Come detto più volte, e non mi stancherò di ripeterlo, dobbiamo ripartire le calorie trovate in termini di macronutrienti. Cosa sono i macronutrienti? presto detto: Proteine, Carboidrati, e Grassi. La prima cosa da fare è ripartire la calorie totali tra questi, vale a dire quale percentuale del fabbisogno calorico deve provenire dalle proteine, quale fai carboidrati e quale dai grassi. Generalmente possiamo utilizzare la seguente ripartizione:

Proteine o protidi 30% 30% 40%
Carboidrati o Glucidi 40% 50% 40%
Lipidi o Grassi 30% 20% 20%

Supponiamo di prendere in considerazione la prima ipotesi: 30%-40%-30%. Cosa significa? semplicemente che:

Il 30% delle calorie totali, vale a dire 3000 nel nostro esempio deve provenire dalle proteine, quindi 900 Kcal proverranno nella nostra dieta da questo macronutriente


1200 kcal deriveranno dai carboidrati
Ed infine le altre 900 Kcal dai lipidi.
Questo in termini di Kcal, tradotto in grammi significa che:


225 gr dovranno essere proteine
300 gr carboidrati
225 gr lipidi...

perchè ora si parla di 40%-30%-30% ??

...Dopodiché tenendo sempre a mente i numeri 40%-30%-30% calcolate i valori e trovate gli alimenti, quindi ad esempio nei vari spuntini l'obiettivo è di consumare il 10% delle calorie totali, cioè 300 calorie. Di queste 300 Kcal, 90 Kcal devono provenire dai protidi, cioè 22,5 gr devono essere proteine, 90 Kcal dai lipidi, che in termini di grammi significa 10 gr, e infine 120 kcal dai carboidrati, vale a dire 40 gr. Troviamo quindi un pasto che ci permetta tutto questo. Prendiamo in considerazione ad esempio una scatola di tonno al naturale, ogni 100 gr ci saranno 22 gr di proteine, e quindi queste sono sistemate, per i lipidi possiamo aggiungere 10 gr circa d'olio d'oliva, e per i 40 gr di carboidrati, 50 gr di pane integrale sono esattamente 120 kcal, quindi perfetto. Dovete fare lo stesso per ognuno dei pasti della giornata.

weboy.