Vi ringrazio per avermi risposto
Lo sposto al punto 1 perchè è più importante di tutti gli altri punti.
NON VOLEVO PRENDERE IN GIRO NESSUNO. Sono qui nel forum proprio perchè mi interessa l'opinione di tutti. Però nel BB ci sono migliaia di pareri diametralmente opposti e ci si può difendere solo dando anche un occhio alla fonte delle informazioni.
Parlando di borsa, il parere del direttore di MilanoFinanza e/o autore di 4 libri in materia, è più autorevole di un qualsiasi altro parere dato da una persona per strada.
Mi interessa il parere di tutti,per questo sono qui. Ma specificando chi sei posso stabilire anche se ciò che dici sia più o meno attendibile. Mi dispiace ma ne sono costretto per via della estrema incoerenza che riguarda questo sport.
Lo so che Somo non farebbe mai squats a 20 reps. So anche che Somo è un PowerLifter. Per Esempio Iron Paolo nn vede così male squat a 20 reps, invece,lo ha eseguito, e avvolte lo esegue.
A me, della risp Neurale, in fase di massa, non interessa tantissimo, mentre sono molto più attento a quella metabolica. Probabilmente il massimale sulla singola diminuirà, credo così. Ma nelle 20 rips continua ad aumentare.
Sul pericolo di fare squats a 20 reps... io trovo più pericoloso in realtà per le mie articolazioni fare squat molto pesanti che squat più leggeri ma con più movimenti.
Lo trovo anche più efficace per imparare lo schema motorio a dirla tutta. ( per il momento, con ogni scongiuro nessun dolorino, niente di niente che possa far temere l'infortunio)
Per quanto riguarda la distribuzione degli esercizi, ripeto che dovreste considerarle come un allenamento A-B. Punto. L'allenamento C esiste perchè non mi va di allungare troppo gli allenamenti A e B e quindi ho inserito un terzo allenamento fittizio, dove mi dedico all'aerobica, allo stretching, agli addominali, e ai complementari.
Il buffer: Non raggiungere il cedimento per poter aumentare il volume, rende lo stimolo meno intenso e più lungo. Mi sarò fatto condizionare troppo da McRboert-Tozzi-Mentzer, ma mi pare di aver capito che un atleta in massa deve fare l'opposto. Addirittura Mentzer credeva in UNA SOLA serie(superserie) per gruppo muscolare portata aldilà del cedimento, con tecniche di intensificazione quali negative, forzate, e co...
Tu invece preferisci più volume e un paio ri reps di buffer sempre?Perchè lo preferisci? è una opinione solo tua, o anche di altri raga con cui condividi questa passione? ha riscontro letterario che tu sappia , che così vado a leggermelo?
Mi ha incuriosito una cosa. La Pressa meglio dopo lo squat che dopo lo Stacco:
Può sembrare intuitivo effettivamente, ma mi piacerebbe me lo esponessi tu il perchè.
E' un opinione " tua " o comunemente anche la maggior parte dei ragazzi che naviga nel settore la pensa così?lo hai letto da qualche libro? se si quale? Hai altri esempi di accoppiamenti che potrebbero essere più profiqui di quelli che invece ho utilizzato io?
Come avrte notato ho sovrapposto praticamente i gruppi muscolari, dedicandomi a spinta un giorno, e trazione l'altro giorno( con le eccezzioni).
I tempi di recupero stanno su 1'30"
la cadenza è controllata... non mi impegno ne a rallentarla ne a tentare di renderla più esplosiva anche perchè non ci riuscirei con l'80%.
Ricapitolo le cose sbagliate secondo voi
A) squat a 20 reps. Ricordo che comunque ho fatto per diversi mesi anche gli squats a basse reps, quindi sto provando entrambe le cose
B) La distribuzione degli eserciziin A-B più terzo allenamento " amatoriale ". Meglio un A-B più lungo, o un A-B ugualmente lungo senza i complmentari, un A-B-C più equamento distribuito, o una full body con multifrequenza.
C) la Pressa dopo lo squat
D) Il cedimento
Altro?
Vi ringrazio per il tempo dedicatemi, nel leggere e nel rispondere.




Rispondi Citando


Segnalibri