Risultati da 1 a 15 di 58

Discussione: Consigli corso PT

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,084

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
    Allora, per l'ennesima volta:
    1 - i metodi bii/hit funzionano per poche persone, statisticamente. Io credo che, per poter essere definito valido, un metodo deve potersi adattare a molti, non a pochi. Infatti, la stragrande maggioranza dei fisici di rilievo sono stati costruiti con volumi elevati...e non mi tirare fuori il discorso del doping o della genetica. Fisici di rilievo??? Cosa intendi? Coleman? Cutler? o magari Arnold... Nettamente natural e hard gainer
    2 - volume e frequenza non sono di certo le sole possibili cause di sovrallenamento, ci si può sovrallenare benissimo anche con l'intensità. Infatti se hai letto (o se avessi letto) mcRobert sai benissimo che si parla sempre di ciclicizzare l intensità e che nn si puo spingere il proprio corpo a tutta tutto l anno.
    3 - considerare l'intensità e l'aumento kaizen del carico è veramente un modo paleolitico di concepire l'allenamento. Tutte le variabili possono essere manipolate ai fini del progresso
    4 - Il cedimento non è indispensabile sempre e alla lunga può causare: maggior secrezione di catecolamine con conseguente aumento della glicogenolisi ed inibizione della glicogeno sintesi, ansia, eccessivo stress nervoso, infortuni, fibrosi e sembra addirittura necrosi, sovrallenamento Torno a ripetere: leggi qualcosina di mcRobert... Dice la stessa cosa.
    5 - Il TUT complessivo e il pompaggio sono insufficienti, con recuperi spesso troppo lunghi e senza lavoro di qualità. Allora per quel che riguarda il pompaggio se avessi letto mcRobert (supplemento a oltre Brawn) C'è scritto che si sono verificati casi in cui con i metobi BII nn ci sono stati aumenti sostanziali di massa ma solo di forza, per evitare questi casi lui propone schede di maggior volume e frequenza (sempre nell ordine di persona natural quindi parliamo di 3 volte a settimana). Per il tiraggio un po' mi vien da ridere Libri dedicati a gente che ha difficoltà a crescere e tu li proporresti il tiraggio? Fin dal primo libro (Brawn) l autore sottolinea come e perchè i suoi libri siano privi di spiegazioni sulla qualita...
    6 - non si sfruttano la deplezione dei fosfati e la curva del glicogeno, che sono le basi del body building
    7 - la frequenza e il volume sono insufficienti per le fibre ST di tipo II, sicuramente poco ipertrofiche, ma molto diffuse. Ti ho gia risposto sopra...
    8 - poca enfasi su GH, mitocondri e capillari. Cioè?
    9 - si giustificano i molti giorni di recupero con la teoria della supercompensazione, ma certi grafici evidenziano guadagni cumulativi con allenamenti quotidiani. Per il resto, sono rappresentazioni di semplici teorie. Spesso non si sa nè quale sia l’unità di misura del tempo, nè quale sia la performance considerata Su questo ti do ragione, nel BIIO la supercompensazione viene trattata un po come il sacrograll (citando menphis)
    10 - la supercompensazione non è una sola ma ci sono molti sistemi energetici e metabolici ed altrettante supercompensazioni (ad es. CP - 30'/40', glicogeno - ca. 3 h, metabolismo proteico - ca. 48 h, potenza anaerobica - da 48 a 72 h, ecc) Vedi sopra
    11 - le routine si diradano soprattutto a causa dei tempi di recupero dell'organismo nel suo complesso e del SNC in particolare. In questo modo si perdono allenamenti produttivi, perchè i muscoli hanno già recuperato. I tempi di recupero "lunghi" li trovi in routine di forza dove si pone enfasi sulla stimolazione del SNC ....
    12 - la programmazione rigida del BIIO è quasi per nulla personalizzabile. e la personalizzazione è la CHIAVE dell'allenamento intelligente. Perfettamente d accordo... Il BII è tutt altro.
    13 - il modulo 2:1 (o 3:1) è adatto ai settantenni, non di certo agli atleti Bhà... Su che basi dici questo? Tu m insegni che quello che funziona per me nn funziona per te...
    14 - facile parlare di microcarichi, più complesso parlare di progressioni doppie o triple, di percentuali, di aumento del volume o della densità, di aumento dell'intensità e calo del volume... Nel libro del BIIO nn sono trattati in quelli del BII sono trattati sia gli aumenti di volume sia i vari tipi di progressione e gli aumenti d intensita..
    15 - il BIIO non è affatto un metodo "rivoluzionario", anzi, è ben lontano anche dall'essere un semplice metodo: è infatti un insieme di metodiche già proposte da altri. Ma bravo...
    Tralascio poi le ulteriori motivazioni per cui gli approcci standard di McRobert e Mentzer sono ormai davvero superatissimi, come tralascio il fatto che Tozzi fa spesso passare per scientifiche cose che non lo sono per niente.
    Ripeto, ad oggi nessuno (ma proprio "nessuno"....a buon intenditor...) mi ha ancora MAI dato delle risposte. Resto in trepida attesa.
    Ti rispondo perchè sono uno dei 4 gatti che segue le metodiche abbreviate.... Spero nn la prenda come offesa o affronto, allora posso ritenermi il primo che ti risponde?? Spero di aver risposto bene...

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Oooooh, finalmente un biiomane che ha le argomentazioni per rispondere!!! Sì, puoi ritenerti il primo che risponde a critiche così specifiche, visto che me lo chiedi.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Fisici di rilievo??? Cosa intendi? Coleman? Cutler? o magari Arnold... Nettamente natural e hard gainer
    Hardgainer è una parola che aborro. Un paraplegico è un hardgainer. Tecnicamente un po' lo sono anch'io, ma poco mi importa. Non vuol dire che chi non nasce Schwarzenegger non progredisce col volume o le alte frequenze. Ma pensi/pensate veramente che il doping e la genetica facciano TUTTA questa differenza? Voglio dire, ne fanno e anche tanta. Ma ora ti prendo 2 estremi. Hai mai visto come si allenano i ciclisti? Ne hai mai conosciuti o allenati? Questi si sparano 3-5 ore al giorno TUTTI I GIORNI di workout INFERNALI resistenza-forza-forza esplosiva-resistenza alla forza esplosiva-resistenza alla forza resistente-hiit-pha-pliometria, ecc senza sosta. Altro che le nostre "variabili inversamente proporzionali"! Loro tengono tutto ALTISSIMO!!! Intensità altissima, volume altissimo, frequenza altissima, densità altissima!!! All'estremo opposto c'è il bii portato all'eccesso: squat-stacco-panca-lento-trazioni-addome, 2 set ciascuno, diviso in 2 split ogni 5 giorni. Non mi dire che non hai visto anche tu queste schede. Ora, converrai con me che ci sono tante sfumature tra i 2 estremi, tra 1 ora la settimana e 5 ore tutti i giorni. Però, il ciclista di prima è un atleta, il biiomane estremo si avvicina più a un giocatore di scacchi.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Infatti se hai letto (o se avessi letto) mcRobert
    Cioè secondo te non ho letto McRobert? Ho iniziato a leggerlo nel '97.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    sai benissimo che si parla sempre di ciclicizzare l intensità e che nn si puo spingere il proprio corpo a tutta tutto l anno.
    Torno a ripetere: leggi qualcosina di mcRobert... Dice la stessa cosa.
    Già. Peccato che nel bii si dice "non tirare sempre a cedimento se no ti sovralleni", quando si fanno 3 set per gruppo muscolare ogni 8 giorni. Io dico che ha senso dirlo quando se ne fanno 10 (sempre per gruppo) ogni 2-3 giorni.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    se avessi letto mcRobert (supplemento a oltre Brawn) C'è scritto che si sono verificati casi in cui con i metobi BII nn ci sono stati aumenti sostanziali di massa ma solo di forza, per evitare questi casi lui propone schede di maggior volume e frequenza (sempre nell ordine di persona natural quindi parliamo di 3 volte a settimana).
    Ebbasta con sto "se avessi letto"! Cmq, per risponderti, questa è una delle ennesime contraddizioni degli autori bii. La frequenza di solito aumenta -e di MOLTO - proprio negli allenamenti di forza e cala in quelli di ipertrofia. I "recuperi" di cui parlavo erano i riposi interserie, credevo fosse chiaro visto che parlavo di TUT e pompaggio.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Per il tiraggio un po' mi vien da ridere Libri dedicati a gente che ha difficoltà a crescere e tu li proporresti il tiraggio? Fin dal primo libro (Brawn) l autore sottolinea come e perchè i suoi libri siano privi di spiegazioni sulla qualita...
    Ho forse parlato di tiraggio? Tu il lavoro di qualità lo fai solo per tirarti?

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Ti ho gia risposto sopra...
    Mah, non è che mi hai proprio risposto, scusa...
    Ma tu lo sai come fanno i test delle fibre muscolari in America? Gente del calibro di Hatfield, Arria, Staley, Barnathan.... Si prende l'80% dell'1RM e si vede quante reps vengono fuori. Ma forse questo lo sai: più ne fai, più hai fibre rosse in quel distretto, più sei "hard", pardon, loro parlano di "SLOWgainer" in quel distretto. Quello che forse voi biiomani ignorate è la ricetta che questi signori appllicano ai distretti e agli atleti "slowgainer": ALTO VOLUME, ALTA FREQUENZA. L'esatto contrario di quanto facciamo (anzi, FATE) qui.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Cioè?
    Cioè cosa? Non c'è molto da capire.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    I tempi di recupero "lunghi" li trovi in routine di forza dove si pone enfasi sulla stimolazione del SNC ....
    Ti ho già risposto prima. Diradare le routine in forza è la cosa più assurda che si possa fare, in tutti gli sport e a tutti i livelli.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Su che basi dici questo? Tu m insegni che quello che funziona per me nn funziona per te...
    Ovvio che era una battuta. Ma era per far capire che 2:1 o 3:1 vita natural durante è veramente assurdo. Nei primi mesi scaricherò ogni 8 microcicli, poi ogni 5-6. Ogni 2 microcicli scarico giusto l'ultimo mese. La personalizzazione cosa c'entra con questo. Ovvio che si personalizza, non vedo il problema.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Nel libro del BIIO nn sono trattati in quelli del BII sono trattati sia gli aumenti di volume sia i vari tipi di progressione e gli aumenti d intensita..
    A quali libri ti riferisci, esattamente? In "Oltre Brawn" non mi risulta, se non forse in modo molto approssimativo, ma correggimi se sbaglio perchè a distanza di anni la memoria fa cilecca.

    A parte un paio di faccine e di "avessi letto" che magari ti potevi anche evitare, mi ha fatto piacere parlare di questo con te, anceh perchè sei il primo che risponde argomentando. Spero che, se vorrai continuare, continuerai su sta linea senza flammare.
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 24-12-2007 alle 01:59 AM

Discussioni Simili

  1. corso per istruttori body building, consigli?
    Di cappe nel forum Rest Pause
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16-01-2014, 01:43 PM
  2. Nuovo scheda in corso d'opera, consigli?
    Di Melvin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 08-02-2010, 06:57 PM
  3. Lavori In corso
    Di Matrix nel forum Help Forum
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17-03-2004, 03:15 PM
  4. Lavori in corso 4-5 Maggio
    Di Matrix nel forum Help Forum
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-04-2003, 01:14 AM
  5. Lavori in corso
    Di Rupia nel forum Help Forum
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-04-2003, 12:45 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home