ciao metal, io nn sono nelle condizioni di dare consigli medici soprattutto per quanto riguarda ernie e Co.
per quanto riguarda le forme di stacco io ritengo che, in base alla predisposizione personale, dai 20cm in su la pericolosità dell'esercizio sia ridotta.
la prima cosa da tutelare è la longevità atletica e su questo non c'è dubbio, cioè è inutile fare stacchi dai rialzi partendo con il bilancere a 5cm da terra, anche se fosse il miglior esercizio del mondo per i femorali, a cosa serve progredire rapidamente per poi rischiare un lungo stop per infortunio? ed è per questo che sostengo l'inutilità dello stacco gt.. e nel calderone anche french press e lento dietro.
idem per i carichi da utilizzare su stacchi regolari e mezzi stacchi.
in questo caso comunque viene in nostro soccorso l'attrezzatura come la cinta da pl o da pesista, utilissima per modulare il sovraccarico in zone diverse del tronco (io la posiziono anche diversamente) all'interno di una seduta o del mesociclo.
sicuramente un buon lavoro complementare sugli stabilizzatori aiuta a prevenire infortuni, quindi importanti gli esercizi per gli erettori, retto addominale e obliqui.. anche se indiretto mediante l'utilizzo di catene o elastici (io adoro queste cose).
probabilmente dal punto di vista dello stress sulla colonna lo stacco alla quadra bar è + sicuro rispetto a quello classico, idem per lo stacco sumo
ma non è detto che uno stress maggiore sulla colonna sia un male, se la tecnica è sempre nei limiti della decenza lo stacco classico da 22.5cm\dai rialzi\il mezzo stacco sono degli ottimi alleati per costruire una struttura solida che non risente di military press e rematori pesanti.
Segnalibri