Risultati da 1 a 15 di 94

Discussione: il carico è il fine o il mezzo?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    740

    Predefinito

    Il carico é il fine o il mezzo? Beh, dipende da un sacco di cose.

    Innanzitutto dipende dai tuoi obiettivi: se sei un pesista olimpico, un powerlifter, un bodybuilder o uno strongman: nella "famiglia del ferro" i parenti sono questi.
    E la risposta non potrebbe essere così semplice come sembra, perché non é mica detto che un pesista sia interessato a sollevare tantissimo di panca piana; né che un powerlifter sia interessato a uno slancio, anche perché se ben piazzato farebbe uno strappo... muscolare però!
    Tutto dipende infatti anche dall'esercizio e se questo può essere utile al fine.

    Nel body-building si ricerca essenzialmente l'ipertrofia. Anche quando sei in definizione, stai comunque ricercando l'ipertrofia, perché non vuoi perdere tessuto muscolare. Dunque, compatibilmente con la dieta, che non ti consente di crescere, é sempre quello il fine dell'allenamento: se non puoi crescere, almeno NON decrescere.

    Potresti dire che più forza implica più muscoli, dunque se io sollevo 100 kg oggi e il mio muscolo è del diametro x, allora sollevandone 120 kg per lo stesso numero di ripetizioni e con lo stesso stile, il mio muscolo sarà del diametro x+y > x. Sì, ma fino a un certo punto.
    Mettendolo giù in formule, sia z il mio sovraccarico, x la massa muscolare del muscolo interessato attuale e y il suo incremento. Allora se con z ottengo massa=x+y, non è che con 2z ottengo massa=x+2y. Tale relazione non è lineare. In linea del tutto generale, é qualcosa di logaritmico. Più o meno massa=x+log(y) e chi ha un po' di tempo da perdere potrà aggiustare tutto con varie costanti.
    Ma il succo del discorso è che se all'inizio ad aumenti piccoli di sovraccarico corrispondono grandi guadagni in termini di massa muscolare, a lungo andare a grandi aumenti di sovraccarico corrisponderanno scarsi (o nulli) guadagni in termini di massa muscolare. E' un po' come aumentare la potenza delle casse: se passi da 10 a 20W, otterrai un suono incredibilmente migliore. Ora prova a passare da 500 a 600W, oppure a buttarti direttamente dentro alla sala da ballo di una discoteca e non otterrai granché di differente.
    Per un principiante ha dunque senso ricercare un aumento della forza, sempre che la tecnica sia corretta. Per un esperto invece, non è sempre il meglio.

    Detto questo, mi sembra che 3 ripetizioni siano comunque troppo poche. Raramente persino i powerlifter si allenano con così poche ripetizioni. Questo è dovuto essenzialmente alla % di 1RM con la quale bisogna lavorare. Fare una ripetizione massimale o tre ripetizioni non comporta una grande differenza in termini di peso utilizzato: siamo attorno al 95%-97%. E' anche difficile che in una palestra siano disponibili dischi per andare così "per il sottile", a meno che uno non abbia un massimale di 300kg.

    Dunque io mi terrei sulle 5-6 ripetizioni, per maggiore sicurezza. Se ti vuoi allenare alla vecchia maniera (che tutti evitano con mille scuse, ma che se eseguita correttamente ti può veramente portare degli enormi guadagni, altro che fitness e ca.... varie) non ci sono molti esercizi da fare. Dopo stacco da terra, rematore, squat e panca piana pesanti, più che esercizi di rifinitura uno avrebbe voglia di crollare sul pavimento. Al massimo puoi suddividerli in questa maniera, in cui ho inserito altri esercizi.

    Giorno 1: stacchi da terra, rematore, scrollate, iperestensioni, curl
    Giorno 2: squat, front squat, stacchi gambe tese, calf machine
    Giorno 3: panca piana, croci, lento avanti, french press

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    166 x 63 kg @ <9% BF
    Messaggi
    403

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Il carico é il fine o il mezzo? Beh, dipende da un sacco di cose.

    Innanzitutto dipende dai tuoi obiettivi: se sei un pesista olimpico, un powerlifter, un bodybuilder o uno strongman: nella "famiglia del ferro" i parenti sono questi.
    E la risposta non potrebbe essere così semplice come sembra, perché non é mica detto che un pesista sia interessato a sollevare tantissimo di panca piana; né che un powerlifter sia interessato a uno slancio, anche perché se ben piazzato farebbe uno strappo... muscolare però!
    Tutto dipende infatti anche dall'esercizio e se questo può essere utile al fine.

    Nel body-building si ricerca essenzialmente l'ipertrofia. Anche quando sei in definizione, stai comunque ricercando l'ipertrofia, perché non vuoi perdere tessuto muscolare. Dunque, compatibilmente con la dieta, che non ti consente di crescere, é sempre quello il fine dell'allenamento: se non puoi crescere, almeno NON decrescere.

    Potresti dire che più forza implica più muscoli, dunque se io sollevo 100 kg oggi e il mio muscolo è del diametro x, allora sollevandone 120 kg per lo stesso numero di ripetizioni e con lo stesso stile, il mio muscolo sarà del diametro x+y > x. Sì, ma fino a un certo punto.
    Mettendolo giù in formule, sia z il mio sovraccarico, x la massa muscolare del muscolo interessato attuale e y il suo incremento. Allora se con z ottengo massa=x+y, non è che con 2z ottengo massa=x+2y. Tale relazione non è lineare. In linea del tutto generale, é qualcosa di logaritmico. Più o meno massa=x+log(y) e chi ha un po' di tempo da perdere potrà aggiustare tutto con varie costanti.
    Ma il succo del discorso è che se all'inizio ad aumenti piccoli di sovraccarico corrispondono grandi guadagni in termini di massa muscolare, a lungo andare a grandi aumenti di sovraccarico corrisponderanno scarsi (o nulli) guadagni in termini di massa muscolare. E' un po' come aumentare la potenza delle casse: se passi da 10 a 20W, otterrai un suono incredibilmente migliore. Ora prova a passare da 500 a 600W, oppure a buttarti direttamente dentro alla sala da ballo di una discoteca e non otterrai granché di differente.
    Per un principiante ha dunque senso ricercare un aumento della forza, sempre che la tecnica sia corretta. Per un esperto invece, non è sempre il meglio.

    Detto questo, mi sembra che 3 ripetizioni siano comunque troppo poche. Raramente persino i powerlifter si allenano con così poche ripetizioni. Questo è dovuto essenzialmente alla % di 1RM con la quale bisogna lavorare. Fare una ripetizione massimale o tre ripetizioni non comporta una grande differenza in termini di peso utilizzato: siamo attorno al 95%-97%. E' anche difficile che in una palestra siano disponibili dischi per andare così "per il sottile", a meno che uno non abbia un massimale di 300kg.

    Dunque io mi terrei sulle 5-6 ripetizioni, per maggiore sicurezza. Se ti vuoi allenare alla vecchia maniera (che tutti evitano con mille scuse, ma che se eseguita correttamente ti può veramente portare degli enormi guadagni, altro che fitness e ca.... varie) non ci sono molti esercizi da fare. Dopo stacco da terra, rematore, squat e panca piana pesanti, più che esercizi di rifinitura uno avrebbe voglia di crollare sul pavimento. Al massimo puoi suddividerli in questa maniera, in cui ho inserito altri esercizi.

    Giorno 1: stacchi da terra, rematore, scrollate, iperestensioni, curl
    Giorno 2: squat, front squat, stacchi gambe tese, calf machine
    Giorno 3: panca piana, croci, lento avanti, french press
    Concordo con il discorso e pure sulla scheda, anche se avrei cambiato qualche esercizio.

    PS: ma se il Lorenzo di Fit Uncensored?

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    740

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eastern boy Visualizza Messaggio
    PS: ma se il Lorenzo di Fit Uncensored?
    No, non conosco quel sito.

Discussioni Simili

  1. Dopo un anno e mezzo :(
    Di lipidiman nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 31-05-2010, 10:02 PM
  2. perdere mezzo kilo in una serata
    Di cesare nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 08-11-2006, 03:47 PM
  3. mia scheda x un mese e mezzo
    Di kaiwos82 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-04-2006, 10:55 PM
  4. Fine del carico
    Di Gymmer nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23-03-2006, 04:05 PM
  5. In un mese e mezzo...modifiche
    Di Gio nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-05-2003, 09:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home