Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Massa, ci casco anche io.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Vi ringrazio per avermi risposto

    Lo sposto al punto 1 perchè è più importante di tutti gli altri punti.
    NON VOLEVO PRENDERE IN GIRO NESSUNO. Sono qui nel forum proprio perchè mi interessa l'opinione di tutti. Però nel BB ci sono migliaia di pareri diametralmente opposti e ci si può difendere solo dando anche un occhio alla fonte delle informazioni.
    Parlando di borsa, il parere del direttore di MilanoFinanza e/o autore di 4 libri in materia, è più autorevole di un qualsiasi altro parere dato da una persona per strada.
    Mi interessa il parere di tutti,per questo sono qui. Ma specificando chi sei posso stabilire anche se ciò che dici sia più o meno attendibile. Mi dispiace ma ne sono costretto per via della estrema incoerenza che riguarda questo sport.

    Lo so che Somo non farebbe mai squats a 20 reps. So anche che Somo è un PowerLifter. Per Esempio Iron Paolo nn vede così male squat a 20 reps, invece,lo ha eseguito, e avvolte lo esegue.
    A me, della risp Neurale, in fase di massa, non interessa tantissimo, mentre sono molto più attento a quella metabolica. Probabilmente il massimale sulla singola diminuirà, credo così. Ma nelle 20 rips continua ad aumentare.
    Sul pericolo di fare squats a 20 reps... io trovo più pericoloso in realtà per le mie articolazioni fare squat molto pesanti che squat più leggeri ma con più movimenti.
    Lo trovo anche più efficace per imparare lo schema motorio a dirla tutta. ( per il momento, con ogni scongiuro nessun dolorino, niente di niente che possa far temere l'infortunio)

    Per quanto riguarda la distribuzione degli esercizi, ripeto che dovreste considerarle come un allenamento A-B. Punto. L'allenamento C esiste perchè non mi va di allungare troppo gli allenamenti A e B e quindi ho inserito un terzo allenamento fittizio, dove mi dedico all'aerobica, allo stretching, agli addominali, e ai complementari.

    Il buffer: Non raggiungere il cedimento per poter aumentare il volume, rende lo stimolo meno intenso e più lungo. Mi sarò fatto condizionare troppo da McRboert-Tozzi-Mentzer, ma mi pare di aver capito che un atleta in massa deve fare l'opposto. Addirittura Mentzer credeva in UNA SOLA serie(superserie) per gruppo muscolare portata aldilà del cedimento, con tecniche di intensificazione quali negative, forzate, e co...
    Tu invece preferisci più volume e un paio ri reps di buffer sempre?Perchè lo preferisci? è una opinione solo tua, o anche di altri raga con cui condividi questa passione? ha riscontro letterario che tu sappia , che così vado a leggermelo?

    Mi ha incuriosito una cosa. La Pressa meglio dopo lo squat che dopo lo Stacco:
    Può sembrare intuitivo effettivamente, ma mi piacerebbe me lo esponessi tu il perchè.
    E' un opinione " tua " o comunemente anche la maggior parte dei ragazzi che naviga nel settore la pensa così?lo hai letto da qualche libro? se si quale? Hai altri esempi di accoppiamenti che potrebbero essere più profiqui di quelli che invece ho utilizzato io?
    Come avrte notato ho sovrapposto praticamente i gruppi muscolari, dedicandomi a spinta un giorno, e trazione l'altro giorno( con le eccezzioni).

    I tempi di recupero stanno su 1'30"
    la cadenza è controllata... non mi impegno ne a rallentarla ne a tentare di renderla più esplosiva anche perchè non ci riuscirei con l'80%.

    Ricapitolo le cose sbagliate secondo voi
    A) squat a 20 reps. Ricordo che comunque ho fatto per diversi mesi anche gli squats a basse reps, quindi sto provando entrambe le cose
    B) La distribuzione degli eserciziin A-B più terzo allenamento " amatoriale ". Meglio un A-B più lungo, o un A-B ugualmente lungo senza i complmentari, un A-B-C più equamento distribuito, o una full body con multifrequenza.
    C) la Pressa dopo lo squat
    D) Il cedimento
    Altro?
    Vi ringrazio per il tempo dedicatemi, nel leggere e nel rispondere.
    Ultima modifica di Tru; 18-12-2007 alle 12:53 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,122

    Predefinito

    Mi sa che hai letto poco di quei libri se poni tutte queste domande con questo tono di arroganza.

    La pressa mi pare lapalissiano che si faccia dopo lo squat dato che è un esercizio che coinvolge maggiormente i quadricipiti. Come diceva zacros dopo lo stacco va meglio un gm che entrambi vanno a lavorare su femorali e catena cinetica posteriore.

    Si cerca di lavorare con buffer semplicemente perchè questo ti permette di non friggere il tuo snc (sistema nervoso centrale) e di non stallare e non migliorare più nei tuoi carichi.

    Per lo squat a 20rip prova, se dici che è più rischioso farlo a basse rip che a carico elevato devi provare, finchè non si testano le cose sulla propria pelle non si ha molto idea di cosa si stia dicendo.

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Una cosa veloce perchè devo scappare. Non volevo essere arrogante. Non capisco perchè lo pensiate. Sto facendo molto per tentare di essere educato. Chiedo scusa a tuti coloro a cui sono sembrato arrogante, non era assolutamente mia intenzione.
    Chiedo la fonte, non per arroganza, o senso di superiorità, ma per giostrarmi meglio tra le varie teorie diametralmente opposte!!!
    Riporto le mie fonti non per fare il sacente " ho letto tutto io", ma per essere UMILE. Fate questa critica agli autori dei libri che riportano una bibliografia? La riporto perchè mi sembra giusto citare gli autori da cui ho preso le mie informazioni, perchè loro avranno(mi auguro) testato quello che proponevano, io no.
    Quindi se criticate lo squat a 20 rep, per esempio criticate McRobert, non me. Perchè io sinceramente l'ho provato due volte O__O come faccio a dire se secondo me è utile o meno? McRobert può rispondervi(mi auguro), io no!
    Allo stesso modo quando criticate il cedimento, criticate Mentzer, non me.

    Grazie per la risposta alla pressa^^

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tru Visualizza Messaggio
    Una cosa veloce perchè devo scappare. Non volevo essere arrogante. Non capisco perchè lo pensiate. Sto facendo molto per tentare di essere educato. Chiedo scusa a tuti coloro a cui sono sembrato arrogante, non era assolutamente mia intenzione.
    Chiedo la fonte, non per arroganza, o senso di superiorità, ma per giostrarmi meglio tra le varie teorie diametralmente opposte!!!
    Riporto le mie fonti non per fare il sacente " ho letto tutto io", ma per essere UMILE. Fate questa critica agli autori dei libri che riportano una bibliografia? La riporto perchè mi sembra giusto citare gli autori da cui ho preso le mie informazioni, perchè loro avranno(mi auguro) testato quello che proponevano, io no.
    Quindi se criticate lo squat a 20 rep, per esempio criticate McRobert, non me. Perchè io sinceramente l'ho provato due volte O__O come faccio a dire se secondo me è utile o meno? McRobert può rispondervi(mi auguro), io no!
    Allo stesso modo quando criticate il cedimento, criticate Mentzer, non me.

    Grazie per la risposta alla pressa^^
    E' da un po che mi alleno ed è da altrettanto tempo che frequento forum di Body building e ti posso dire che, sebbene il BB stesso sia fondato su materie scientifiche (quindi si presume su teorie ben definite) poi alla fine ogniuno la pensa come la vuole e porta avanti un esperienza che bene o male si è provata sulla propria pelle.

    A mio avviso il tuo allenatore non ha tutti i torti a dire che cmq ogni fisico reagisce probabilmente in maniera diversa, ma al contrario di quanto sostiene dei forum io cmq ti invito a leggerli e ad assimilare più quanti concetti puoi per alal fine arrivare a farti un idea tua generale.

    Alle tue letture io ti consiglierei anche di aggiungere qualcosa di Emilio They.

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Ciao
    Leggendo i tuoi post, si capisce che hai letto molti libri.
    La questione secondo me è che non bisogna prendere in maniera assoluta i metodi di allenamento che sono scritti sui libri perché non possono andare bene per ogni tipo di atleta.
    Per esempio l’approccio di allenamento di uno che fa palestra da 10 anni è completamente diverso da uno che si è appena iscritto ed è giusto che sia così come per esempio la metodologia di allenamento per un atleta che si sta avvicinando ad una fase di stallo è diversa da quella di un atleta che sta aumentando i carichi in maniera regolare.
    Anche io ho letto di esecuzioni di squat e stacchi con 20 ripetizioni a serie ma credo fosse rivolto ad atleti con una certa anzianità di allenamento poiché l’allenamento era più focalizzato a migliorare la presa anziché allo sviluppo muscolare in sé.
    Quindi posso dire che innanzitutto prima di capire se una scheda può andare o meno, e nello specifico se il numero di serie e di ripetizioni può andare bene, bisognerebbe capire a che punto, del nostro percorso di crescita fisica (la voglio chiamare fisica e non muscolare perché la crescita dovrebbe interessare anche l’acquisizione di una certa maturità mentale), siamo.
    Quindi bisogna domandarsi se siamo in una fase di progressione sensibilmente visibile oppure facciamo fatica a mettere quel chiletto in più ogni volta.
    Cmq a parte tutto la tua scheda non mi piace per niente né per il modo con cui hai abbinato gli esercizi, né per il numero di serie e ripetizioni e ti spiego perché:

    Nella scheda A non farei 2 serie di squat per poi focalizzare l’allenamento su petto e spalle. L’esercizio sembra messo lì senza senso. Se devi fare il petto fai il petto che mi significa fare 2 serie di squat e basta?
    La scheda B la butterei completamente nel cesso a meno che non sei un bb professionista che debba fare un lavoro di rifinitura!
    Nella scheda C fai prima lo stacco (allenamento parte bassa del corpo), poi le trazioni (allenamento parte alta del corpo) poi fai il pulley (allenamento parte bassa del dorso) poi fai i curl ma la cosa più bella è che quando sei completamente spompato ti metti a fare la pressa. Per me non ha senso.

    Io sono d’accordo col tuo allenatore!!!

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Ringrazio tantissimo tutti coloro abbiano letto, e scritto nel mio Topic.
    In particolare Hunt3r che mi ha dato un suggerimento insolitamente utile consigliandomi qualche bel libro da dover poter attingere informazioni.

    C'è una cosa che mi preme. E' vero che ogni corpo reagisce in modo diverso. E' vero che ogni libro va letto in modo critico. E' vero però anche che è indispensabile documentarsi su una determinata materia, per poter dare suggerimenti utili o per poter fare SCELTE sensate per se stessi.

    Il mio allenatore non è documentato. Non ha nulla di nulla in mano. Dunque devo tentare di supplire alla sua ignoranza ricercando. E nemmeno mi dispiace. La ricerca in questo ambito mi sta facendo crescere:

    Mi ha insegnato che le opinioni riguardo a un determinato argomento sono infinite, che devo imparare a darle più o meno rilievo a seconda della fonte, ma che devo comunque tenerle presente tutte.
    Mi ha insegnato l'importanza del confronto e del dialogo. Mi ha insegnato che le cose fatte senza criterio non danno risultati. Ed è così che vedere sul mio corpo i frutti di una scheda elaborata da me, mi rendo soddisfatto. Anche se sono meno di quelli che avrei seguendo un altro.

    Per quanto riguarda la scheda tecnicamente riassumo le critiche che sono state proposte:
    A)Lo squat a 20 reps è il male.
    B) La distribuzione degli esercizi.
    C) Il cedimento.

    A. Ho letto di chi lo propone. Ho letto chi lo castiga. Per quanto riguarda lo squat a 20 Ho imparato che molti non sono d'accordo, perchè lo ritengono " PERICOLOSO" questo si tradurrà in una ancor più meticolosa attenzione nei confronti della forma di esecuzione, chiedendo a un partner e al dannato allenatore di osservare se c'è un deterioramento. Magari postero anche un video. Farò più attenzione con i carichi. Proverò, ricorderò tutto ciò che ho letto,valuterò, deciderò per il futuro.

    B.
    (A) squat, pressa, panca, lento avanti, parallele
    (B) Stacco, Pulley, Trazioni, curl, calf

    Con questa distribuzione dovrebbe essere meno sbavata, correggetemi se sbaglio qualcosa.

    C. Non tutti sono d'accordo nemmeno sul forum sul cedimento. Io per in momento sono sempre andato a cedimento, e sta funzionando. Ho letto di chi lo propone. Dunque continuerò ad eseguirlo finchè lo troverò produttivo. Quando stallerò, se mai stallerò, mi ricorderò dell'opinioni di alcuni ragazzi che dicono che una possibile ragione dello stallo può essere il cedimento: correggerò!

    Continuate pure a spulciarne i difetti se volete/potete. E vi ringrazio per il contributo che mi avete offerto fino ad ora

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Questa era la scheda che mi aveva proposto il mio istruttore.
    Forse mi sbaglio io a pensare che sia un incompetente, quindi giudicate voi. Giuro che se date tutti pareri positivi non metterò mai più in dubbio la sua autorità.

    SCEDA MASSA o___o

    Lun
    P.P 5x7-5-3-5-7 (2'-5' rest) poi 30" il max
    Panca inclinata manubri 5x7-5-3-5-7 30" il max
    Panca declinata 3 serie 1' di isometria tutte a metà movimento
    Croci panca piana 3x10

    Mar
    Lento avanti al Multipower 7-5-3-5-7 30" max
    Alzate laterali ai cavi 3x10
    Isometria 1' lento manubri 3 serie

    Leg extension 3x10
    Pressa 7-5-3-5-7
    leg curl 3x10

    Gio
    Rematore 7-5-3-5-7
    Isometria alla sbarra 3 serie 1' rec
    Pulley basso 3x10

    Calf 3x100
    Crunch 4x100

    Ven
    Curl manubri alternato, 7-5-3-5-7
    Panca scott isometria 1' 3 serie
    bicipiti ai cavi 3x10

    French Press 3-5-7-5-3
    Isometria 1' Ercolina 3 serie
    Parallele presa stretta 3 x 10

Discussioni Simili

  1. Da massa a definizione(paura di perdere anche massa magra)
    Di Spartan91 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-08-2009, 10:05 PM
  2. DIFFERENZA TRA MASSA E FORZA?Quando mettiamo su massa non mettiamo su anche la forza?
    Di no_usdel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-04-2008, 10:57 PM
  3. casco slacciato
    Di phoenix1927 nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-11-2007, 02:33 AM
  4. Casco per il collo
    Di basleo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 08-05-2004, 05:08 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home