Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Articolo di Zatsiorsky

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    145

    Predefinito

    Io l'ho tradotto, malissimo, pensando che parlasse dei metodi di allenamento...ma non mi pare proprio sia questo l'argomento.
    Piuttosto sembra parli dei metodi adottati per rilevare i carichi massimali e le pontenzialità degli atleti. Boh...

    I primi tre metodi sono descritti qui sotto:
    1. Per caratterizzare l’ampiezza (o grandezza) di resistenza (carico), si utilizza la percentuale del peso alzato riguardante la migliore prestazione. A seconda di come il risultato migliore è stato ottenuto, vengono utilizzate due varianti principali di questo tipo di misura. Le prestazioni atletiche raggiunte durante i concorsi ufficiali sportivi (concorsi FM = CFM) sono usate come "miglior prestazione" nel primo caso. Nel secondo, un cosiddetto peso massimo di allenamento (TFM) è usato per il confronto. Come definizione, il peso massimo di allenamento è il peso più grande (per massimo una ripetizione - 1 RM) che possa essere alzato da un atleta senza sostanziale stress emozionale. In pratica, gli atleti sperimentati (cioè sottoposti all’esperimento n.d.r) determinano il TFM registrando la frequenza cardiaca. Un aumento nella frequenza cardiaca prima del sollevamento è un segno di ansia emozionale. In questo caso, il peso eccede il TFM. La differenza fra il TFM ed il CFM è circa 12.5 +/- 2.5 per cento per i pesisti di categoria superiore. La differenza è più grande fra gli atleti nelle classi più pesanti. Nel caso di un atleta che alza 200 chilogrammi durante una gara, 180 chilogrammi di peso sono tipicamente sopra il suo TFM. La differenza fra CFM e TFM è grande. Dopo una gara importante, i sollevatori di pesi sono estremamente stanchi, anche se effettuano soltanto sei sollevamenti rispetto a quasi 100 durante una sessione normale di allenamento. Gli atleti hanno una tale sensazione di svuotamento che non possono alzare grandi volumi di peso. Gli atleti hanno bisogno di circa una settimana di riposo e possono competere nella seguente gara importante solo dopo un mese di riposo e di allenamento (rispetto ad altri sport in cui gli atleti competono due - tre volte a settimana). Il motivo per questo è il grande stress emotivo mentre alza il CFM, piuttosto che il carico fisico in se.
    Il TFM può essere alzato ad ogni sessione di allenamento. È più pratico usare CFM piuttosto che TFM per il calcolo di intensità di allenamento. In uno sport come il sollevamento pesi, l'intensità di allenamento è caratterizzata da un coefficiente di intensità. Peso medio alzato, Kg = prestazione atletica (Snatch + clean and jerk ), Kg.
    In media, il coefficiente di intensità per gli atleti russi superiori è 38 +/- 2 per cento.
    Si raccomanda di usare il valore CFM (la media di due prestazioni raggiunte durante gare ufficiali) immediatamente prima e dopo il periodo studiato di allenamento. Per esempio, se le prestazioni fossero di 100 chilogrammi durante una gara in dicembre e fossero di 110 chilogrammi in maggio, il CFM medio per il periodo Gennaio - Aprile sarà di 105 chilogrammi. Ci sono molte idee sbagliate in letteratura nella scienza dello sport per quanto riguarda i carichi di peso usati nell'allenamento pesante di resistenza. Un motivo è che la differenza fra CFM e TFM non sempre viene completamente descritta. Il lettore deve essere attento a questa differenza.
    Figura 1: La distribuzione dei pesi sollevati dai membri della squadra olimpica nazionale dell'URSS durante la preparazione per i Giochi Olimpici Invernali del 1988; un anno di osservazioni dirette. (da: preparazione della squadra olimpica nazionale nel sollevamento pesi ai Giochi Olimpici di Seoul 1988.' Rapporto tecnico # 1988-67, Istituto di Ricerca di Cultura Fisica dell’Unione, Mosca, 1989)
    2. Il numero di ripetizioni per set (massimo di ripetizione - RM) è una misura popolare di intensità negli esercizi dove la forza massima (FM) è difficile o persino impossibile da valutare, come nel sit-up.
    L’ampiezza di resistenza (peso, carico) può essere caratterizzata dall'ultimo numero di ripetizioni possibili in una serie (fino a cedimento).

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,192

    Predefinito

    se avete qualcosa da tradurre, andate qui:
    http://it.babelfish.yahoo.com/
    con un semplice copia incolla non dovete nemmeno sudare iihihihih
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

Discussioni Simili

  1. -carne -cancro articolo
    Di emilianoz nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12-06-2003, 07:34 PM
  2. Articolo sulla creatina,commenti?
    Di ARNOLD nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-06-2003, 06:23 PM
  3. Articolo Interessante
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 04-03-2003, 06:19 PM
  4. Non capisco questa parte dell'articolo sulla dieta :
    Di weboy nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 02-02-2003, 12:49 PM
  5. Articolo interessante sulla Lombalgia ..
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17-12-2002, 03:30 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home