Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: il muscolo dal punto A al punto B

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2

    Predefinito il muscolo dal punto A al punto B

    Allora per cercare di fare il punto della situazione,ho letto e riletto i milioni di pagine di questo forum ma alla fine di veramente concreto non c'è qualcosa che ti faccia capire esattamente quali linee bisogna seguire per arrivare allo scopo della benedetta massa.

    Ultimamente si e diffusa la moda delle basse ripetizioni.Poi c'è sempre qualcuno che ti tira fuori le 4x15 oppure di piu.

    C'è della confusione in giro e questa e dovuta anche al fatto che chi fa alte ripetizioni ha anche lui dei risultati.
    Quindi di veramente scientifico forse ce poco opure mi sbaglio?
    Dove è l'anello mancante?

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da 737 Visualizza Messaggio
    Allora per cercare di fare il punto della situazione,ho letto e riletto i milioni di pagine di questo forum ma alla fine di veramente concreto non c'è qualcosa che ti faccia capire esattamente quali linee bisogna seguire per arrivare allo scopo della benedetta massa.

    Ultimamente si e diffusa la moda delle basse ripetizioni.Poi c'è sempre qualcuno che ti tira fuori le 4x15 oppure di piu.

    C'è della confusione in giro e questa e dovuta anche al fatto che chi fa alte ripetizioni ha anche lui dei risultati.
    Quindi di veramente scientifico forse ce poco opure mi sbaglio?
    Dove è l'anello mancante?

    Senza offesa, non volermene, ma la confusione è quasi sempre sinonimo di scarsa informazione e cultura di settore.

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    595

    Predefinito

    la massima ipertrofia muscolare si ottiene con un range di ripetizioni dalle 6 alle 12...
    ci sono studi che lo confermano...
    sicuramente il corpo ha bisogno di differenti stimoli, periodizzare è la chiave.

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da 737 Visualizza Messaggio
    Allora per cercare di fare il punto della situazione,ho letto e riletto i milioni di pagine di questo forum ma alla fine di veramente concreto non c'è qualcosa che ti faccia capire esattamente quali linee bisogna seguire per arrivare allo scopo della benedetta massa.

    Ultimamente si e diffusa la moda delle basse ripetizioni.Poi c'è sempre qualcuno che ti tira fuori le 4x15 oppure di piu.

    C'è della confusione in giro e questa e dovuta anche al fatto che chi fa alte ripetizioni ha anche lui dei risultati.
    Quindi di veramente scientifico forse ce poco opure mi sbaglio?
    Dove è l'anello mancante?
    Beh, come tuo primo post non è che sia il massimo
    Quoto Metal

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    170

    Predefinito

    Ciao, non c'è nulla di "scientifico" perchè siamo tutti diversi, c'è a chi fa bene una cosa, a chi un'altra; a chi fa bene una cosa in una data maniera, a chi fa bene la stessa cosa in un'altra maniera.
    Per me che non mi piace stare troppo appresso la palestra, il sistema McRobert (basso numero di allenamenti, di ripetizioni e di esercizi) it's perfect

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da francescosecond Visualizza Messaggio
    Ciao, non c'è nulla di "scientifico" perchè siamo tutti diversi, c'è a chi fa bene una cosa, a chi un'altra; a chi fa bene una cosa in una data maniera, a chi fa bene la stessa cosa in un'altra maniera.
    Per me che non mi piace stare troppo appresso la palestra, il sistema McRobert (basso numero di allenamenti, di ripetizioni e di esercizi) it's perfect
    Gli studi ci sono. Infatti quoto Rubber.

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da francescosecond Visualizza Messaggio
    Ciao, non c'è nulla di "scientifico" perchè siamo tutti diversi, c'è a chi fa bene una cosa, a chi un'altra; a chi fa bene una cosa in una data maniera, a chi fa bene la stessa cosa in un'altra maniera.
    Per me che non mi piace stare troppo appresso la palestra, il sistema McRobert (basso numero di allenamenti, di ripetizioni e di esercizi) it's perfect
    Non si può liquidare il metodo di McRobert ( o anche quello di Tozzi , che seguo) come inidirizzati a gente che non vuol impegnarsi con la palestra o con il body building. Io seguo il B.I.I.O. e della palestra da anni ne ho fatto ail mio stile di vita.

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Quorto Rubber. Non dimenticare però che la forza espressa da un muscolo è legata almeno x il 50% al diametro delle sue fibre e viceversa,quindi le basse reps servono...

  9. #9
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    595

    Predefinito

    bisogna dire che stimoli di elevatà intensità(basse reps) possono creare uno stato di fatica superiore,a quello indotto dai soliti allenamenti da BBer e ciò può portare al sovrallenamento.
    Ken Shiro : Tecnica dei 100 colpi Okuto!!! aa ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ata atta tat ta ta ta ta ta ta ta...wuacciaaaa!
    Uomo cattivo : Ahaha! Sei patetico![a-/]
    Ken Shiro : Hai 5 secondi di vita! 4...3....2....1....0
    Uomo cattivo : Cosa mi sta succedendooo! Nooooooo.........piuuuuuuuuuuuuuu!!!! splashhh!

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da 737 Visualizza Messaggio

    C'è della confusione in giro e questa e dovuta anche al fatto che chi fa alte ripetizioni ha anche lui dei risultati.
    Quindi di veramente scientifico forse ce poco opure mi sbaglio?
    Dove è l'anello mancante?
    Guarda 737 si era aperto un 3d non molto tempo fa che appunto parlava di come la pratica e la teoria molto spesso non sono correlate! Potremmo parlare che la forza si fa lavorando con carichi submassimali e tutto il resto, poi vedi uno che viene nella palestra dove mi alleno io che fa 5 o 6 esercizi per gruppo muscolare (anche per i bicipiti e non scherzo) a minimo 10 ripetizioni ed è anche bello grossetto. Cosa devo andare a dirgli che si allena male? Magari può anche essere, ma di sicuro non lo farei mai perchè alla fine i risultati li ha pure ottenuti.

  11. #11
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,128

    Predefinito

    per 737: si parlerà all'infinito di questo argomento e non se ne troverà mai la soluzione
    perche?
    siamo tutti diversi o piu scientificamente parlando reagiamo in maniera diversa agli stimoli.
    abbiamo obiettivi diversi.
    abbiamo storie diverse
    o + banalmente mangiamo cibi diversi
    se si deve raggiungere una citta
    il percorso ottimale non è a priori determinato
    spetta a noi e alla nostra esperienza determinarlo
    i mezzi che abbiamo a disposizione per raggiungere "Mass-town" sono
    alimentazione
    allenamento
    riposo
    ma soprattuto la testa
    quindi la cosa migliore da farsi è
    documentarsi e sperimentare
    provare le varie tipologie di allenamento non a testa bassa
    ma con occhio critico
    cio che sembra funzionare lo si tiene e il resto lo si accantona, non si butta niente
    è sempre esperienza e potrebbe servire domani
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

Discussioni Simili

  1. Relazione tra reps per i pettorali (muscolo grande) e bicipiti (muscolo piccolo)
    Di Gabbi90210 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29-10-2013, 12:33 AM
  2. quante volte allenare un muscolo
    Di matia nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 05-01-2005, 11:50 PM
  3. Quante Serie X Ogni Muscolo?
    Di Ka|m[A]nO nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-02-2004, 12:30 AM
  4. Stesso muscolo stesso attrezzo..
    Di ldbwebdesigner nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20-10-2003, 09:47 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home