Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Massa, ci casco anche io.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tru Visualizza Messaggio
    Una cosa veloce perchè devo scappare. Non volevo essere arrogante. Non capisco perchè lo pensiate. Sto facendo molto per tentare di essere educato. Chiedo scusa a tuti coloro a cui sono sembrato arrogante, non era assolutamente mia intenzione.
    Chiedo la fonte, non per arroganza, o senso di superiorità, ma per giostrarmi meglio tra le varie teorie diametralmente opposte!!!
    Riporto le mie fonti non per fare il sacente " ho letto tutto io", ma per essere UMILE. Fate questa critica agli autori dei libri che riportano una bibliografia? La riporto perchè mi sembra giusto citare gli autori da cui ho preso le mie informazioni, perchè loro avranno(mi auguro) testato quello che proponevano, io no.
    Quindi se criticate lo squat a 20 rep, per esempio criticate McRobert, non me. Perchè io sinceramente l'ho provato due volte O__O come faccio a dire se secondo me è utile o meno? McRobert può rispondervi(mi auguro), io no!
    Allo stesso modo quando criticate il cedimento, criticate Mentzer, non me.

    Grazie per la risposta alla pressa^^
    E' da un po che mi alleno ed è da altrettanto tempo che frequento forum di Body building e ti posso dire che, sebbene il BB stesso sia fondato su materie scientifiche (quindi si presume su teorie ben definite) poi alla fine ogniuno la pensa come la vuole e porta avanti un esperienza che bene o male si è provata sulla propria pelle.

    A mio avviso il tuo allenatore non ha tutti i torti a dire che cmq ogni fisico reagisce probabilmente in maniera diversa, ma al contrario di quanto sostiene dei forum io cmq ti invito a leggerli e ad assimilare più quanti concetti puoi per alal fine arrivare a farti un idea tua generale.

    Alle tue letture io ti consiglierei anche di aggiungere qualcosa di Emilio They.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Ciao
    Leggendo i tuoi post, si capisce che hai letto molti libri.
    La questione secondo me è che non bisogna prendere in maniera assoluta i metodi di allenamento che sono scritti sui libri perché non possono andare bene per ogni tipo di atleta.
    Per esempio l’approccio di allenamento di uno che fa palestra da 10 anni è completamente diverso da uno che si è appena iscritto ed è giusto che sia così come per esempio la metodologia di allenamento per un atleta che si sta avvicinando ad una fase di stallo è diversa da quella di un atleta che sta aumentando i carichi in maniera regolare.
    Anche io ho letto di esecuzioni di squat e stacchi con 20 ripetizioni a serie ma credo fosse rivolto ad atleti con una certa anzianità di allenamento poiché l’allenamento era più focalizzato a migliorare la presa anziché allo sviluppo muscolare in sé.
    Quindi posso dire che innanzitutto prima di capire se una scheda può andare o meno, e nello specifico se il numero di serie e di ripetizioni può andare bene, bisognerebbe capire a che punto, del nostro percorso di crescita fisica (la voglio chiamare fisica e non muscolare perché la crescita dovrebbe interessare anche l’acquisizione di una certa maturità mentale), siamo.
    Quindi bisogna domandarsi se siamo in una fase di progressione sensibilmente visibile oppure facciamo fatica a mettere quel chiletto in più ogni volta.
    Cmq a parte tutto la tua scheda non mi piace per niente né per il modo con cui hai abbinato gli esercizi, né per il numero di serie e ripetizioni e ti spiego perché:

    Nella scheda A non farei 2 serie di squat per poi focalizzare l’allenamento su petto e spalle. L’esercizio sembra messo lì senza senso. Se devi fare il petto fai il petto che mi significa fare 2 serie di squat e basta?
    La scheda B la butterei completamente nel cesso a meno che non sei un bb professionista che debba fare un lavoro di rifinitura!
    Nella scheda C fai prima lo stacco (allenamento parte bassa del corpo), poi le trazioni (allenamento parte alta del corpo) poi fai il pulley (allenamento parte bassa del dorso) poi fai i curl ma la cosa più bella è che quando sei completamente spompato ti metti a fare la pressa. Per me non ha senso.

    Io sono d’accordo col tuo allenatore!!!

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Ringrazio tantissimo tutti coloro abbiano letto, e scritto nel mio Topic.
    In particolare Hunt3r che mi ha dato un suggerimento insolitamente utile consigliandomi qualche bel libro da dover poter attingere informazioni.

    C'è una cosa che mi preme. E' vero che ogni corpo reagisce in modo diverso. E' vero che ogni libro va letto in modo critico. E' vero però anche che è indispensabile documentarsi su una determinata materia, per poter dare suggerimenti utili o per poter fare SCELTE sensate per se stessi.

    Il mio allenatore non è documentato. Non ha nulla di nulla in mano. Dunque devo tentare di supplire alla sua ignoranza ricercando. E nemmeno mi dispiace. La ricerca in questo ambito mi sta facendo crescere:

    Mi ha insegnato che le opinioni riguardo a un determinato argomento sono infinite, che devo imparare a darle più o meno rilievo a seconda della fonte, ma che devo comunque tenerle presente tutte.
    Mi ha insegnato l'importanza del confronto e del dialogo. Mi ha insegnato che le cose fatte senza criterio non danno risultati. Ed è così che vedere sul mio corpo i frutti di una scheda elaborata da me, mi rendo soddisfatto. Anche se sono meno di quelli che avrei seguendo un altro.

    Per quanto riguarda la scheda tecnicamente riassumo le critiche che sono state proposte:
    A)Lo squat a 20 reps è il male.
    B) La distribuzione degli esercizi.
    C) Il cedimento.

    A. Ho letto di chi lo propone. Ho letto chi lo castiga. Per quanto riguarda lo squat a 20 Ho imparato che molti non sono d'accordo, perchè lo ritengono " PERICOLOSO" questo si tradurrà in una ancor più meticolosa attenzione nei confronti della forma di esecuzione, chiedendo a un partner e al dannato allenatore di osservare se c'è un deterioramento. Magari postero anche un video. Farò più attenzione con i carichi. Proverò, ricorderò tutto ciò che ho letto,valuterò, deciderò per il futuro.

    B.
    (A) squat, pressa, panca, lento avanti, parallele
    (B) Stacco, Pulley, Trazioni, curl, calf

    Con questa distribuzione dovrebbe essere meno sbavata, correggetemi se sbaglio qualcosa.

    C. Non tutti sono d'accordo nemmeno sul forum sul cedimento. Io per in momento sono sempre andato a cedimento, e sta funzionando. Ho letto di chi lo propone. Dunque continuerò ad eseguirlo finchè lo troverò produttivo. Quando stallerò, se mai stallerò, mi ricorderò dell'opinioni di alcuni ragazzi che dicono che una possibile ragione dello stallo può essere il cedimento: correggerò!

    Continuate pure a spulciarne i difetti se volete/potete. E vi ringrazio per il contributo che mi avete offerto fino ad ora

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Questa era la scheda che mi aveva proposto il mio istruttore.
    Forse mi sbaglio io a pensare che sia un incompetente, quindi giudicate voi. Giuro che se date tutti pareri positivi non metterò mai più in dubbio la sua autorità.

    SCEDA MASSA o___o

    Lun
    P.P 5x7-5-3-5-7 (2'-5' rest) poi 30" il max
    Panca inclinata manubri 5x7-5-3-5-7 30" il max
    Panca declinata 3 serie 1' di isometria tutte a metà movimento
    Croci panca piana 3x10

    Mar
    Lento avanti al Multipower 7-5-3-5-7 30" max
    Alzate laterali ai cavi 3x10
    Isometria 1' lento manubri 3 serie

    Leg extension 3x10
    Pressa 7-5-3-5-7
    leg curl 3x10

    Gio
    Rematore 7-5-3-5-7
    Isometria alla sbarra 3 serie 1' rec
    Pulley basso 3x10

    Calf 3x100
    Crunch 4x100

    Ven
    Curl manubri alternato, 7-5-3-5-7
    Panca scott isometria 1' 3 serie
    bicipiti ai cavi 3x10

    French Press 3-5-7-5-3
    Isometria 1' Ercolina 3 serie
    Parallele presa stretta 3 x 10

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tru Visualizza Messaggio
    Questa era la scheda che mi aveva proposto il mio istruttore.
    Forse mi sbaglio io a pensare che sia un incompetente, quindi giudicate voi. Giuro che se date tutti pareri positivi non metterò mai più in dubbio la sua autorità.

    SCEDA MASSA o___o

    Lun
    P.P 5x7-5-3-5-7 (2'-5' rest) poi 30" il max
    Panca inclinata manubri 5x7-5-3-5-7 30" il max
    Panca declinata 3 serie 1' di isometria tutte a metà movimento
    Croci panca piana 3x10

    Mar
    Lento avanti al Multipower 7-5-3-5-7 30" max
    Alzate laterali ai cavi 3x10
    Isometria 1' lento manubri 3 serie

    Leg extension 3x10
    Pressa 7-5-3-5-7
    leg curl 3x10

    Gio
    Rematore 7-5-3-5-7
    Isometria alla sbarra 3 serie 1' rec
    Pulley basso 3x10

    Calf 3x100
    Crunch 4x100

    Ven
    Curl manubri alternato, 7-5-3-5-7
    Panca scott isometria 1' 3 serie
    bicipiti ai cavi 3x10

    French Press 3-5-7-5-3
    Isometria 1' Ercolina 3 serie
    Parallele presa stretta 3 x 10
    Io ho sempre seguito il filone di Emilio They per cui già a primo impatto ti posso dire che per la massa non va bene... vedo troppo esercizi e cmq una split organizzata male... cioè il lunedi fai solo petto? e il venerdi solo braccia? calf quante ripetizioni sono? :S poi le serie boh io sinceramente è la prima volta che leggo 7-5-3-5... se poi andrai a leggere They scoprirai che per la massa è controproducente allenarsi 4 volte a settimana in quel modo... ricordati che in massa non solo il programma è importante ma sopratutto l'alimentazione e ancora di + il risposo.. puoi fare lam igliore scheda del mondo ma se non segui alimentazione e riposo combini poco.

    Cmq se vuoi un consiglio... non stare la a pensare troppo alla teoria... con la scheda che hai proposto mi vuoi far credere che per ogni esercizio tieni sempre conto dei tuoi massimali e delle % associati ad essi? considerando che, per una buonamassa, anche mezzo kilo a settimana lo devi aumentare.. beh se ci riesci ti facico i miei complimenti ma io ti consiglio di andare in palestra e semplicemente di allenarti Io nel momento in cui mi sono messo a leggere la teoria e a pensare quale tipo di allenamento fosse meglio per me, in men che non si dica sono diventato obeso e ho perso la massa che avevo

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    secondo me potresti fare:

    lunedì
    panca piana oppure inclinata 5x5
    croci su panca orizzontale 3x15
    dips 3x8
    lento avanti con manubri 3x10
    addominali

    mercoledì
    squat 5x5
    stacchi da terra 5x5 oppure 3x5
    affondi con manubri 3x10
    calf seduto oppure calf in piedi con manubri 3x15
    panca lombari 3x15

    venerdì
    trazioni alla sbarra presa prona 3x8
    trazioni alla sbarra presa supina 3x8
    pulley 3x10
    curl con manubri 3x8
    curl con bilanciere 3x8
    addominali

    focalizza i tuoi maggiori sforzi su panca, squat, stacchi e trazioni
    Ultima modifica di superpier; 19-12-2007 alle 08:04 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tru Visualizza Messaggio
    Qui mi Riallaccio al post di superprier: mi spieghi qualcosa di quella tabella?
    Perchè 5 serie da 5 rip su panca? sebbene sia soggettivo, sebbene dipenda dai recuperi, sebbene sia proprio limite, so che per es.8 reps dovrebbe garantire una migliore risposta ipertrofica.
    Poi mi proponi un complementare molto voluminoso per il principio del "flushing"?Se lo stacco è 5x5 o 3x5 da cosa dipende?
    Come mai per i dorsali invece mi proponi il 3x8 e non il 5x5 che proponevi nello squat e nella panca?Come mai 6 serie complessive di trazioni, più 3 di pulley più 6 di bicipiti? I bicipiti necessitano di un allenamento maggiore rispetto, per esempio ai tricipiti, o alle spalle? La frequenza?Il recupero?


    Ok cerco di rispondere!!!
    Nella panca piana utilizzo il 5x5 anziché il 3x8 perchè mi permette di caricare di più riuscendo a mantenere una buona esecuzione dei movimenti ed in definitiva mi dà più soddisfazione.
    Con le croci su panca piana faccio 3x15 perché questo è un esercizio di rifinitura ed è finalizzato più a migliorare la definizione muscolare anziché ad aumentare la massa (questo è quello che mi hanno detto in molti). Inoltre (questo lo dico per esperienza personale) l’affaticamento del muscolo lo inizio a sentire sempre dopo la decima ripetizione e provando a farne di meno non sono mai riuscito a sentire quella sensazione. Inoltre utilizzando carichi esagerati con questo esercizio (forse a causa della posizione) ci si potrebbe infortunare.
    Lo stacco 5x5 o 3x5 dipende da come mi sento in quel momento. Se ci ho dato parecchio con lo squat perché magari ho aumentato i carichi e non sono riuscito a completare il 5x5 e magari alla prima serie di stacchi mi sento spompatissimo mi fermo a 3. Se invece quel giorno mi sento carico (fisicamente oppure psicologicamente) faccio 5x5. Io do molto retta a come mi sento.
    Per i dorsali ti propongo il 3x8 alla lateral machine perché (almeno io) quando ho provato a fare serie da 5 ripetizioni il carico che mettevo era 80-85 kg e spesso mi facevo male alle braccia. Invece facendo 3x8 sono arrivato a 70 kg e non ho avuto nessun problema.
    Per le trazioni e il pulley faccio così in modo che l’allenamento dura circa un’ora.
    Per quanto riguarda i bicipiti, come pure i tricipiti li puoì mettere a fine allenamento ma io non ci dedicherei molte attenzioni. In effetti io gli esercizi di isolamento per i tricipiti e bicipiti non li faccio proprio. Te li ho messi perché magari possono essere piacevoli ma i bicipiti li alleno con le trazioni e i tricipiti con le dips.
    questa che ti ho detto è la scheda che facevo prima e mi sono trovato bene sia per i tempi sia per l'intensità di allenamento. Adesso faccio un'altra scheda un pò differente che se vuoi puoi andare a leggere su programmazione e pianificazione allenamento
    Ultima modifica di superpier; 20-12-2007 alle 06:54 PM

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    194

    Predefinito

    Ho letto tutto il tread fino a quà, premetto che scriverò qualcosa di molto lungo. Io condivido la tua scelta di dare più o meno priorità a seconda delle fonti e a seconda di cosa tu stai cercando. Però non ho ben chiaro, appunto, cosa stai cercando ?

    1.Ulteriore conoscenza ?
    2.Esperienze personali nostre ?
    3.Sicurezza ?

    Con l'ultimo messaggio mi hai lasciato perplesso! Come fai a prendere per buono ogni consiglio che ti verrà dato da ora in poi basandoti solo sul nostro giudizio su una scheda fatta da una persona da te definita incompetente (il trainer della tua palestra), e fondando ogni post sul pressupposto di ciò ?


    FONTE
    Io sono un BBer non professionista, sono un ragazzo, mi sono acculturato anche io come te (una cosa che mi piace di te) studiando e continuando a leggere tutto; dalla tecnica al riposo.

    IMHO (In My Humble/Honest Opinion) tu cerchi una certezza! Dai per scontato che quello che gli altri fanno è sicuramente fatto male per qualche motivo e 99% hai ragione. Come gli altri ti hanno già detto "una scheda và sperimentata ed eseguita".

    Tu non devi guardare alla scheda singola, ma al programma in generale. E' il programma che si adatta ai nostri cicli ormonali, adattamento, recupero, stallo, superallenamento.
    Se non sei in grado di gestire tutte le eccezioni non avrai mai progressi. I principianti crescono con tutto, penso di non dirti una cosa nuova, questo è il motivo per cui il tuo allenatore (d'ora in poi lo definisco PT) si fà grosso e sbeffeggia te.

    Non stò a spiegarti la differenza tra Volume ed Intensità, dovresti conoscerla in termini chimico-biologici oltre che tecnici.

    Immagino che arrivato a leggere a questo punto di starai spalleggiando xkè non rispondo alle tue domande, OK ti accontento subito:
    - Squat a 20 reps mi piace solo se fatto col Rest-Pause, altrimenti è inutile in massa, sottolineo IN MASSA, invece và bene in Definizione x il discorso dell'accumulo di acido lattico con la conseguente stimolazione della lipasi quindi consumo di adipe.

    - Pressa dopo Squat FINE. Srep a chiunque dica differente. Motivo? E' scritto in tutti i libri che hai letto. Aiutìno: ci sono 5 principali motivi di cui 1 è conseguenza di un'altro.

    - Esercizi sballati? SI. Per 3/4 mesi andrai a bomba con quella scheda, poi di colpo stallerai, verrai da noi strisciando e piangendo in atto di redenzione, ponendoci umilmente a giudizio (ancora più di ora) il classico tread che fanno tutti gli incompetenti novizi: "Non cresco più !, HELPPPPPP!!??".
    Perchè dico questo? Sono un veggente con poteri tetrici e mi avvalgo di strumenti sovrannaturali cosicchè riesco a predire il tuo futuro misero e pieno di fallimenti.

    Hai letto molti libri: McRobert, Tozzi, They. Quanto hai capito da quei libri? Soprattutto: hanno stimolato o quantomento indotto in te una certa coscienza sull'allenamento sensato e programmato? Oppure hai semplicemente preso i migliori libri, per prendere le migliori tecniche, fare la ricetta di una scheda, venire su questo forum e chiedere se và bene?

    Mi piace il fatto che tu legga e ti informi, ma non credo che tu lo stia facendo sensatamente. Sei troppo condizionato dagli altri, tu non sei un BBer, un BBer non ha bisogno di confrontarsi con gli altri, ma solo con se stesso xkè ha imparato a conoscersi, sà di cosa ha bisogno, sà cosa e come ottenere l'obbiettivo, soprattutto se ne frega degli altri. Il tuo principio di priorità è in linea di massima buono, ma lo stai adattando male al tuo obbiettivo.

    Qual'è veramente il tuo obbiettivo?
    Tu hai postato una scheda x dei consigli,....BASTA ? 1 sola scheda ?
    Dove stanno i concetti di periodizzazione, ciclizzazione, scarico, alimentazione e supplementazione ?
    Cosa speri di ottenere con quella ? 4 mesi massimo, tutto buffer e pompaggio niente muscoli o un minimo.

    A me hanno consigliato all'inizio il 5x5 Bill Starr. Non ero esperto ma col tempo lo sono diventato. Ho apprezzato le qualità di questo metodo. Non sono ancora in stallo, ma adesso ci stò applicando ulteriori principi di periodizzazione, con ottimi risultati. Sò che arriverò allo stallo, è quello che cerco. Arrivato lì cambierò tutto dopo essermi riposato.
    BIIO, HST, EDT, Fatta Da ME, non importa...mi sento talmente pronto e sicuro da farmi una scheda anche da solo seguendo i vari principi dei maestri.

    PRINCIPI: questa parola non scordarla mai. Segui il principio e adattalo a te stesso. Il metodo è un integrale indefinito con uno span di costanti <c, c1, c2> discriminanti. Trova la tua "c" e poi segui la funzione che non sarà mai uguale. Asse X = tempo, Asse Y = Carichi, Asse Z = (Volume\intensità).

    Questa è la ricetta per ogni metodo: variotecnico, periodizzato, ciclizzato.

    Ti consiglio anche ti sentire altri forum. Io ho imparato tantissimo da un amico (anche utente di bodyweb) che si è reso sempre disponibile quando avevo bisogno di imparare. Cmq segui sempre la tua logica di priorità per evitare brutte sorprese. Anche se la priorità non è altro che puro istinto e pregiudizio.

    Vuoi che sia più esplicito ? Non mi piace quella scheda.

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Il post di Alphagemma mi ha particolarmente colpito, e dunque, rispondo a te per prima.

    Hai ragione su tante cose, di cui una: non sono un Body Builder, sono un filosofo!:p
    Sono convinto che dalla conoscenza derivino le azioni giuste, e dall'ignoranza quelle sbagliate, come ci insegna il nostro Socrate.
    Qualcuno farebbe mai deliberatamente una minkiata(nel bb scheda controproducente, lol)? Sempre come Socrate stesso sosteneva il dialogo è uno dei mezzi migliori per raggiungere la verità. Tra questi mezzi ci sono:

    1) L'esperimento
    2) l'intuizione/deduzione ( a seconda che siate galileiani o aristotelici)
    3) il confronto

    Del body building è questo che mi affascina: il modo in cui la sete per la conoscenza possa trasformarsi in muscoli potenti, grossi, e definiti. E' un miracolo ogni volta.

    1. Mi sono iscritto in palestra per l'esperimento
    2. Penso, per intuire e dedurre.
    3. Leggo, e posto in questo forum per il confronto

    Cosa voglio? conoscenza! fine a se stessa? no! fine ad avere muscoli più grossi, potenti e definiti:p Non so nemmeno perchè ho iniziato questa ricerca, magari avrei potuto ricercare la cura al cancro... ma siccome sono un piccolo uomo, voglio muscoli grossi, potenti e definiti.

    E lo sapete cos'è la cosa più incredibile? che quando mi dicevano che con il fumo perdevo almeno 5 anni di vita, fumavo... quando hanno iniziato a dirmi che poteva accorciarmi il fiato e peggiorare le mie prestazioni in palestra , ho smesso. Ho smesso di bere. Ho smesso di mangiare male. E' incredibile.

    Naturalmente scherzo. Non mi fido del mio PT ( che non lo è, è solo un istruttore, anzi... il proprietario, squalificato, della palestra), nemmeno se tutto il mondo lo acclamasse come superstar.

    Sai qual'è il punto AlphaGamma? Le basi teoriche e i principi li ho. E' che non riesco a concretizzarli in una scheda.
    Anzi. Una vera lacuna ce l'ho ( IL VOLUME). Non riesco a farmi un idea mia sul numero di set ottimale in fase di massa per gruppo muscolare al variare dell'intensità che scelgo di utilizzare.
    Dopo questa Lacuna mi sento fin troppo preparato: su cose interessantissime, per carità, ma superflue come tutte le reazioni chimiche che avvengono nel ciclio di KrebsO_O o l'atp cp, l'attività glicolitica , ecc... cose interessanti... ma che non riesco a trasformare in :

    "LUNEDI'
    Panca piana 3x10 2' di rec, esecuzione (2.1.2.0) 2 volte a settimana."

    E se ci madi, questo passaggio non è per nulla semplice. Qui sul Forum si vede chi impartisce nozioni su svariatissimi(avvolte anche di dubbia rilevanza) principi fisiologici, e chi invece propone una scheda che per lui e per molti è stata perfetta, e non ti spiega il perchè e il per come. Manca proprio quell'anello secondo me per rendere la comprensione perfetta.

    Qui mi Riallaccio al post di superprier: mi spieghi qualcosa di quella tabella?
    Perchè 5 serie da 5 rip su panca? sebbene sia soggettivo, sebbene dipenda dai recuperi, sebbene sia proprio limite, so che per es.8 reps dovrebbe garantire una migliore risposta ipertrofica.
    Poi mi proponi un complementare molto voluminoso per il principio del "flushing"?Se lo stacco è 5x5 o 3x5 da cosa dipende?
    Come mai per i dorsali invece mi proponi il 3x8 e non il 5x5 che proponevi nello squat e nella panca?Come mai 6 serie complessive di trazioni, più 3 di pulley più 6 di bicipiti? I bicipiti necessitano di un allenamento maggiore rispetto, per esempio ai tricipiti, o alle spalle? La frequenza?Il recupero?

    Per concludere, la scheda mi piace, mi sembra bella, e mi sembra anche che sia ben pensata. Non c'è sempre il classico 3x8... ci sono schemi diversi per esercizi diversi. Solo mi piacerebbe capire perchè sono stati adottati tali schemi per tali esercizi, e tali(più che tali, tanti) esercizi per gruppo muscolare.

    Hunt3r, Ho iniziato a ricercare qualcosa di Emilio they già da ieri sera.. Ne parlano benissimo, e pace all'anima sua. Il suo approccio mi sembra simile ai vari BII, quindi brevi e intensi. Non mi sembra troppo lontano da quello che pensavo io all'inizio.. sicuramente senza sbavature e con perfezionamenti. Non pretendo di essere un trainer della sua portata. Mi piace e mi appresto a cercare di più. Davvero grazie mille perchè mi hai dato un consiglio prezioso.

    Non ho capito quale scheda non ti piaceva. Sia a te che agli altri. La mia o quella del mio istruttore? Lo so, entrambe.. ma a quale ti riferivi in particolar modo?

    GRazie oltremodo a tutti, siete fantastici, e utilissimi!! Sto continuando le mie ricerche( ho preso dalla biblioteca universitaria dei libri di scienze motorie). Un giorno anche io sarò utile a voi, è una promessa. Per il momento, grazie perchè mi aiutate a crescere

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Riguardo a Emilio They leggi il libro "Teoria e metodo della tabella di allenamento"

    E' un libro di non molte pagine, molto sintetico ma molto efficace...è molto schematico ed io ho sempre pensato che sia quell oche si avvicina di + alla realtà (non me ne vogliano gli altri autori).

    Cmq per il discorso scheda semplicemente volevo dire:

    1)La scheda che tu hai proposto inizialmente ho vistoo che specificavi se non ricordo male anche i massimali e le % legate ad esso. Il mio discorso era semplice... davvero ti ricordi e ti regoli di volta in volta quanto peso fare seguendo diciamo la regola teorica dei massimali? Io sono sempre stato dell' avviso che il BB è istinto e fattore psicologico... se tu ti alleni con la convinzione che cmq non stai facendo un buon lavoro non so fino a chep unto avrai i risultati.

    2) La scheda del tuo istruttore per me è sbagliata... se leggi il libro di They lo capisci da solo... scusa ma forse sarò di parte e non conosco tutte le teorie di tutti gli autori per cui mi baso solo ed esclusivamente sulal teoria They

Discussioni Simili

  1. Da massa a definizione(paura di perdere anche massa magra)
    Di Spartan91 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-08-2009, 10:05 PM
  2. DIFFERENZA TRA MASSA E FORZA?Quando mettiamo su massa non mettiamo su anche la forza?
    Di no_usdel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-04-2008, 10:57 PM
  3. casco slacciato
    Di phoenix1927 nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-11-2007, 02:33 AM
  4. Casco per il collo
    Di basleo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 08-05-2004, 05:08 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home