “ la creatina commercializzata “
    p.s. mi rammarica non poter postare quei documenti per rafforzare ciò che dico.

    Tattoos spero di essere stato il + chiaro possibile specialmente per far capire qualcosa in + a chi inizia e chi ne fa o vuole far uso. Ognuno è libero di far della propria vita ciò che vuole quindi : BUONA VITA A TUTTI !

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,982

    Predefinito

    boh io la uso per circa 4 mesi all'anno a mai avuto problemi... nn credo siano dosi elevate forse per questo...

    cmq x quanto riguarda le altre mie domande nessuno mi risponde ??

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,982

    Predefinito

    stavo pensando di acquistare queste proteine:

    http://www.prosport.net/katalog/product.php?mid=44&product_id=1030069322

    come potrei piazzarle poi nella mia dieta? me le consigliate?
    Ultima modifica di tattoos; 22-02-2008 alle 11:10 AM Motivo: Eliminazione link attivo.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Sono proteine complete, io le vedrei bene soprattutto per gli spuntini ma anche a colazione. Per la qualità non saprei, non avendole mai provate.
    Se cerchi qualcosa per il postWO orientati sulle Whey

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,982

    Predefinito

    per il post wo tra bresaola e tonno credo di nn averne bisogno.. mi interesserebbero le altre perchè a colazione e subito prima di andare a dormire prendo poche proteine..

    solo che ho paura di piazzarcele perchè cosi facendo nn riskio un sovraccarico dei reni con tutte ste proteine?

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Fai un calcolo di quante proteine mangi e vedi se sei più o meno sui 2 grammi per chilo di peso

Discussioni Simili

  1. Creando una nuova dieta, pareri e critiche ben accetti
    Di GigiBubble nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11-10-2010, 05:36 PM
  2. Scheda Massa.. Consigli ma sopratutto critiche ben accette!!
    Di Garzante nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 07-03-2008, 12:54 AM
  3. La mia dieta, consigli ben accetti!
    Di Nemintek nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 10-12-2007, 11:47 AM
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 01-02-2007, 02:00 PM
  5. I consigli per la mia dieta sono ben accettate
    Di Dragon nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13-01-2006, 01:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home