Quorto Rubber. Non dimenticare però che la forza espressa da un muscolo è legata almeno x il 50% al diametro delle sue fibre e viceversa,quindi le basse reps servono...
Quorto Rubber. Non dimenticare però che la forza espressa da un muscolo è legata almeno x il 50% al diametro delle sue fibre e viceversa,quindi le basse reps servono...
bisogna dire che stimoli di elevatà intensità(basse reps) possono creare uno stato di fatica superiore,a quello indotto dai soliti allenamenti da BBer e ciò può portare al sovrallenamento.
Ken Shiro : Tecnica dei 100 colpi Okuto!!! aa ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ata atta tat ta ta ta ta ta ta ta...wuacciaaaa!
Uomo cattivo : Ahaha! Sei patetico![a-/]
Ken Shiro : Hai 5 secondi di vita! 4...3....2....1....0
Uomo cattivo : Cosa mi sta succedendooo! Nooooooo.........piuuuuuuuuuuuuuu!!!! splashhh!
scusate ma quella scienza che prende in considerazione la diversita di tutti noi ma che comunque è considerata scienza e che comunque offre delle linne guida e che quindi ci si puo attenere pur con qualche modifica adeguata a come il nostro corpo risponde, dove si trova, cioè quale libro devo comprare per non stare a sentire le chiacchiere come qualcuno di voi a detto?
Grazie
A grandi linee quello per funziona per tutti è stato individuato, o meglio si sanno le combinazioni di sets, rest, TUT, ROM e reps che indirizzano per tutti il lavoro.
Per cui si può andare dalla stimolazione solo neurale della forza, al suo stimolo morfologico-fisiologico senza grande massa, poi ipertrofia con crescita anche di forza assoluta ed infine massa pura 100% senza nessun impatto sulla forza.
bravo 737!
P.S. Non volevo dire che il sistema McRobert è buono per i lavativi, ma che soprattutto i "lavativi" avranno per esso una specie di amore a prima vista. Ci si sposa per simpatia, affinità etc, ma se poi il matrimonio si scopre un tantino più impegnativo che fa, ci si tira indietro? Così è qui: col tempo si scopre che gli allenamenti infrequenti e l'esiguo numero di esercizi del metodo McRob non sono affatto roba da ballerine anoressiche. Cionondimeno ci siamo già sposati e riprodotti, tanto vale quindi continuare, a meno che non s'incontrino teorie più affascinanti e produttive il che - nel mondo del BB - è cosa rara.
Il libro che ti consiglio - 737 - è Oltre Brawn (nuova edizione) di Stuart McRobert, che puoi trovare anche su emule!!![]()
Ultima modifica di francescosecond; 16-12-2007 alle 02:19 PM
Fifty, Rubber, Memphis, che dite?
Si sta zitti e si lascia che 737 si faccia del male seguendo i consigli sbagliati, oppure ci si preoccupa per il suo bene...il che vorrebbe dire fare un po' di flame?![]()
Io consiglio di comprare più libri possibile e di farsi una propria opinione
Su questo non concordo, perchè se così fosse i pler sarebbero sempre in sovrallenamento. E' da quasi un paio di mesi che mi alleno con fondamentali a basse reps, certo lo stato di fatica è superiore non c'è dubbio, ma non è detto che porti a sovrallenamento se tutto è pianificato per bene.
E qui concordo in pieno, basta vedere come fa squat un pler (vedi somo) in genere non supera quasi mai le 5 rip e ha due coscie di vitello![]()
Io il mio consiglio l'ho già dato tra le righe: ibrido. Cmq penso che basti leggersi i thread in evidenza..ci vuole un pò di buona volontà anche da parte sua. Poi, per quel che posso, sono qui..ma niente pappe pronte...
Pavel Tsatsouline docet..non sono io a dirlo..
Cmq non mi sento di condannare l'affermazione di Rubber: lui probabilmente dava per scontata una periodizzazione lineare fatta di ME e basta..io e te diamo per scontata una periodizzazione coniugata!
Insomma, partendo da presupposti diversi, abbiamo ragione entrambi probabilmente![]()
per esempio il west side se non sbaglio ci sono due giorni a settimana di allenamento tipo bodybuilder con buffer però.
Io questi programmi non li farei mai,secondo me troppo votati a cercare la risposta del sistema nervoso e poco alla massa,gli allenamenti con buffer non mi piaciono, sono dell'avviso che è meglio distruggere per bene il muscolo e poi lasciarlo riposare una settimana.
piuttosto per sviluppare la forza per un BBer userei(e uso) questi schemi:
1)12-10-8-6-4-3-2 (65%-70%-75%-80%-85%-90%-95%)
2)8-6-4-3-4-6-8 (75%-80%-85%-90%-85%-80%-75%)
3)3-4-6-8-10-12 (90%-85%-80%-75%-70%-65%)
4)5-5-5-5-5 (70/80%)
5)5-5-5-5-5 (60%-65%-70%-75%-80%)
Naturalmente sui fondamentali![]()
Ken Shiro : Tecnica dei 100 colpi Okuto!!! aa ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ata atta tat ta ta ta ta ta ta ta...wuacciaaaa!
Uomo cattivo : Ahaha! Sei patetico![a-/]
Ken Shiro : Hai 5 secondi di vita! 4...3....2....1....0
Uomo cattivo : Cosa mi sta succedendooo! Nooooooo.........piuuuuuuuuuuuuuu!!!! splashhh!
Non sono affatto d'accordo sul portare ogni serie a cedimento, frigge solamente il sistema nervoso e non permette nemmeno di lavorare in multifrequenza, tra l'altra cosa importantissima per sviluppare forza e prendere confidenza e migliorare la tecnica nelle alzate.
Il tuo schema non mi piace Rubber oramai lo sanno anche i polli che i piramidali è meglio farli inversi le serie allenanti sono quelle a basse rip imho.
L'allanemanto con buffer lo trovo invece un sistema intelligente, mi sono allenato per più di 3 anni a cedimento e dopo aver cominciato ad allenarmi con buffer e con multifrequenza i risultati non hanno tardato per niente ad arrivare.
forse eri sovrallenato,e quando sei andato a lavorare in buffer è stato un toccasana per il tuo fisico,che ha potuto recuperare e crescere.
Io non dico che i miei schemi sono quelli giusti,forse sono sbagliati forse no,so solo che mi piace allenarmi così e che sto avendo risultati.
Sicuramente nei miei macrocili sono presenti tutti questi aspetti,non tiro al cedimento tutto l'anno,però lo faccio spesso.
Sono stato molto contento di sapere,che Udovich,uno che fa 220 di panca piana,ha un allenamento simile al mio,istintivo e poche percentuali.
Ultima modifica di Rubber; 18-12-2007 alle 10:54 AM
piuttosto per sviluppare la forza per un BBer userei(e uso) questi schemi:
1)12-10-8-6-4-3-2 (65%-70%-75%-80%-85%-90%-95%)
2)8-6-4-3-4-6-8 (75%-80%-85%-90%-85%-80%-75%)
3)3-4-6-8-10-12 (90%-85%-80%-75%-70%-65%)
4)5-5-5-5-5 (70/80%)
5)5-5-5-5-5 (60%-65%-70%-75%-80%)
Naturalmente sui fondamentali[/quote]
Sono buoni perchè sviluppano la componente morfologica della forza assoluta e migliora il massimale alla fine, anche senza piramidale inverso.
Taglierei cmq qualche sets oppure li farei in doppia serie
tipo: 2X(8-5-3) o 2x(12-8-5), cosi come 2-3 sets di 5-6 reps sempre con rest ampi sui 4-5 minuti.
Per il resto cmq sarebbe un lavoro unilaterale, da completare con gli ME che sviluppano invece la componente neurale della forza, poi eccentriche e isometriche e DE, dal westside 50-70% allo Sheiko che lavora sul 70-90% esplosivo. Ovviamente lavori da fare a seconda della programmazione scelta, se completa-in parallelo oppure se interconnessa-coniugata.
Ultima modifica di Dimitry; 18-12-2007 alle 11:45 AM
Segnalibri